tomdoniphon
|
giovedì 26 giugno 2014
|
la commedia americana nel suo massimo splendore
|
|
|
|
Testimoni del massacro di San Valentino, due musicisti scappano travestiti da donna e si aggregano ad una orchestra femminile di Jazz diretta a Miami. Una delle più famose e migliori commedie di tutti i tempi. Omaggio alla Hollywood degli anni '20 - '30, ai suoi film di gangster, ai film del muto e alle gag dei fratelli Marx. Billy Wilder, obbligando i protagonisti del film ad un travestimento continuo, ottiene alcune delle più avvincenti e divertenti gag della storia del cinema (basti citare la sorprendente reazione di Osgood nello scoprire la vera identità di Daphne: "Nessuno è perfetto"). A differenza della maggioranza (se non totalità) delle commedie dei giorni nostri, non c'è una sola situazione o personaggio utilizzato per strappare una facile risata.
[+]
Testimoni del massacro di San Valentino, due musicisti scappano travestiti da donna e si aggregano ad una orchestra femminile di Jazz diretta a Miami. Una delle più famose e migliori commedie di tutti i tempi. Omaggio alla Hollywood degli anni '20 - '30, ai suoi film di gangster, ai film del muto e alle gag dei fratelli Marx. Billy Wilder, obbligando i protagonisti del film ad un travestimento continuo, ottiene alcune delle più avvincenti e divertenti gag della storia del cinema (basti citare la sorprendente reazione di Osgood nello scoprire la vera identità di Daphne: "Nessuno è perfetto"). A differenza della maggioranza (se non totalità) delle commedie dei giorni nostri, non c'è una sola situazione o personaggio utilizzato per strappare una facile risata. Qui, al contrario, tutto è armonioso e calibrato alla perfezione, come in precedenza accadeva con i film del maestro di Wilder, Lubitsch. Una battuta, tra le tante, evidenzia la genialità del film: "Cercano noi: ci metteranno contro un muro e ta..ta...ta...ta...Troveranno due donne morte, ci porteranno all'obitorio femminile e quando ci spoglieranno io morirò dalla vergogna".
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tomdoniphon »
[ - ] lascia un commento a tomdoniphon »
|
|
d'accordo? |
|
f.palazzi
|
venerdì 20 giugno 2014
|
adoro questo film!!!!!!!!!:-)
|
|
|
|
Ottimo film interpretato da un cast eccezionale,tra cui la brillante e sentimentale Marilin Monroe,nei panni della dolce ragazza dell'orchestra.Film mai noioso,ma simpatico,divertente e sentimentale.
A mio parere e' un grande cult per l'epoca,non come le schifezze d'oggi giorno.La storia e' davvero geniale e coinvolgente
Assolutamente da non perdere!
|
|
[+] lascia un commento a f.palazzi »
[ - ] lascia un commento a f.palazzi »
|
|
d'accordo? |
|
matteo bettini corinaldo
|
martedì 16 aprile 2013
|
josephine..e dafne!
|
|
|
|
..la commedia brillante per eccellenza,perfino definirlo capolavoro nn gli rende pieno merito:di più,una perla di valore incommensurabile..forse il film che preferisco in assoluto.è tutto,e sottolineo tutto,perfetto.regia(wilder è una garanzia,nessun dubbio),attori(certo,marilyn è deliziosa e piena di autoironia,ma lemmon è di una comicità stre-pi-to-sa!impagabile.curtis pure se la cava egregiamente),ottimi caratteristi,musiche trascinanti, coreografie e costumi super,il solito bianco e nero di classe e,infine,la ciliegina:joe e.brown,che corteggia imperterrito lemmon-dafne,è da morir dal ridere!
[+] divertimento puro!!!
(di emmylemmon xd)
[ - ] divertimento puro!!!
|
|
[+] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
[ - ] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
|
|
d'accordo? |
|
demonlater
|
mercoledì 4 luglio 2012
|
al cinema:svelato il finale prima del film!!!
|
|
|
|
Ho rivisto , per la prima volta al cinema , il capolavoro di Billy Wilder e I.A.L. Diamond nella edizione restaurata in digitale 2K distribuita da Nexo Digital, con lo speciale dietro le quinte prima dell'inizio del film.
