lucaguar
|
sabato 2 novembre 2024
|
un capolavoro...mancato
|
|
|
|
Con questo thriller Fulci dà inizio alla parte più conosciuta della sua filmografia; "La lucertola con la pelle di donna" è un thriller potente, teso e con delle scelte di regia meravigliose e particolarissime ed è un po' sottovalutato. Certo, non stiamo certo parlando di un capolavoro del nostro Fulci, ma è tuttavia un giallo che anticipa il grande "Non si sevizia un paperino", opera omnia del rigista romano, a mio avviso. I movimenti di macchina sono spettacolari, forse migliori che in molti dei film successivi: la camera si muove seguendo le emozioni della protagonista della scena, come ad esempio quando segue i battiti alla porta con delle rapide zoommate o quando l'inquadratura diventa tremolante e sclaustrofobica sono idee ancora oggi rarissime da ritrovare anche nei migliori registi.
[+]
Con questo thriller Fulci dà inizio alla parte più conosciuta della sua filmografia; "La lucertola con la pelle di donna" è un thriller potente, teso e con delle scelte di regia meravigliose e particolarissime ed è un po' sottovalutato. Certo, non stiamo certo parlando di un capolavoro del nostro Fulci, ma è tuttavia un giallo che anticipa il grande "Non si sevizia un paperino", opera omnia del rigista romano, a mio avviso. I movimenti di macchina sono spettacolari, forse migliori che in molti dei film successivi: la camera si muove seguendo le emozioni della protagonista della scena, come ad esempio quando segue i battiti alla porta con delle rapide zoommate o quando l'inquadratura diventa tremolante e sclaustrofobica sono idee ancora oggi rarissime da ritrovare anche nei migliori registi. Le scene oniriche iniziali sono davvero suggestive e ben fatte (la scena del delitto, la scena del treno, quella del cimitero sorvolato dall'ombra delle ali...) creano una sensazione di spaesamento e di confusione intensissime nello spettatore e la fotografia è originale e presenta dei colori bellissimi e sgargianti. Questo film avrebbe avuto quindi delle potenzialità davvero enormi, l'intuizione del sogno che si realizza nella realtà è geniale, ma purtroppo non è portata avanti in modo pieno, si preferisce virare su una soluzione più semplice ma alla fine molto meno affascinante. La trama ha dei punti deboli, è intricatissima e spinge sì lo spettatore a indagare assieme all'agente, ma è davvero difficile spiegare certi salti mortali narrativi, come la questione decisiva della telefonata all'avvocato oppure il suicidio dello stesso. L'impressione è che Fulci abbia voluto raccontare una trama un po' troppo complessa e che alla fine ne sia uscita tanta confusione c'è, ed è un vero peccato perchè molte premesse potevano far diventare questo thriller uno dei migliori della storia del cinema italiano, ma purtroppo tutto questo non è avvenuto, anche se rimane un film molto godibile e originale, ricco di tutti quegli elementi tipicamente fulciani (scene hard, gusto per il gore e il sangue...) che lo rendono particolare e coinvolgente: in questo Fulci non delude mai.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucaguar »
[ - ] lascia un commento a lucaguar »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
lunedì 17 settembre 2018
|
un regista con varie pelli.
|
|
|
|
Fulci,al suo secondo thriller,sembra voler amaggiare i film sperimentali d'oltreoceano,dando quasi l'impressione di un "Sadismo" all'italiana.Almeno nella prima parte.Dal delitto in poi tutto si normalizza.La deriva psichedelico-onirica viene accantonata per un più classico intreccio giallo ambientato nella "swinging London",tra personaggi ambigui,colpi di scena,hippy caricaturali e i blandi discorsi del dottore di Carole.Ed è un peccato,poichè con un tono tutto psichedelico avrebbe potuto diventare un film assai più particolare....Virtuosismi,squarci surreali,nudi (la Bolkan ne concede qualcuno di spalle),e qualche sprazzo gore:i fan del regista saranno più che soddisfatti.
