Aldo Moro - Il presidente |
||||||||||||
Un film di Gianluca Maria Tavarelli.
Con Michele Placido, Marco Foschi, Libero de Rienzo, Donatella Finocchiaro, Massimo De Rossi.
continua»
Formato Serie TV,
Drammatico,
, numero episodi: 2.
- Italia 2008.
MYMONETRO
Aldo Moro - Il presidente ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tuttoèinutile quando non si vuole aprire la porta1
di lilliFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 28 maggio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nessuno saprà mai cosa sia realmente successo durante i lunghissimi 55 giorni della prigionia di Aldo Moro.Ci restano gli interrogativi,i silenzi,i dubbi e quelle immagini di repertorio che ogni anno i vari tg,i quotidiani ed i settimanali ci ripropongono“per non dimenticare”,dicono.Per me Aldo Moro è sempre stato quel signore dall’espressione stanca e provata che accenna un amaro e doloroso sorriso dalla foto di un libro di storia.Ma a scuola,si sa,non si riesce a studiare tutto: alcuni avvenimenti vengono tralasciati per esigenze di programma e spesso si tratta di quelli più recenti che vengono affrontati en passant(“tanto per darvi un’infarinatura”)o addirittura arbitrariamente“saltati”(“tanto agli esami non ve lo chiedono”).Il caso Moro rientrava nella categoria en passant e così,per capirci di più,ho approfittato,negli anni,di quei “per non dimenticare”che hanno sempre suscitato in me viva commozione mista ad un grande senso di impotenza.Questi sentimenti sono stati portati all’estremo durante la visione della toccante fiction realizzata dal regista Tavarelli e trasmessa da Canale 5 qualche settimana fa.Sarà stato forse merito di Placido che riesce a commuovere sia che vesta i panni di un frate,di un mafioso o di un politico?Non lo so ma di sicuro l’umanità con la quale ha interpretato il personaggio di Moro mi ha sconvolta:è riuscito a presentarci l’uomo e non il politico“prigioniero”.L’attore ha avvicinato a noi tutti un uomo al quale già ci sentivamo uniti da un intimo sentimento di solidarietà:abbiamo vissuto nei gesti di Placido il senso di disperazione di colui che era sì,il Presidente del partito che ha dominato la scena politica del nostro Paese per 40 anni,ma anche,e prima di tutto,un marito,un padre ed un nonno.Credo che,per molto tempo,resterà viva nella mia memoria l’emozione provata nel vedere quel volto smarrito dinanzi ad una bandiera di colore rosso,un rosso troppo vivo al confronto delle mura scure del tugurio in cui era confinato il Presidente.Quelle mura sarebbero state il suo unico orizzonte per quasi due mesi,quel rosso sarebbe stato l’ultimo colore che avrebbe visto nella vita:quell’espressione smarrita esprimeva tutta la consapevolezza di chi sapeva bene quale sarebbe stato il suo destino. (continua giù)
[+] lascia un commento a lilli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|