samanta
|
martedì 15 febbraio 2022
|
duello nell''atlantico
|
|
|
|
Il 24 maggio 1941 una flotta tedesca composta dalla corazzata Bismarck (8 cannoni da 381 mm.) e dall'incrociatore pesante Prinz Eugen (8 cannoni da 205 mm.) comandata dall'Ammiraglio Lutjiens uscì dai porti norvegesi e superato lo stretto di Danimarca entrò nell'Atlantico per cercare di intercettare i convogli di navi che rifornivano l'Inghilterra, subito incontrò una flotta inglese composta dalla corazzata Prince of Wales (10 cannoni da 356 mmm.) e dall'incrociatore da battaglia (Corazzata veloce) Hood (8 cannoni da 381). Le salve della Bismarck sono precise con una bordata colpisce il deposito di munizioni dellaa Hood che salta per aria tutto l'equipaggio muore si salvano solo in 3, L'altra corazzata danneggiata si allontana.
[+]
Il 24 maggio 1941 una flotta tedesca composta dalla corazzata Bismarck (8 cannoni da 381 mm.) e dall'incrociatore pesante Prinz Eugen (8 cannoni da 205 mm.) comandata dall'Ammiraglio Lutjiens uscì dai porti norvegesi e superato lo stretto di Danimarca entrò nell'Atlantico per cercare di intercettare i convogli di navi che rifornivano l'Inghilterra, subito incontrò una flotta inglese composta dalla corazzata Prince of Wales (10 cannoni da 356 mmm.) e dall'incrociatore da battaglia (Corazzata veloce) Hood (8 cannoni da 381). Le salve della Bismarck sono precise con una bordata colpisce il deposito di munizioni dellaa Hood che salta per aria tutto l'equipaggio muore si salvano solo in 3, L'altra corazzata danneggiata si allontana. La Bismarck in un succcesivo attacco areo e da un siluro cerca rifugio nel porto di Brest, ma è lenta per l'avaria e raggiunta dagli aerei e dalle navi inglesi viene gravemente danneggiata e l'equipaggio l'autoaffonda, l'Ammiraglio Lutjens muore.
Il film uscito nel 1960 in bianco/nero e di produzione inglese rcconta lo scontro e la caccia alla corazzata, i protagonisti sono da una parte: il capitano Jonathan (Kenneth More) Direttore delle operazioni navali appena nominato, uomo rigido con i sottoposti, cercando di trattenere le proprie emozioni e il dolore (un anno prima aveva perso la moglie in un bombardamento aereo) ha un figlio ventenne imbarcato come pilota in una portaerei, il primo Lord dell'Ammiragliato Pound (Laurence Naismith: Sangue Blu, Mogambo) e il vice ammiraglio Phillips (Geoffrey Keen, caratterista di lungo corso: Il terzo uomo, Zarak Khan). Jonathan poco alla volta acquista umanità anche per la presenza del tenente Anne Davis (Dana Winter: brava attrice inglese che lavorò in USA: I cavalieri della Tavola Rotonda, L'invasione degli ultracorpi; Airport)) efficiente assistenta che ha perso l'anno prima il fidanzato pilota. Lo saprà comprendere quando Jonathan apprende che il figlio durante un attacco alla Biasmarck è caduto in mare ed è dato per disperso, finalmente la buona notizia la Bismarck è affondata ed il figlio è salvo, tra Jonathan e Anne si crea così un delicato legame affettivo. Dall'altra parte l'Ammiraglio Lutjens (Carl Mohner) bravo marinaio ma devoto al nazismo e il capitano Tinderman ufficiale esperto che non si occupa di politica.