[+]
Fulci,al suo secondo thriller,sembra voler amaggiare i film sperimentali d'oltreoceano,dando quasi l'impressione di un "Sadismo" all'italiana.Almeno nella prima parte.Dal delitto in poi tutto si normalizza.La deriva psichedelico-onirica viene accantonata per un più classico intreccio giallo ambientato nella "swinging London",tra personaggi ambigui,colpi di scena,hippy caricaturali e i blandi discorsi del dottore di Carole.Ed è un peccato,poichè con un tono tutto psichedelico avrebbe potuto diventare un film assai più particolare....Virtuosismi,squarci surreali,nudi (la Bolkan ne concede qualcuno di spalle),e qualche sprazzo gore:i fan del regista saranno più che soddisfatti.Riuscite le musiche sperimentali di Ennio Morricone.Fotografia di Luigi Kuveiller.Gli effetti speciali di Carlo Rambaldi funzionano in parte.Se l'uccello oggi è imbarazzante,i cani ancora effetto.All'epoca Fulci fu accusato da una società a favore degli animali,e vinse in tribunale portando in aula gli effetti speciali.Il titolo fu imposto dai produttori nel tentativo di richiamare ai Thriller di Argento,all'epoca appena usciti e sulla cresta dell'onda.Pare che Mario Bava lodò la scena dei pipistrelli..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
ralphscott
|
sabato 26 giugno 2010
|
psicanali per le allodole
|
|
|
|
Tipico prodotto del periodo:hippy,droghe,libertà dei costumi,ambientazione londinese. Di li a poco sarebbero arrivati "Sette scialli di seta gialla", "Tutti i colori del buio",ed altri. La sceneggiatura mi sembra un po' lacunosa,mentre é nell'immaginario che il film dà il meglio di se,creando un clima morboso,malato,lisergico. Giallo puro,con limitate concessioni allo splatter (era prematuro). La Bolkan pienamente nel ruolo
|
|
[+] lascia un commento a ralphscott »
[ - ] lascia un commento a ralphscott »
|
|
d'accordo? |
|
henry
|
sabato 9 giugno 2007
|
giallo zoppicante
|
|
|
|
Fulci dirige un thriller di stampo argentiano (cosa che all'epoca era assai diffusa; il tipico titolo 'animalesco' ne è una prova) non del tutto riuscito: da un lato la struttura gialla si confonde con facili virtosismi di stile, dall'altro la soluzione dell'enigma è davvero forzata e tirata via per le gambe. Si ricerca una logica e una razionalità che vorrebbero essere di sostegno al meccanismo giallo-poliziesco dell'intreccio ma l'occasione è mancata: Fulci appare indeciso sulla strada da percorrere e, per rimediare, fa assaggiare allo spettatore un pò di tutto (da dettagli horror-onirici a ricercate e minuziose spiegazioni scientifiche). Non che il risultato sia sgradevole però, tirando le somme, si ha la sensazione di aver assisito a uno spettacolo dubbio, incompleto e anche povero di suspense.
[+]
Fulci dirige un thriller di stampo argentiano (cosa che all'epoca era assai diffusa; il tipico titolo 'animalesco' ne è una prova) non del tutto riuscito: da un lato la struttura gialla si confonde con facili virtosismi di stile, dall'altro la soluzione dell'enigma è davvero forzata e tirata via per le gambe. Si ricerca una logica e una razionalità che vorrebbero essere di sostegno al meccanismo giallo-poliziesco dell'intreccio ma l'occasione è mancata: Fulci appare indeciso sulla strada da percorrere e, per rimediare, fa assaggiare allo spettatore un pò di tutto (da dettagli horror-onirici a ricercate e minuziose spiegazioni scientifiche). Non che il risultato sia sgradevole però, tirando le somme, si ha la sensazione di aver assisito a uno spettacolo dubbio, incompleto e anche povero di suspense. Per fortuna rimangono gli ottimi elementi di confezione: la musica convincente di Morricone, alcuni (riusciti) flash di talento visivo e buone interpretazioni. Se l'impostazione fosse stata per intero quella di un horror,il film avrebbe sicuramente potuto esternare al meglio le sue qualità interrotte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a henry »
[ - ] lascia un commento a henry »
|
|
d'accordo? |
|
greg
|
mercoledì 19 luglio 2006
|
una lucertola con la pelle di donna
|
|
|
|
Londra, 1970. Carole Hammond (Florinda Bolkan), componente di un'aristocratica e conservatrice famiglia di spicco Londinese, è continuamente tormentata da una serie di incubi erotici che hanno come protagonista Julia Dürer, la sua conturbante vicina di casa, una donna dalla vita sessuale piuttosto sfrenata e disinibita. Una notte arriverà al punto di sognare la morte di quest'ultima, ma quando "confesserà" questo fatto al suo psicanalista presso cui si trova in cura, il medico liquiderà velocemente la faccenda, convincendola che si tratta semplicemente di una rimozione inconscia e definitiva della sua ossessione. Julia Dürer verrà però trovata realmente morta nel proprio appartamento dalla squadra dell'ispettore Corvin (Stanley Baker), e sul luogo del delitto verranno rinvenuti due oggetti appartenenti a Carole, più precisamente la sua pelliccia ed un tagliacarte.
[+]
Londra, 1970. Carole Hammond (Florinda Bolkan), componente di un'aristocratica e conservatrice famiglia di spicco Londinese, è continuamente tormentata da una serie di incubi erotici che hanno come protagonista Julia Dürer, la sua conturbante vicina di casa, una donna dalla vita sessuale piuttosto sfrenata e disinibita. Una notte arriverà al punto di sognare la morte di quest'ultima, ma quando "confesserà" questo fatto al suo psicanalista presso cui si trova in cura, il medico liquiderà velocemente la faccenda, convincendola che si tratta semplicemente di una rimozione inconscia e definitiva della sua ossessione. Julia Dürer verrà però trovata realmente morta nel proprio appartamento dalla squadra dell'ispettore Corvin (Stanley Baker), e sul luogo del delitto verranno rinvenuti due oggetti appartenenti a Carole, più precisamente la sua pelliccia ed un tagliacarte. Nel frattempo Lord Hammond, il padre di quest'ultima, riceve una telefonata da una voce misteriosa che lo allerta circa uno scandalo che potrebbe compromettere la reputazione della facoltosa famiglia. I sospetti e gli indizi ci sono tutti e, inevitabilmente, Carole viene tratta in arresto. Qualche tempo dopo però un uomo si costituisce a Scotland Yard dichiarandosi l'autore dell'omicidio Dürer. La cosa non convincerà molto l'arguto ispettore Corvin e l'ombra del sospetto, apparentemente allontanatasi dalla signora Hammond, tornerà a coprirla con nuovi ulteriori indizi...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a greg »
[ - ] lascia un commento a greg »
|
|
d'accordo? |
|
|