eugen
|
martedì 22 novembre 2022
|
sempre grande, mister clint
|
|
|
|
Oltre a quanto detto a suo tempo, dovrei aggiungere: A)che "The Forcer", terzo capitolo di Callahn, ispettore dai metodi"spicci", ma che non e'un"fascista"(anzi, lui scopre subito che la presunta organizzazione terroritstica definitasi anticpaitalisa non esiste, mentre e¿solo la copertura di una banda criminale)usa metodi diretti, duri con i criminali, con quelli che sono veramente tali: B) che Callahn non e'razzista, mai, trattando bianchi, neri e gialli sempre allo stesso modo, non troppo"cerimonioso": C)semmai l'unica sequenza un po'"spiacevole"e'quella in cui interrompe il gonfiaggio della bambola di plastica da parte di una bella prostituta, con la sigaretta accesa, ma questo solo allo scopo di velocizzare i tempi della cattura dei criminali.
[+]
Oltre a quanto detto a suo tempo, dovrei aggiungere: A)che "The Forcer", terzo capitolo di Callahn, ispettore dai metodi"spicci", ma che non e'un"fascista"(anzi, lui scopre subito che la presunta organizzazione terroritstica definitasi anticpaitalisa non esiste, mentre e¿solo la copertura di una banda criminale)usa metodi diretti, duri con i criminali, con quelli che sono veramente tali: B) che Callahn non e'razzista, mai, trattando bianchi, neri e gialli sempre allo stesso modo, non troppo"cerimonioso": C)semmai l'unica sequenza un po'"spiacevole"e'quella in cui interrompe il gonfiaggio della bambola di plastica da parte di una bella prostituta, con la sigaretta accesa, ma questo solo allo scopo di velocizzare i tempi della cattura dei criminali.... Callahn modello di efficienza, fermezza, ma senza ulteriori attributi, che a Clint Eastwood, grande attore e regista, non si adatterebbero per nulla. repubblicnao "libertarian", come dimostrano vari suoi film, Eastwood, non avrebbe mai interpretato ruoli da razzista..fascista. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
domenica 7 novembre 2021
|
grande eastwood, ever
|
|
|
|
"The Forcer"(James Fargo, soggetto di due studenti di cinema, Gail Morgan Hickman e S.W.Schurr, sceneggiatura di Dean Riesner e Stiling Silliphant, 1976). Number 3 della serie"Callahan"/in italiano il film era intiolato"CIelo di piombo, ispettore Callaghan", una volta tanto un titolo pittoresco, da parte dei distribuori made in Italy)parla di un Esatwood-Callahan incavolato e dai metodi poco oridossi ma efficaci in lotta coi superiori(quando mai ciò non avviene?), In più, dopo la sospensione dall'"esercizio attivo", Eastwood si vede affiancata, in un'operazione anche "politca", con ex-soldati in Vietnam quali"capoccia"di un gruppo pericoloso di terrotisti, un'ispettrice ma lui, come si può immaginare, non gradisce salvo poi doversi ricredere.