Il film realizza l'episodio molto bene, sapendo alternare gli scontri in mare con i risvolti umani. i desideri le ansie i sentimenti che mettono alla luce i risvolti umani più profondi dei protagonisti, pur essendo raccontato un evento storico di cui si conosce l'esito, la trama è svolta abilmente in un clima di suspence. Le due parti in conflitto hanno sentimenti opposti: l'orgoglio tedesco per la prima vittoria e poi l'ansia di raggiungere un porto sicuro, la determinazione degli inglesi ad individuare la posizione della Bismarck e poi affondarla. Estremamente efficaci le scene degli scontri, tenuto conto della qualità degli effetti speciali dell'epoca. Bravi gli interpreti specie Kenneth More solido ed esperto professionista (Frontiera a Nord Ovest, Il giorno più lungo) e Dana Winter efficae nell'impersonare la comprensiva Anne. Il regista Lewis Gilbert (Bader il pilota, Ponte di Comando, OO7 si vive solo 2volte) dirige con sicurezza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
giovedì 15 febbraio 2018
|
colpita e affondata
|
|
|
|
Storia della Bismarck, la più potente nave da battaglia tedesca che terrorizzava e dominava i mari d'europa mietendo vittime a destra e a manca durante il secondo conflitto mondiale. Sconfitta nei mari del nord, a causa di un capitano nazista accecato dalle sbrame di potere e di vittoria assoluta voluta dal Fuhrer e dal regime che lo imponeva.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
2001hal9000
|
venerdì 1 febbraio 2013
|
la battaglia del nord-atlantico
|
|
|
|
Nel 1938 fu varata dalla Marina Tedesca una delle più potenti corazzate della Storia della Seconda Guerra Mondiale. Lo scopo era quello di bloccare i convogli inglesi e affondare le navi da battaglia. Si va dallo Stretto della Danimarca fino al largo delle coste francesi passando per la Groenlandia e l'Islanda. Lo scenario è il Centro delle Operazioni Inglese diretto dal comandante Sheppard (Kenneth Moore) e il Mare Aperto dove si svolge la battaglia. «Tu sei l'orgoglio della nostra Marina!»(Adolf Hitler alla "Bismarck", Maggio 1941) «Era una nave terribile, un capolavoro di ingegneria navale»(Winston Churchill) Il film, come si è ben capito, ritrae un evento storico realmente accaduto.
[+]
Nel 1938 fu varata dalla Marina Tedesca una delle più potenti corazzate della Storia della Seconda Guerra Mondiale. Lo scopo era quello di bloccare i convogli inglesi e affondare le navi da battaglia. Si va dallo Stretto della Danimarca fino al largo delle coste francesi passando per la Groenlandia e l'Islanda. Lo scenario è il Centro delle Operazioni Inglese diretto dal comandante Sheppard (Kenneth Moore) e il Mare Aperto dove si svolge la battaglia. «Tu sei l'orgoglio della nostra Marina!»(Adolf Hitler alla "Bismarck", Maggio 1941) «Era una nave terribile, un capolavoro di ingegneria navale»(Winston Churchill) Il film, come si è ben capito, ritrae un evento storico realmente accaduto. La Bismarck segnò un momento delicato per la flotta inglese. La paura risiedeva soprattutto nel fatto che la Marina Tedesca aveva già pronte altre corazzate (Tirpitz, la gemella della Bismarck, Scharnost, Gneisenau e lo stesso Prinz Eugen) e, se queste avessero raggiunto la Bismarck, la Kreigsmarine avrebbe avuto il dominio incontrastato dei mari. La paura e l'angoscia sono alla base della narrazione; il terrore che incuteva questo colosso dei mari era notevole. Gli attori sono sicuramente all'altezza della storia, riescono a esprimere tutta la preoccupazione e la sofferenza, per quanto riguarda il Centro Operazioni Inglesi, mentre a bordo della Bismarck si notano spavalderia e supponenza. Se da un lato l'affondamento della Bismarck segnò un momento decisivo nello svolgimento degli eventi della Seconda Guerra Mondiale, bisogna considerare sempre che, il dominio che la Marina Tedesca poteva assumere, sarebbe divenuto importante ai fini della guerra stessa. Lo stesso affondamento fu di per se un caso fortuito, ricordo che col timone in avaria, la Bismarck, nulla poté contro i successivi attacchi da parte della Flotta Inglese. Ma cosa sarebbe successo se la Bismarck non fosse stata affondata? Quale sarebbe stato l'esito del secondo conflitto mondiale? Questo non c'è dato saperlo!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 2001hal9000 »
[ - ] lascia un commento a 2001hal9000 »
|
|
d'accordo? |
|
roby
|
venerdì 9 gennaio 2004
|
ciao
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a roby »
[ - ] lascia un commento a roby »
|
|
d'accordo? |
|
roby
|
venerdì 9 gennaio 2004
|
ciao
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a roby »
[ - ] lascia un commento a roby »
|
|
d'accordo? |
|
r
|
venerdì 9 gennaio 2004
|
commento
|
|
|
|
film di buon livello emotivo , un grande karl stepaniak nel ruolo di lutjens , ottimamente doppiato . per avere 43 anni , e' un film da possedere come esempio di film sulla seconda guerra mondiale realizzato con budget ridotto ma dal risultato coinvolgente per lo spettatore .
|
|
[+] lascia un commento a r »
[ - ] lascia un commento a r »
|
|
d'accordo? |
|
r
|
venerdì 9 gennaio 2004
|
commento
|
|
|
|
film di buon livello emotivo , un grande karl stepaniak nel ruolo di lutjens , ottimamente doppiato . per avere 43 anni , e' un film da possedere come esempio di film sulla seconda guerra mondiale realizzato con budget ridotto ma dal risultato coinvolgente per lo spettatore .
|
|
[+] lascia un commento a r »
[ - ] lascia un commento a r »
|
|
d'accordo? |
|
|