f.vassia 81
|
lunedì 25 luglio 2022
|
un western sulla fede nella giustizia
|
|
|
|
Inizia come un classico western sullo scontro tra giustizia e giustizialismo, ma poi prende una strada più complessa, sapientemente tracciata da Walsh: da una parte c'è l'esaltazione quasi monumentale del personaggio di Douglas, e dell'inscalfibilità della sua fede nella legge; dall'altra, complice la cupa fotografia di Sidney Hickox e paesaggi dipinti come estremamente ostili, abbiamo un crescendo d'inquietudini e incertezze nell'animo dello spettatore, alle quali solo il teso finale rivelatore ( in cui perfino l'integerrimo protagonista, significativamente, sta per gettare il distintivo nella polvere, un anno prima di Gary Cooper in "Mezzogiorno di fuoco") riuscirà a porre fine.
|
|
[+] lascia un commento a f.vassia 81 »
[ - ] lascia un commento a f.vassia 81 »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
martedì 15 ottobre 2019
|
traversare il deserto per affermare la giustizia
|
|
|
|
Il film è un western tradizionale, solido e ben diretto da Raoul Walsh uno dei migliori artigiani di Hollywood dei tempi d'oro che incominciò la carriera con il muto e la terminò nel 1964 (di cui abbiamo recensito Obiettivo Burma, Tamburi Lontani, Le avventure del Capitano Hornblower, La furia umana) regista eclettico che passa dal noir al western, alla commedia. al film di guerra, al giallo, al film di avventura, maestro specialmente nei film di azione.
La trama vede lo sceriffo federale Len Merrick (Kirk Douglas) che salva dall'impiccagione da parte di un potente allevatore Ed Roden un contadino: Keith (Walter Brennan) perché accusato di avere ucciso il figlio dell'allevatore dopo aver rubato un pò di bestiame.
[+]
Il film è un western tradizionale, solido e ben diretto da Raoul Walsh uno dei migliori artigiani di Hollywood dei tempi d'oro che incominciò la carriera con il muto e la terminò nel 1964 (di cui abbiamo recensito Obiettivo Burma, Tamburi Lontani, Le avventure del Capitano Hornblower, La furia umana) regista eclettico che passa dal noir al western, alla commedia. al film di guerra, al giallo, al film di avventura, maestro specialmente nei film di azione.
La trama vede lo sceriffo federale Len Merrick (Kirk Douglas) che salva dall'impiccagione da parte di un potente allevatore Ed Roden un contadino: Keith (Walter Brennan) perché accusato di avere ucciso il figlio dell'allevatore dopo aver rubato un pò di bestiame. Lo sceriffo che ha due assistenti lo libera e decide di portarlo in una città Santa Loma per potere espletare un regolare processo, il contadino ammette il furto ma non l'omicidio. Al viaggio si aggiunge anche la bellicosa figlia del contadino Ann (Virginia Mayo), ma Roden con il figlio Dan e un numerose gruppo di suoi uomini insegue lo sceriffo per fare giustizia anche a costo di uccidere gli uomini della legge, in uno scontro a fuoco muore uno degli aiutanti di Merrik che però cattura l'altro figlio di Loden Dan che appare particolarmente interessato alla morte di Keith. Merrick decide di attraversare il deserto, il viaggio è lungo e difficoltoso e alla fine anche l'altro aiutante si ribella e si trova quindi a guidare tutte persone ostili, arrivato nei pressi della città viene catturato da Roden e dai suoi uomini, ma avviene un colpo di scena: lo sceriffo aveva trovato sul luogo del delitto, un orologio del figlio Dan che prova che era stato lui l'assassino del fratello per motivi di interesse, muoiono Roden e il figlio nello scontro a fuoco. Keith viene liberato e tra Ann e Merrik è sorto l'amore.
Il film ruota intorno a tre personaggi: innanzitutto Kirk Douglas, uno dei miti ancora viventi di Hollywood, ormai da sei anni girava film ed aveva acquistato maturità di attore e quella forte personalità che lo ha sempre contraddistinto, lo stesso anno girerà un capolavoro della storia del cinema quale l'Asso nella manica di Billy Wilder. Un altro protagonista è Walter Brennan riduttivamente definito un caratterista, ma che in innumerevoli film ha sempre reso prestazioni eccellenti (Furia, Arriva John Doe, Fiume rosso, Dollaro d'onore) , mostrandosi attore versatile e completo, come in questa occasione in cui fa la parte di un furfantello incorso in una situazione più grande di lui. Infine Virginia Mayo non solo attrice bella e sensuale (ma non volgare) che era in grado di passare dai film comici e brillanti di Danny Kaye (per tutti: Sogni proibiti) a film drammatici ed impegnativi (come La furia umana o I migliori anni della nostra vita). Bravi i comprimari in particolare Ray Teal nella parte del vice sceriffo ammutinato Lou Gray
Il film si snoda attraverso una bella fotografia in bianco e nero, presentando paesaggi che attraggono per la loro bellezza, suggestiva appare poi la traversata del deserto, anche gli scontri a fuoco sono ben diretti, insomma un film che per la recitazione, la direzione e la trama anche se convenzionale è particolarmente interessante e avvince lo spettatore..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
ruggero
|
giovedì 13 febbraio 2014
|
film sorpresa,nonostante la critica indifferente
|
|
|
|
"Sabbie rosse di Raoul Walsh - USA 1951.Uno sceriffo federale salva dal linciaggio un vecchio ingiustamente accusato di omicidio e trova il vero colpevole. Robusto western tradizionale, dai grandi spazi solitari. R. Walsh riesce a infondere atmosfera a questo film coadiuvato da una fotografia in B/N di grande effetto e che mi ha stupito.Questi DVD della A&R sono veramente di ottima qualità.Lo avevo notato già da tempo,e ora ne ho la conferma,sia per il sonoro come pure per la pellicola,sia essa a colori o in B/N.Bravo Kirk Douglas,come sempre e una sorprendente e bellissima Virginia Mayo.Mi é piaciuto e ho perdonato qualche ""peccatuccio"" di scarsa interpretazione di qualche attore di secondo piano.
[+]
"Sabbie rosse di Raoul Walsh - USA 1951.Uno sceriffo federale salva dal linciaggio un vecchio ingiustamente accusato di omicidio e trova il vero colpevole. Robusto western tradizionale, dai grandi spazi solitari. R. Walsh riesce a infondere atmosfera a questo film coadiuvato da una fotografia in B/N di grande effetto e che mi ha stupito.Questi DVD della A&R sono veramente di ottima qualità.Lo avevo notato già da tempo,e ora ne ho la conferma,sia per il sonoro come pure per la pellicola,sia essa a colori o in B/N.Bravo Kirk Douglas,come sempre e una sorprendente e bellissima Virginia Mayo.Mi é piaciuto e ho perdonato qualche ""peccatuccio"" di scarsa interpretazione di qualche attore di secondo piano.....
"
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ruggero »
[ - ] lascia un commento a ruggero »
|
|
d'accordo? |
|
|