[+]
"The Forcer"(James Fargo, soggetto di due studenti di cinema, Gail Morgan Hickman e S.W.Schurr, sceneggiatura di Dean Riesner e Stiling Silliphant, 1976). Number 3 della serie"Callahan"/in italiano il film era intiolato"CIelo di piombo, ispettore Callaghan", una volta tanto un titolo pittoresco, da parte dei distribuori made in Italy)parla di un Esatwood-Callahan incavolato e dai metodi poco oridossi ma efficaci in lotta coi superiori(quando mai ciò non avviene?), In più, dopo la sospensione dall'"esercizio attivo", Eastwood si vede affiancata, in un'operazione anche "politca", con ex-soldati in Vietnam quali"capoccia"di un gruppo pericoloso di terrotisti, un'ispettrice ma lui, come si può immaginare, non gradisce salvo poi doversi ricredere. Nel finale tutto sembra cambiato, con un'ulteriore sacosanta ribellione del"terribile"ispettore e la tragica morte della sua collega. Come si può evincere anche già questo breve sunto della trama, nel film c'è suspense, c'è"action"(quella necessaria, non quella inutilmente pletorica che fa da mero"riempitivo"in tanti film attuali, finendo per occupare quasi tutto un film, però), c'è anche la polmeica, chairamente espressa, contro certo"ipergarantismo"che bloccherebbe il "divenire della giustizia", la reazione della polizia alle azioni della crininalitò organizzata, ma certo non nelle forme che alcune volte avevano fatto gridare a certi critici europei, trattarsi di film"fasciste", da"giustizia fai da te"e simili. Al contrario, Eastwood e la sua colega(qui la brava Tyne Daly, che in seguito avrebbe interpretato una serie di telefilm in un ruolo quasi analogo a questo del film di Fargo)agiscono entro il"range"della legalità, ma in modo più effiace, quindi, a parere di certi avvocati e dirigenti della polizia interessati a far carriere in politica, in modo"eccesivo"violand l'habeas corpus etc. , dove la questione viene declinata, appunto, in senso ipergarantista, in realtà ipergaranrista per avere la sicurezza di poter contare su elementi"amici"anche in ambienti deicsamente loschi. Sembra che i due autori del soggetto lo abbiano sottoposto a Clint stesso, decisamente convinto dell9impianto generale, ma desideroso di far ampliare il tutto da una sceneggiatura più corposa, cosa poi realizzata soprattutto per l'apporto di uno scrittore.sceneggiatore di grande valore come Stirling Silliphant. Rispetto ai primi due filmm, la figur del"terribile"ispettore ha inziato a prendere corpo, diventando ormai un"mito". Easwtwood in questo caso, non è regista (lo sarebbe anche diventato per un film ulteirore della serie)ma ha già chairsisimo il da farsi e decide lui stesos ben più del regista. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
lunedì 4 gennaio 2016
|
il crimine non ha mai riposo
|
|
|
|
Terzo episodio con l'ispettore Callaghan alle prese con nuovi casi nella sempre più infernale città di San Francisco, fra rapine, sparatorie ed omicidi, trascorrono così i giorni di Harry la carogna che stavolta sarà impegnato nel fermare una sorta di gruppo terroristico capeggiato da un ex soldato reduce dalla guerra in Vietnam. La curiosità di questo film è che a fianco dell'Ispettore ci sarà una collega.. si, una donna, che farà di tutto per fare buona figura, anche a costo di perdere la vita.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
latino heat
|
giovedì 25 aprile 2013
|
clint
|
|
|
|
bellissimo film ottima come sempre l'interpretazione di eastwood.
|
|
[+] lascia un commento a latino heat »
[ - ] lascia un commento a latino heat »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
giovedì 15 novembre 2012
|
l'ispettore e la recluta in gonnella.
|
|
|
|
In questo terzo capitolo, il sempre più rude poliziotto è affiancato da una giovane collega che all'inizio sembra essere più un peso che un reale aiuto, ma che avrà un ruolo fondamentale nel portare a termine il caso assegnato. Questo terzo capitolo comincia ad accusare una certa stanchezza e non è assolutamente all'altezza dei precedenti due, soprattutto perchè la brillante idea di affiancare una donna a Callaghan avrebbe dovuto far emergere il suo lato peggiore e duro, amplificare i suoi dogmi e le sue estreme convinzioni, invece il poliziotto meno burbero del "normale" tanto da vanificare la buona trovata. Inoltre il ritmo è discontinuo e spesso spezzato da tempi morti, oltre ai villain che appaiono delle macchiette, decisamente inferiori e meno convincenti dei cattivi dei precedenti capitoli.
