4 mosche di velluto grigio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 4 mosche di velluto grigio   Dvd 4 mosche di velluto grigio   Blu-Ray 4 mosche di velluto grigio  
Un film di Dario Argento. Con Michael Brandon, Mimsy Farmer, Jean-Pierre Marielle, Aldo Bufi Landi.
continua»
Giallo, durata 105 min. - Italia 1971. - CG Entertainment uscita lunedì 14 luglio 2025. MYMONETRO 4 mosche di velluto grigio * * * - - valutazione media: 3,42 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
figliounico sabato 28 dicembre 2024
inguardabile Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Rivisto ieri dopo quaranta anni capisco il motivo per cui risulta archiviato nel cestino della mia memoria tra i file da cancellare. Uno dei peggiori thriller mai realizzati nella storia del cinema e uno dei peggiori film di Argento, una caduta di stile rispetto ai due precedenti, soprattutto se paragonato al primo, universalmente considerato un capolavoro. Cast inadeguato con due protagonisti stranieri sconosciuti, allora come oggi, Michael Brandon e Mimsy Farmer, e due bravi attori comici nostrani, fuori contesto, forse scritturati per improbabili siparietti divertenti, Oreste Lionello e Bud Spencer, che poi hanno dimenticato di inserire nella sceneggiatura. Suspense assente, trama strampalata, colonna sonora non pervenuta, sarebbe nel caso dovuta essere di Morricone qualora avesse mai pensato di comporla. [+]

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
monfardini ilaria lunedì 20 maggio 2024
il secondo grande film del maestro argento Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

 Dario Argento esordisce nelle sale cinematografiche nel 1970 col giallo L’Uccello dalle Piume di Cristallo, che ha subito un grandissimo successo, così il regista, spinto dall’entusiasmo del pubblico, decide di proseguire su quel filone realizzando nell’anno successivo ben altri due film a cui decide di dare un titolo teriomorfo, Il Gatto a Nove Code e Quattro Mosche di Velluto Grigio, dando vita così alla cosiddetta Trilogia degli Animali. Oggi voglio parlarvi del terzo “capitolo” della trilogia, che è da sempre il mio preferito, anche per la varietà delle belle location tra Torino, Roma, Spoleto e Tivoli, e per la suadente colonna sonora di Ennio Morricone. [+]

[+] lascia un commento a monfardini ilaria »
d'accordo?
citizen kane sabato 20 giugno 2020
meglio argento che finto oro Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

E' sempre piacevole riguardare un Argento vintage piuttosto che un volgare Covid-Splatter.Film che sarebbe ottimo se:il movente iniziale fosse credibile (si sposa una persona solo per torturarla e ucciderla a piacimento?non è necessario sposarla,anche per una mente deviata criminale);l'attore protagonista risulta poco espressivo nell'evoluzione della storia,Tomas Milian o Giulio Brogi ad esempio avrebbero fatto molto meglio;i caratteristi comici sono troppo macchiette (Diomede-Spencer e il filosofo-Oreste Lionello);i personaggi di contorno, gli amici e amiche (Satta Flores e ragazze dalle splendide gambe) poco approfonditi e scarsamente sospettabili degli omicidi commessi;antiscientifica l'immagine delle mosche impresse sulla rètina,anche se plausibile per licenza poetica;brava Mimsi Farmer nella sua isteria,ottimo l'investigatore privato gay, sia come attore che personaggio, grandi locations (la Torino misteriosa,magica,diabolica e fatiscente degli anni 70);ottima la scena della cameriera nel parco(all'improvviso il silenzio, il buio, il vuoto e la paura);molto originale e innovativa la sequenza, al "ralenti", dell'incidente finale,Morricone al di sotto delle grandi colonne sonore dell'epoca. [+]

[+] lascia un commento a citizen kane »
d'accordo?
ennio domenica 24 dicembre 2017
buon film per fare una lunga telefonata all'amante Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Se non fosse di Dario Argento, questo film non sarebbe nemmeno menzionato dai siti cinefili, relegato in un doveroso oblìo. Sceneggiatura,dialoghi, attori, tutto è stucchevole e senz'anima in questo film. Si nota più la presenza di uno sprecato Bud Spencer che tutto il resto. E ciònonostante è chiaramente visibile la mano di Argento in molte tracce che riprenderà nel suo capolavoro, il "profondo rosso".
Non è un caso isolato nella storia dell'arte, anche nella letteratura abbiamo avuto autori di capolavori che sono stati in grado di produrre nel loro corpus minore delle opere insulse come "4 mosche di velluto grigio".

[+] lascia un commento a ennio »
d'accordo?
iuriv giovedì 2 novembre 2017
affascinante. Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
100%

 

Non avevo mai visto 4 Mosche Di Velluto Grigio finora e, dopo aver colmato questa lacuna, posso dire di esserne rimasto affascinato. Dario Argento, in questa sua terza opera, si dimostra regista dal grande occhio, ma soprattutto, autore in grado di sperimentare.

