paolp78
|
mercoledì 12 agosto 2020
|
paradossale ... sin troppo
|
|
|
|
Commedia sentimentale che si basa su un soggetto decisamente stravagante, in cui un giornalista di cronaca rosa, resta vittima della falsa notizia del suo matrimonio con una bella milionaria; l'inganno viene messo in circolazione proprio dalla stessa donna, allo scopo di punire il giornalista che era stato precedentemente scorretto con lei.
Questa menzogna finisce sulle prime pagine dei giornali, determinando una situazione paradossale, in cui per una volta è un giornalista a rimanere vittima delle falsità pubblicate dai rotocalchi.
La trovata, divertente e adatta a far riflettere sul potere dei media, avrebbe senz'altro funzionato se avesse costituito lo spunto iniziale per una trama più articolata, che si sviluppasse da quest'idea; al contrario resta proprio questa l'unico elemento su cui si basa la trama di tutto il film.
[+]
Commedia sentimentale che si basa su un soggetto decisamente stravagante, in cui un giornalista di cronaca rosa, resta vittima della falsa notizia del suo matrimonio con una bella milionaria; l'inganno viene messo in circolazione proprio dalla stessa donna, allo scopo di punire il giornalista che era stato precedentemente scorretto con lei.
Questa menzogna finisce sulle prime pagine dei giornali, determinando una situazione paradossale, in cui per una volta è un giornalista a rimanere vittima delle falsità pubblicate dai rotocalchi.
La trovata, divertente e adatta a far riflettere sul potere dei media, avrebbe senz'altro funzionato se avesse costituito lo spunto iniziale per una trama più articolata, che si sviluppasse da quest'idea; al contrario resta proprio questa l'unico elemento su cui si basa la trama di tutto il film. Inevitabilmente la sceneggiatura scade ben presto nel ridicolo, atteso che viene ostinatamente protratta una situazione talmente surreale che davvero non riesce a stare in piedi.
Nonostante tutto la pellicola ha qualche buon momento in cui riesce a divertire e persino a strappare qualche risata, ma nel complesso il film non riesce a scrollarsi di dosso la mancanza di credibilità della narrazione, che affiora continuamente facendo davvero cadere le braccia in alcuni momenti.
Solo la durata molto contenuta evita che si scada ancor più nel ridicolo.
La protagonista femminile è la bellissima Gene Tierney, molto in parte ed adatta al ruolo, nonché assolutamente un valore aggiunto per la pellicola (ma direi per ciascun film a cui abbia partecipato), per via della sua bellezza eccezionale, che lascia sempre a bocca aperta.
Non altrettanto azzeccato Tyrone Power nella parte del protagonista maschile: molto più adatto a film d'avventura o drammatici, Power non funziona in una commedia leggera come questa, né personalmente mi è parso capace di ben figurare vicino alla Tierney.
La regia è un altro punto debole della pellicola: troppi passaggi a vuoto e nel complesso molto modesta.
Una curiosità: questa pellicola è in realtà il rifacimento (remake come si usa dire oggi adoperando un termine in lingua inglese) di un film di appena undici anni prima, che aveva l'ulteriore particolarità di presentare anche allora Tyrone Power nello stesso ruolo del giornalista scandalista.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
giovedì 23 aprile 2020
|
chi la fa l'aspetti ...
|
|
|
|
Il film del 1948 è una commedia brillante e sentimentale con la regia di di Robert. B. Sinclair regista teatrale e televiso morto nel 1970 che ebbe una modesta carriera cinematografica nel periodo 1948-1958 (Femmina, Pasione ardente), il suo ultimo film fu proprio questo.
Sara (Gene Tierney) è una ricchissima, sofisticata ereditiera, spesso protagonista di avventure amorose che sono oggetto del "gossip" dei giornali. In particolare un giornalista Thomas (Tyrone Power) l'ha presa di mira ed ha scritto su di lei ben 11 articoli a puntate sul suo diffuso giornale, ora vuole concludere il servizio con un ultimo articolo. Decide quindi di raggiungere la ragazza sotto falso nome in una nota località sciistica Sun Valley, per raccogliere un pò di informazioni spcie sul suo ultimo fidanzato André (Reginald Gardiner, bravo caratterista: Nata per danzare, La Venere di Chicago, Mr.
[+]
Il film del 1948 è una commedia brillante e sentimentale con la regia di di Robert. B. Sinclair regista teatrale e televiso morto nel 1970 che ebbe una modesta carriera cinematografica nel periodo 1948-1958 (Femmina, Pasione ardente), il suo ultimo film fu proprio questo.
Sara (Gene Tierney) è una ricchissima, sofisticata ereditiera, spesso protagonista di avventure amorose che sono oggetto del "gossip" dei giornali. In particolare un giornalista Thomas (Tyrone Power) l'ha presa di mira ed ha scritto su di lei ben 11 articoli a puntate sul suo diffuso giornale, ora vuole concludere il servizio con un ultimo articolo. Decide quindi di raggiungere la ragazza sotto falso nome in una nota località sciistica Sun Valley, per raccogliere un pò di informazioni spcie sul suo ultimo fidanzato André (Reginald Gardiner, bravo caratterista: Nata per danzare, La Venere di Chicago, Mr. Hobbs va in vacanza), un azzimato vanesio. Thomas che è stato un famoso cronista di guerra, conquista la simpatia della zia di Sara Cornelia e poi della ragazza. Per un incidente del maldestro Thomas il giornalista e la ragazza passano una notte in un rifugio di montagna, la ragazza si rivela ben diversa da quella che appare nelle cronche e Thomas si innamora di lei. La presenza di Thomas però viene scoperta dai giornalisti e Thomas presenta al gionale un articolo elogiativo dell'ereditiera al Direttore che sbalordito lo vuole rifiutare. Sarah venuta a conoscenza della messinscena di Thomas, ai giornalisti dichiara che hanno deciso di sposarsi e che Lei gli ha regalato un milione di di $ (12 di adesso) . Di qui sorge una vera commedia degli equivoci, con il giornalista che diventa lo zimbello di tutti e per ripicca accetta la parte di fidanzato, mettendo in crisi Sarah con il suo comportamnto davanti ai suoi altolocati amici, mentre con la ragazza trascorrerà insieme una notte in prigione. Ma alla fine tutto si chiarirà e due che si sono innamorati, si sposeranno.
Il film che rieccheggia le tematiche di Accade una notte interpretato da Claudette Colbert e Clark Gable di Frank Capra (ebbe a suo tempo 5 Oscar tra cui alla regia e al migliore attore e alla migliore attrice protagonisti), è una pellicola divertente, certamente un pò datata, ma che si vede volentieri e che fa sorridere ed anche ridere, i dialoghi sono brillanti e non banali, la regia è agile e non vi sono momenti di pausa o di noia. Merita attenzione la recitazione di Tyrone Power uno dei "belli" di Hollywood chee malgrado una critica prevenuta e non benevola, era capace di passare dalla commedia sentimentale e brillante a quella drammatica, al film di avventura (Sangue e arena, Il Capitano di Castiglia, I guerriglieri delle Filippine) o a film in cui recita egregiamente una parte ambigua come Testimone di accusa (di Billy Wilder) che fu il suo ultimo film. In questa pelllicola recita con molta scioltezza insieme ad una bravissima Gene Tierney bravi anche i comprimari.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
|