|
elgatoloco
|
lunedì 9 agosto 2021
|
terzo e ultimo film della saga"der monnezza",
|
|
|
|
"La banda del Gobbo"(Umbero Lenzi, anche autore di soggeto e sceneggiauta ma dialoghi di TOmas Milain stesso, 1977). Il "Gobbo"è il fratello gemello del(der)Monnezza, ladruncolo e meccanico, mentrte appnto il"Gobbo"è deciso, splvaldo e"cattivo". Torna, dpo una lunga latitanza in Corsica e oragnizza una rapina in una fmaosa banca nel centro di ROma, sempre respingendo l'aiuto troppo pressante del fratello"Monnezza". . Lo scviluppo della vicenda vede i due fratelli sia uniti(nella stessa scena, più che altro)sia divisi, con un finale che sostanzialente lascia il"meno criminale"dei due interdetto, in quanto non sa relamente quale sia stata la srote del gemello, ma anche indeciso riguardo al da farsi, Senza che vi sia un rapporto diretto con i film successivi, che vedono"Er Monnezza"diventare un ispettore di polizia, il ripensamento è in qualche modo impolicito, quale"ponte"di collegamento rispetto al"dopo".
[+]
"La banda del Gobbo"(Umbero Lenzi, anche autore di soggeto e sceneggiauta ma dialoghi di TOmas Milain stesso, 1977). Il "Gobbo"è il fratello gemello del(der)Monnezza, ladruncolo e meccanico, mentrte appnto il"Gobbo"è deciso, splvaldo e"cattivo". Torna, dpo una lunga latitanza in Corsica e oragnizza una rapina in una fmaosa banca nel centro di ROma, sempre respingendo l'aiuto troppo pressante del fratello"Monnezza". . Lo scviluppo della vicenda vede i due fratelli sia uniti(nella stessa scena, più che altro)sia divisi, con un finale che sostanzialente lascia il"meno criminale"dei due interdetto, in quanto non sa relamente quale sia stata la srote del gemello, ma anche indeciso riguardo al da farsi, Senza che vi sia un rapporto diretto con i film successivi, che vedono"Er Monnezza"diventare un ispettore di polizia, il ripensamento è in qualche modo impolicito, quale"ponte"di collegamento rispetto al"dopo".Decisamente un film da un lato in linea con gli altri(poliziottesco abbastanza violento, deciso, senza"sconti"), dall0altro un film-e questo è senz'altro dato anche dall'influezna dei dialgoghi scritti da Milian, certo in spagnolo, ma poi resi in romanesco da Ferruccio Amendola, suo impagabile"traduttore.-voce in italiano"e da questo sembra siano derivati contrasti con Lenzi regista.sceneggiatore, che on avrebbe voluto quei dialoghi abbastanza apologetici di un certo sottoproletariato romano(ma ovviamente non solo) incline, evneutlamente, anche a deliinquere per procurarsi quanto non solo necessario per vivere. Mi rendo conto del fatto che questa sia solo un'ipotesi, una mera supposizione, ma nin sono alieno dal pensare che questo"apologo"a favore del sottoprioletariato romano(e non solo, ut suora)venga anche da un avvenimento rislante a circa un anno e mezzo prima, la morte per omicidio(mai chiarito(di Pier Paolo Pasolini, che sosteneva, coraggiosamente(per alcuni"spudoratamente" tesi analoghe, dove tale atteggiamento si vede nell'evidente simpatia del film(a stento contenuta da Lenzi)per i "malfattori"riseptto ai"poliziotti", dove l'antitesi buono-cattivo non si realizza certo più allo stesso modo, divenendo anzi più che"flou"dand quasi la stura a un rovescimanto di prospettiva, che si raffozza con l'ascolto quasi"esegitco"di due brani di Venditti: "Sora Rosa"e"ROma capoccia". Interessante anche la descrizione del manicomio(sì, definito proprio cos^)allora ancora essisente(la legge Basaglia arriva non molto dopo)come sturttura di mera contenzione.-repressione non di cura, anche se poi la rappresentazione de"matti"è un po'stereotipata. Milain interpeta sia il Gobbo sia er Monnezza e come tale è più che convincente, Tra gli alti Mario Piave e Pino COlizzi come "flics"(commissari dipolizia, nela fattispecie)e Isa Danieli come"girl friend"del Gobbo. Ma a emergere, ancora una volta, era decisamente Milian , praticamente da solo.Dlm che, in definitiva, si ricorda piavevolmente per le varie implicazioni che ha El Gato