La trama, come spesso capita all'Argento del primo periodo giallo, risulta un po' raffazzonata, piena com'è di incongruenze e forzature. Ma dove non arriva la storia ci pensa la telecamera. Se il racconto spesso inganna, utilizzando stratagemmi a volte ingenui, l'occhio di Dario non mente mai. La messa in scena del regista dona tonnellate di tensione, con il sapiente uso delle luci e un utilizzo della macchina mai banale. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
onufrio lunedì 30 maggio 2016
dietro le 4 mosche si cela il colpevole Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Thriller di Dario Argento dai ritmi un pò compassati ma con una storia interessante che specie nel finale acquista maggiore convinzione attraverso il modo in cui viene individuato il possibile assassino psicopatico di turno. Musiche di Morricone, nel cast presente anche Bud Spencer nei panni di "Dio".

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
blowup martedì 3 novembre 2015
sbadigli a go-go Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Sarà il tempo che passa (per certi film più che per altri, a dire il vero). Ma ho trovato questo film davvero deboluccio. Sia nella trama, sia nella recitazione. Lo spettatore deve lavorare molto di fantasia per riempire i buchi e molto di empatia per accettare la inverosimilità delle situazioni. Insomma, come si dice per le commedie che il miglior ingrediente per ridere è la voglia di ridere, qui è la voglia di spaventarsi.
Tra l'altro, anche le scene "forti" sono particolarmente pudiche.
La trama è a dir poco sconclusionata (una donna che per vendicarsi del padre che la maltrattava, sposa una persona che gli somiglia... la vendetta che consiste nel tormentare il marito di sensi di colpa inducendolo a credere di aver ucciso uno sconosciuto. [+]

[+] lascia un commento a blowup »
d'accordo?
blowup mercoledì 14 ottobre 2015
sbadigli... Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Sarà il tempo che passa (per certi film più che per altri, a dire il vero). Ma ho trovato questo film davvero deboluccio. Sia nella trama, sia nella recitazione. Lo spettatore deve lavorare molto di fantasia per riempire i buchi e molto di empatia per accettare la inverosimilità delle situazioni. Insomma, come si dice per le commedie che il miglior ingrediente per ridere è la voglia di ridere, qui è la voglia di spaventarsi.
Tra l'altro, anche le scene "forti" sono particolarmente pudiche.
L'unico merito che va riconosciuto al film è una certa forza visiva di alcune scene. Penso alla scena nei giardinetti pubblici.
A parte questo, tutto si gioca sull'allusione e sulla disponibilità dello spettatore di stare al gioco. [+]

[+] lascia un commento a blowup »
d'accordo?
phoenix000 sabato 15 agosto 2015
atmosfera suggestiva. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Non lo avevo mai visto fino a ieri e mi ha affascinato. L' atmosfera tipica da primissimi anni '70 aggiunta a molte tipiche caratteristiche dei classici di Dario Argento. Oltre a godibili divagazioni nella commedia, ottimi i personaggi interpretati da Bud Spencer e Oreste Lionello, ed anche qualcosa del sexy all'italiana. 

[+] lascia un commento a phoenix000 »
d'accordo?
fabio1957 lunedì 25 maggio 2015
grande argento Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

A questo film sono particolarmente legato,era il 1971 quando l'ho visto al cinema Augusteo di Napoli, la prima volta,avevo 14 anni e rimasi affascinato da questo giallo assolutamente originale per l'epoca.Tratteggiatto da musiche eccellenti di Morricone, rappresenta insieme a Profondo rosso ma più di questo, la vetta massima raggiunta dal regista prima di virare verso forme espressive più horror e meno poliziesche.Il meccanismo del film  è una perfetta e oliata  macchina thriller, che rapisce completamente lo spettatore che resta disorientato e ammaliato dal racconto, .Alcune scene sono da antologia:i giardini pubblici che si svuotano improvvisamente lasciando la vittima sola e  chiusa lì dentro in balia dell'assassino, il sogno della decapitazione tra realtà ed immaginazione e la trovata veramente geniale di carattere  pseudo -scientifico dell'esame dell'occhio di una delle  vittima,che ha impressa sulla retina l'ultima cosa che ha visto, cioè il suo assassino,o quello che portava. [+]

[+] lascia un commento a fabio1957 »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
4 mosche di velluto grigio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Rudy Salvagnini

Pubblico (per gradimento)
  1° | allix
  2° | ralphscott
  3° | carly
  4° | miguel
  5° | blowup
  6° | figliounico
  7° | monfardini ilaria
  8° | fabio1957
  9° | brando fioravanti
10° | blowup
11° | iuriv
12° | marco
13° | krasic
Rassegna stampa
Silvio Danese
Valerio Caprara
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità