La verità sta in cielo |
||||||||||||||
Un film di Roberto Faenza.
Con Riccardo Scamarcio, Maya Sansa, Greta Scarano, Valentina Lodovini.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 94 min.
- Italia 2016.
- 01 Distribution
uscita giovedì 6 ottobre 2016.
MYMONETRO
La verità sta in cielo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ibrido cinematografico che si è rivelato un aborto
di RobertoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 10 febbraio 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Finalmente ho visto il film "la verità sta in cielo". Pur interessante il documento, devo dire che mi sia difficile pensare ad un film piu' brutto. Cioe', hai il Vaticano, intrighi, mistero, cronaca d'inchiesta, la storia contemporanea piu' oscura del Paese, e riesci a far una simile immondizia. Imperdonabile, come le due giornaliste auto doppiate (malissimo), e dei dialoghi piu' falsi delle banconote da 15 euro. Shel Shapiro che fa il direttore fricchettone di un giornale londinese fa anche sorridere. Chi conosce il caso sa delle due teorie presentate dal film, esposte in qualsiasi trafiletto di youtube, mentre chi non conosce il caso non riesce a capire molte cose, molte cose sono abbozzate e si sparano input e nomi di personaggi a mitraglia che necessitano di conoscenze previe sull'argomento. Gli unici personaggi con un minimo di costruzione sono De Pedis e chiaramente la Minardi, della quale sembra voler scavare la storia personale di amante dei potenti con un tocco di morbosità del quale non si ha il coraggio, (basta leggere qualsiasi articolo con le affermazioni della Minardi, come quando portava a Marcinkus borse piene di soldi e delle "amiche" per avere una costruzione narrativa maggiore a quella del film) mentre grave è la carenza di sviluppo su Marcinkus, a parte il "divertente" paragone con Al Capone. Quando si vuole trattare argomenti cosi' delicati si dovrebbe cercare di esserne all'altezza, senza abbordare sceneggiature improbabili ed abbozzare montaggi di dialogo esplicativo che rivelano pecche tecniche da primo anno di scuola di cinema e di recitazione (salvo Scamarcio). Vorrei dire a Faenza di far fare queste cose a chi le sa fare, e tornare a fare documentari per la tv, come difatti nelle intenzioni doveva essere questo film, un ibrido tra film storico e documentario che invece si è rivelato un aborto.
[+] lascia un commento a roberto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | b.29 2° | fabriziog 3° | giuliog02 4° | filippo catani 5° | roberto 6° | marce84 7° | guazza da semifonte 8° | valterchiappa 9° | roberto 10° | maria 11° | flyanto 12° | elgatoloco 13° | pintaz |
Nastri d'Argento (2) Articoli & News |
Link esterni
|