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elgatoloco
|
mercoledì 13 giugno 2018
|
poliziottesco con venature comiche
|
|
|
|
In questo "La banda del Gobbo"(di Umberto Lenzi, 1977), che riprende complessivamente"Roma a Mano armata"(1976)sempre di Lenzi con Milian, il personaggio del"Gobbo"ha un gemello"normale", meno intelligente, "Er Monnezza", dove entrambi i ruoli sono di Tomas Milian, praticamente "unico protagonista"(super-protagonista del film)nel ruolo poi suo abituale, anche quando sarà il commissario Giraldi: qui, comunque Lenzi è soggettista e sceneggiatore oltre che regista, ma i dialoghi sono di Milian, notoriamente attore e"autore"cubano e"di sinistra"(anche se a modo suo e comunque non saprei dire di più, non essendo un"milianologo"), con un bel monologo o meglio dialogo con Gesù quando"Er Monnezza"finisce in manicomio, dove gli dice, inter cetera, che hanno sfruttato il suo mito e , nella parte del"Gobbo", quando, entrato "clandestinamente" in un locale notturno chic, fa una rampogna terribile contro i ricchi, dove il"gobbo"sembra quello di "Notre Dame"di Victor Hugo.
[+]
In questo "La banda del Gobbo"(di Umberto Lenzi, 1977), che riprende complessivamente"Roma a Mano armata"(1976)sempre di Lenzi con Milian, il personaggio del"Gobbo"ha un gemello"normale", meno intelligente, "Er Monnezza", dove entrambi i ruoli sono di Tomas Milian, praticamente "unico protagonista"(super-protagonista del film)nel ruolo poi suo abituale, anche quando sarà il commissario Giraldi: qui, comunque Lenzi è soggettista e sceneggiatore oltre che regista, ma i dialoghi sono di Milian, notoriamente attore e"autore"cubano e"di sinistra"(anche se a modo suo e comunque non saprei dire di più, non essendo un"milianologo"), con un bel monologo o meglio dialogo con Gesù quando"Er Monnezza"finisce in manicomio, dove gli dice, inter cetera, che hanno sfruttato il suo mito e , nella parte del"Gobbo", quando, entrato "clandestinamente" in un locale notturno chic, fa una rampogna terribile contro i ricchi, dove il"gobbo"sembra quello di "Notre Dame"di Victor Hugo...decisamente, circostanza che portò a un litigio e a una rottura tra Milian e Lenzi, dando un taglio a future collaborazioni...Per il resto è un film"poliziottesco", con inserzioni comiche, ma anche(come si è detto sopra)con parti serie, espressamente volute, appunto, da Milian, qui efficacemente sdoppiato in due ruoli, che rende con un physique du ro^le diverso(con e senza barba, con pettinature diverse, ma anche con vestiti differentii.). Un bel risultato , complessivamente, che non toglie qualche banalità e non lo rende un"capolavoro immortale"; ma c'è da immaginare dei borgatari in qualche cinema romano, soprattutto di terza visione(una volta c'erano)che, ai monologhi, ridevano, si divertivano, ma in parte, pensando a quanto detto, si identificavano con quanto veniva detto e spiegato. La polizia, qui, è decisamente meno furba del"gobbo", a sua volta comunque tampinato da criminali molto pericolosi. A parte Milian, interpreti anche bravi, come Mario Piave, Sal Borgese, Isa Danieli. El Gato
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fedeleto
|
giovedì 5 febbraio 2015
|
la banda di milian
|
|
|
|
Il gobbo torna a Roma per progettare una rapina, ma i complici lo tradiscono tentandoo di ucciderlo.Salvatosi, il gobbo si vendichera' a dovere grazie anche all'aiuto del fratello Monnezza.Ma la polizia non mollera' il gobbo.La sceneggiatura e regia di Lenzi sono buone, e come da copione Milian nel doppio ruolo è magistrale, parecchie le scene memorabili, in primis Monnezza al manicomio e il dialogo di sinistra del gobbo al locale aristocratico. Un piccolo gioiello del genere.Da vedere.