[+]
In questo terzo capitolo, il sempre più rude poliziotto è affiancato da una giovane collega che all'inizio sembra essere più un peso che un reale aiuto, ma che avrà un ruolo fondamentale nel portare a termine il caso assegnato. Questo terzo capitolo comincia ad accusare una certa stanchezza e non è assolutamente all'altezza dei precedenti due, soprattutto perchè la brillante idea di affiancare una donna a Callaghan avrebbe dovuto far emergere il suo lato peggiore e duro, amplificare i suoi dogmi e le sue estreme convinzioni, invece il poliziotto meno burbero del "normale" tanto da vanificare la buona trovata. Inoltre il ritmo è discontinuo e spesso spezzato da tempi morti, oltre ai villain che appaiono delle macchiette, decisamente inferiori e meno convincenti dei cattivi dei precedenti capitoli. Mentre appare felicissima la scelta di Tyne Daly al suo primo ruolo importante per il cinema. Fargo ci mette del suo ma non apapre del tutto incisivo, specie nello sviluppo di temi centrali del film come l'emancipazione femminile ma non avere più sceneggiatori del calibro di Milius e Cimino danneggerebbe più o meno chiunque. Semmai Fargo, rispetto a Siegel e Post, dirige in maniera più statica e piatta togliendo tensione alla fase narrativa e cercando di rimediare infarcendo il film di battute e momenti di umorismo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
irontato
|
venerdì 26 novembre 2010
|
ci pensa harry
|
|
|
|
Armi ed eplosivi rubati,colleghi morti,sindaci rapiti ce nè a sufficienza per far incazzare di brutto il roccioso Harry e nemmeno la collega tutta gonna e regolamento,che naturalmente non vedrà la fine del film,riuscira a fargli tenere in tasca la 44.Sfoderato il revolver si procede a sventare la rapina con ostaggi ad un paio di inruzioni con scazzottata in chiesa e bordello e il gran finale con strage di cattivi ringhianti è servito.Più Callaghan di cosi.............
|
|
[+] lascia un commento a irontato »
[ - ] lascia un commento a irontato »
|
|
d'accordo? |
|
ambrogino99
|
domenica 22 agosto 2010
|
poco bello
|
|
|
|
il film e bello solo che manca l apparenza come quei primi eccelenti episodi insomma manca tutto
|
|
[+] lascia un commento a ambrogino99 »
[ - ] lascia un commento a ambrogino99 »
|
|
d'accordo? |
|
spalla
|
domenica 24 maggio 2009
|
un po' inferiore ai primi 2 ma sempre apprezzabile
|
|
|
|
Terzo episodio della serie del celebre ispettore. Non è niente male. Clint Eastwood naturalmente è bravo come sempre. E anche stavolta abbiamo una trama godibile, con tanta azione e sparatorie. Forse il film è un po' inferiore ai predecessori, soprattutto perchè essendo ormai al terzo capitolo, rischia di apparire un po' ripetitivo. Tuttavia, alcune novità non mancano, prima fra tutte il fatto che stavolta il celebre ispettore ha una giovane compagna (un po' lo stereotipo della "strana coppia", che guarda caso verrà ripreso anni dopo da Eastwood in "La Matricola"). Direi quindi che il film è nel complesso riuscito. A chi son piaciuti i primi due film, dovrebbe apprezzare sicuramente anche questo.
[+]
Terzo episodio della serie del celebre ispettore. Non è niente male. Clint Eastwood naturalmente è bravo come sempre. E anche stavolta abbiamo una trama godibile, con tanta azione e sparatorie. Forse il film è un po' inferiore ai predecessori, soprattutto perchè essendo ormai al terzo capitolo, rischia di apparire un po' ripetitivo. Tuttavia, alcune novità non mancano, prima fra tutte il fatto che stavolta il celebre ispettore ha una giovane compagna (un po' lo stereotipo della "strana coppia", che guarda caso verrà ripreso anni dopo da Eastwood in "La Matricola"). Direi quindi che il film è nel complesso riuscito. A chi son piaciuti i primi due film, dovrebbe apprezzare sicuramente anche questo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
lu^.^
|
mercoledì 13 maggio 2009
|
--
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a lu^.^ »
[ - ] lascia un commento a lu^.^ »
|
|
d'accordo? |
|
|