Sono rimasto sorpreso di quanti ragazzi giovani erano in sala a vedere il film e non credo sia stata solo la presenza sullo schermo della fantastica Marilyn ad attirarli, ma anche perchè il film rimane una pietra miliare dell'ambiguità sessuale sbandierata in modo giocoso e senza falsi moralismi, con grande coraggio per l'epoca e per essere un film visibile da tutti.
Proprio per questo mi chiedo il perchè della scelta da parte della Nexo Digital di mostrare lo speciale dietro le quinte prima dell'inizio del film, dove viene raccontata e svelata la genesi del geniale e disarmante finale del film dallo stesso regista!
Perchè far vedere prima del film il finale alle nuove generazioni: perchè c'è internet e si sapeva già? Perchè lo sanno già tutti che "nessuno è perfetto"?
Perchè togliere quella magia e quel piacere unico che è il finale di un film mentre lo guardi nel buio della sala?!?
Un'altra nota di disappunto: durante la scena di seduzione tra Tony Curtis milionario e Marilyn Zucchero sono state reinserite due brevi scene tagliate dalla censura italiana dell'epoca senza sottotitoli in italiano: queste scene erano già state reinserite in edizioni precedenti sia in videocassetta che poi in dvd e opzionabili con un nuovo doppiaggio oppure coi sottotitoli.
[+]
Ho rivisto , per la prima volta al cinema , il capolavoro di Billy Wilder e I.A.L. Diamond nella edizione restaurata in digitale 2K distribuita da Nexo Digital, con lo speciale dietro le quinte prima dell'inizio del film.
Sono rimasto sorpreso di quanti ragazzi giovani erano in sala a vedere il film e non credo sia stata solo la presenza sullo schermo della fantastica Marilyn ad attirarli, ma anche perchè il film rimane una pietra miliare dell'ambiguità sessuale sbandierata in modo giocoso e senza falsi moralismi, con grande coraggio per l'epoca e per essere un film visibile da tutti.
Proprio per questo mi chiedo il perchè della scelta da parte della Nexo Digital di mostrare lo speciale dietro le quinte prima dell'inizio del film, dove viene raccontata e svelata la genesi del geniale e disarmante finale del film dallo stesso regista!
Perchè far vedere prima del film il finale alle nuove generazioni: perchè c'è internet e si sapeva già? Perchè lo sanno già tutti che "nessuno è perfetto"?
Perchè togliere quella magia e quel piacere unico che è il finale di un film mentre lo guardi nel buio della sala?!?
Un'altra nota di disappunto: durante la scena di seduzione tra Tony Curtis milionario e Marilyn Zucchero sono state reinserite due brevi scene tagliate dalla censura italiana dell'epoca senza sottotitoli in italiano: queste scene erano già state reinserite in edizioni precedenti sia in videocassetta che poi in dvd e opzionabili con un nuovo doppiaggio oppure coi sottotitoli.
Mi sembrava proprio il minimo inserire dei sottotitoli, perchè a vederlo così sembra una disattenzione e non tutti sono al corrente di quelle scene rimaste incomplete: l'aggiunta dei sottotitoli avrebbe fatto capire meglio al pubblico che erano scene perdute in Italia e avrebbe valorizzato l'intervento di restauro della pellicola.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a demonlater »
[ - ] lascia un commento a demonlater »
|
|
d'accordo? |
|
sinkro
|
sabato 30 giugno 2012
|
a qualcuno piace "altro"!
|
|
|
|
Ok, questa è una commedia ed è una pietra miliare della risata.
a volte è stupidotto e un po' misogino (siamo nel 59)
I capolavori di Wilder però sono altri e drammatici.
Imperdibili davvero "Sul viale del tramonto", "giorni perduti" e "Fedora".
|
|
[+] lascia un commento a sinkro »
[ - ] lascia un commento a sinkro »
|
|
d'accordo? |
|
alex2044
|
venerdì 29 giugno 2012
|
ecco a voi il cinema
|
|
|
|
Chi non l'ha ancora visto sul grande schermo corra.