|
|
|
[+] lascia un commento a fedeleto »
[ - ] lascia un commento a fedeleto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luca scial�
|
martedì 30 dicembre 2014
|
poliziesco grottesco dal finale malinconico
|
|
|
|
Il film irride i polizieschi italiani in voga negli anni '70, tra comicità, farsa grottesca ma anche un finale malinconico che spiazza e da' un tocco in più alla pellicola. Ottimo lo sdoppiamento di Tomas Milian nei panni di Er Gobbo ed Er Monnezza. Il più riuscito di Umberto Lenzi.
|
|
|
[+] lascia un commento a luca scial� »
[ - ] lascia un commento a luca scial� »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
taras bulba
|
domenica 6 dicembre 2009
|
amaro
|
|
|
|
A me è piaciuto.
Storia di delinquenza ben romanzata, il finale inatteso e amaro lo valorizza ancora di più, contando che è stato girato con due soldi...
|
|
|
[+] lascia un commento a taras bulba »
[ - ] lascia un commento a taras bulba »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
erika95
|
mercoledì 17 ottobre 2007
|
così così
|
|
|
|
La prima volta che l' ho visto l' ho trovato brutto e drammatico, poi l' ho rvisto atre volte e il mio giudizio è cambiato. Bravo Tomas ma il ruolo del gobbo non fa per te.
|
|
|
[+] lascia un commento a erika95 »
[ - ] lascia un commento a erika95 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cela
|
martedì 16 ottobre 2007
|
w il gobbo
|
|
|
|
La qualità del film è bassa (ovvio per rispettare i badget di quei tempi) però c'è Milian "il prode", tradotto magnificamente da Ferruccio Amendola, che interpreta un doppio ruolo benissimo. Poi dirige il grande Lenzi( non perchè un gran regista) ma molto bravo a fomentare la cultura popolare del cinema di genere. Non la sua miglior regia, comunque il film tiene e scorre piacevolmente, anche per le poche pretese dello stesso. Insomma per me un film di culto tra i più conosciuti e visti (l'ho visto 10 volte). W il trucido e il gobbo!!!!!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a cela »
[ - ] lascia un commento a cela »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
david, genova
|
domenica 1 luglio 2007
|
giudizio
|
|
|
|
Che bravo Milian in questo sdoppiamento, comico e violento.
|
|
|
[+] lascia un commento a david, genova »
[ - ] lascia un commento a david, genova »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
saturn
|
sabato 18 settembre 2004
|
gobbo mitico
|
|
|
|
Un Tomas Milian formidabile nelle due interpretazioni di Monnezza e del fratello, il Gobbo di Roma. E soprattutto nella seconda figura che Milian riesce a tirare fuori una interpretazione così toccante e dura allo stesso tempo che ti fa venire la pelle d'oca. Quando ad esempio fa il suo monologo di fronte ai clienti ricconi di un night è davvero sconvolgente la mimica facciale che Tomas Milian ha che quasi ti ipnotizza davanti alla poltrona. Da vedere assolutamente.
|
|
|
[+] lascia un commento a saturn »
[ - ] lascia un commento a saturn »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paolone
|
|
monnezza
|
|
|
|
Probabilmente e' il miglior film di milian, sicuramente e' il migliore di Lenzi come regista.
|
|
|
[+] lascia un commento a paolone »
[ - ] lascia un commento a paolone »
|
|
d'accordo? |
|
|
|