Benvenuti al Sud |
||||||||||||||
Un film di Luca Miniero.
Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, Nando Paone.
continua»
Commedia,
durata 102 min.
- Italia 2010.
- Medusa
uscita venerdì 1 ottobre 2010.
MYMONETRO
Benvenuti al Sud ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il direttore d'un ufficio postale scopre il Sud.
di Great StevenFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 16 ottobre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BENVENUTI AL SUD (IT, 2010) di LUCA MINIERO con CLAUDIO BISIO – ANGELA FINOCCHIARO – ALESSANDRO SIANI – VALENTINA LODOVINI – NANDO PAONE – GIACOMO RIZZO – TECO CELIO – RICCARDO ZINNA § Alberto Colombo dirige un ufficio postale in Brianza, è sposato, ha un figlio di 8 anni e una vita soddisfacente a sufficienza, ma la moglie Silvia non si accontenta e lo spinge al trasferimento a Milano. Allora lui, poiché preceduto in graduatoria da un disabile, decide di fingere a sua volta un'invalidità per ottenerlo, ma viene scoperto e, per punizione, è catapultato a Castellabate, comune in provincia di Salerno, nel "profondo" Sud che lui immagina popolato dalla camorra, dal caldo opprimente, dai rifiuti per strada e da gente poltrona che parla un dialetto pressoché incomprensibile. Con le lacrime agli occhi e un giubbotto antiproiettili, parte afflitto verso il nuovo posto di lavoro, e a sorpresa ha modo di verificare personalmente che nessuno dei luoghi comuni narrati al Nord è vero: grazie all'umanità del portalettere Mattia Volpe e degli altri colleghi, Alberto capisce che si può vivere bene anche al Sud, ma il bello sarà convincerne Silvia. Rifacimento della commedia francese Giù al Nord (2008), diretta da Dany Boon, che qui compare in un cammeo nella parte di un cliente alla filiale. Benvenuti al Sud ne ricalca fedelmente molti dialoghi e chiaramente anche la contrapposizione degli stereotipi caratterizzanti le due diverse zone del paese, e questi ultimi interessano una buona quantità di categorie: dall’alimentazione (la mozzarella di bufala contro il gorgonzola) al modo di rivolgersi (il "voi" contro il "lei"), passando naturalmente per l’enorme disuguaglianza dei dialetti che all’inizio crea non poche incomprensioni, ma non mi dilungo troppo con gli esempi, perché basta guardare il film e se ne trovano a decine. Al di là comunque dei pregiudizi che man mano vengono abbattuti e fanno spazio a sentimenti più amichevoli e confidenziali, quest’ultima fatica di L. Miniero (che ne ha sviluppato anche il soggetto) si presenta come un'analisi sufficientemente accurata e per nulla esecrabile delle abitudini del nostro popolo, che messe insieme definiscono con chiarezza una parte preponderante del nostro carattere, indipendentemente dalla provenienza regionale. Un'unica nota di rammarico sarebbe purtroppo che le idee per raccontarlo dobbiamo prenderle in prestito dall’estero. Commedia; giudizio personale: 8 (buono)
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato volpone 2° | the black 3° | kine64 4° | mister_wnb 5° | mystyle.asso88 6° | francesca50 7° | the_end 8° | sirio 9° | mariac 10° | nino pell. 11° | fede81 12° | camillo 13° | pulpiccion.blogspot.com 14° | sixy89 15° | aristoteles 16° | chiarialessandro 17° | g. romagna 18° | michela papavassiliou 19° | aratos 20° | il15agosto70 21° | guido 22° | floyd80 23° | renato c. 24° | g_andrini 25° | gabriele lugli 26° | francesco giuliano 27° | pensionoman 28° | great steven 29° | franco cesario 30° | billyjo3 31° | siper 32° | luca scialò 33° | zozner |
Nastri d'Argento (6) David di Donatello (14) Articoli & News |
Link esterni
|