Un Capolavoro assoluto . Regista ,attori,costumi,musica ecc. tutto perfetto.
|
|
[+] lascia un commento a alex2044 »
[ - ] lascia un commento a alex2044 »
|
|
d'accordo? |
|
barbara simoncini
|
giovedì 7 giugno 2012
|
speriamo
|
|
|
|
Naturalmente non l'ho mai visto al cinema e sarei felicissima di poterlo vedere sul maxi schermo e restaurato. Certe perle non vanno tenute nel cassetto. Attendo con ansia
|
|
[+] lascia un commento a barbara simoncini »
[ - ] lascia un commento a barbara simoncini »
|
|
d'accordo? |
|
mondolariano
|
lunedì 31 ottobre 2011
|
una cenetta calda da leccarsi le dita
|
|
|
|
Una cenetta calda da gustare nei rigidi inverni di Chicago. Una commedia da leccarsi le dita, piena di situazioni scottanti non meno rocambolesche degli innumerevoli retroscena. Wilder pensò inizialmente a Frank Sinatra per il ruolo di Jack Lemmon, la cui bravura superò le aspettative del regista. Lemmon si aggiudicò il premio come miglior attore protagonista, conquistandosi così l’ammirazione della Monroe e l’invito ad affiancarla l’anno successivo nel film “L’appartamento”. Ma in quel caso Lemmon affiancherà Shirley MacLaine, forse a causa degli scontri professionali tra Wilder e la bella Marylin, troppo smemorata per quanto riguarda le battute del copione.
[+]
Una cenetta calda da gustare nei rigidi inverni di Chicago. Una commedia da leccarsi le dita, piena di situazioni scottanti non meno rocambolesche degli innumerevoli retroscena. Wilder pensò inizialmente a Frank Sinatra per il ruolo di Jack Lemmon, la cui bravura superò le aspettative del regista. Lemmon si aggiudicò il premio come miglior attore protagonista, conquistandosi così l’ammirazione della Monroe e l’invito ad affiancarla l’anno successivo nel film “L’appartamento”. Ma in quel caso Lemmon affiancherà Shirley MacLaine, forse a causa degli scontri professionali tra Wilder e la bella Marylin, troppo smemorata per quanto riguarda le battute del copione. Da parte sua, Tony Curtis disse che baciare Marylin Monroe era come baciare Adolf Hitler, affermazione rimasta memorabile per 40 anni. Tra l’altro, l’avvenenza maschile di Curtis funziona benissimo in abiti femminili ma è decisamente antipatica nei panni di Junior (il rampollo della Shell). Anche qui - come avviene in “Pollice da scasso”, “Arsenico e vecchi merletti”, “Prima pagina” eccetera - continua l’usanza di prendere in giro i poliziotti americani come se fossero dei cretini (“Il Rigoletto che locale è?” “E’ un’opera, ignorante!”).
Nel complesso, un inseguimento di troppo e la strage di S.Valentino che stridono nel clima comico della commedia non guastano minimamente uno dei capisaldi del cinema d’oltreoceano.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mondolariano »
[ - ] lascia un commento a mondolariano »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
mercoledì 19 ottobre 2011
|
la miglior commedia al mondo??
|
|
|
|
possibile che sia proprio questo film la miglior commedia al mondo??non sono pochi a pensarlo.Molti dizionari cinematografici,critici e pubblico non fanno fatica ad ammetterlo,e anch'io sono di parte.Che commedia c'è migliore di questa?è una pietra miliare del cinema internazionale!!fresca,gustosa,imperibile,con un jack lemmon da oscar, con una sceneggiatura precisa e minuziosa.Tante risate,tante trovate geniali in un film che è impossibile dimenticare.Il cinema nella sua forma più assoluta e gloriosa.un cult indiscutibile e assoluto.
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
stefox
|
giovedì 6 ottobre 2011
|
strepitoso!
|
|
|
|
Un film davvero eccezionale! Trama non banale, non c'è mai un momento "piatto", ma è sempre molto frizzante. Sono rimasto stupito dall'attualità della pellicola, non mi aspettavo che un film di oltre 50 anni fa potesse essere così moderno e divertente. Jack Lemmon strepitoso!! Assolutamente da vedere e da tenere nella propria videoteca personale.
|
|
[+] lascia un commento a stefox »
[ - ] lascia un commento a stefox »
|
|
d'accordo? |
|
|