No More Trouble - Cosa rimane di una tempesta

Un film di Tommaso Romanelli. Documentario, durata 97 min. - Italia 2024. - Tucker Film
   
   
   

“No More Trouble – cosa rimane di una tempesta": un film sulla passione e sulla ricerca della felicita'

di Luisa.Marin


Feedback: 0
domenica 10 novembre 2024

“No More Trouble – cosa rimane di una tempesta” è il titolo di un docufilm sull’amore per un uomo, padre e marito, e sull’amore di quest’uomo per la vita, per la sua donna e per suo figlio, per la vela. Un film sulla passione che guida la vita, che spinge a superare gli ostacoli, ad andare oltre i limiti. Tragicamente, questa passione che è linfa vitale diventa morte in una tempesta nell’Oceano Atlantico.
Cosa rimane di una tempesta è senza punto di domanda perché il docufilm racconta quello che resta di quella tempesta, cioè il mondo, i sogni e le relazioni che sopravvivono ad un evento tragico. Cosa rimane di una tempesta racconta in modo intimo, attento, sensibile che cosa si può creare da un lutto importante, come quello subito all’età di 4 anni dal regista Tommaso Romanelli, oggi 29 anni, che racconta il mondo, la forza, la passione e la morte del padre Andrea Romanelli. Ingegnere e velista, concettuale e pratico, uomo di progetti e di azioni. La pellicola rende con decisione un uomo energico, nel fiore dei suoi anni, sorriso contagioso, e ricci scomposti dal vento.
Il film mescola preziose ed intime interviste-testimonianza, a foto e video originali, che ricostruiscono le relazioni intorno ad Andrea, a riprese in mare, inclusa la traversata atlantica a bordo di No More Trouble, con Giovanni, Andrea e gli altri compagni; No More Trouble, canzone di un tempo, è il nome della barca ed anche del boccaporto progettato da Andrea per rendere più sicura la presenza in pozzetto dell’equipaggio. Quel boccaporto, tuttavia, non salverà Andrea dal mare che lo inghiotte in una notte tempestosa, dopo un’onda anomala dalla violenza straordinaria. Il mare, cornice del film, è spesso in tempesta, ma tra onde, nuvole, sole e vento, la vela si staglia come la vera grande protagonista.
La vela è di casa nella famiglia Romanelli, con i fratelli Andrea e Marco, probabilmente in barca già dalla pancia della mamma e velisti fin dall’infanzia. La vela diventa il lavoro di Andrea, ingegnere aeronautico, dapprima come progettista, e poi come velista regatista. La vela è la passione, il vento che spinge Andrea nelle scelte della sua vita, scelte importanti che Fabrizia accoglie, condivide ed asseconda con l’amore di una donna che comprende che quella passione è la linfa vitale del suo uomo.
E questo amore emerge nel film attraverso gli appassionati videomessaggi privati di Andrea per Fabrizia, condivisi con il grande pubblico attraverso la pellicola, messaggi di amore per la vela, per il mare, per la natura che si ammira in alto mare, ma anche messaggi di sogni e di progetti per il loro futuro, per il piccolo Tommaso.
“Vorrei tu fossi qui con me” ripete Andrea alla sua amata nelle sue solitarie e nelle sue regate d’altura, e grazie a Tommaso anche noi abbiamo conosciuto Andrea, Andrea è qui con noi.
Buon vento, caro Tommaso, e complimenti per la tua prima grande creazione!

[+] lascia un commento a luisa.marin »
No More Trouble - Cosa rimane di una tempesta | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | luisa.marin
Immagini
1 | 2 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità