Salvo d'Acquisto |
|||||||||||
Un film di Romolo Guerrieri.
Con Enrico Maria Salerno, Massimo Serato, Isa Danieli, Ivan Rassimov, Massimo Ranieri.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 110 min.
- Italia 1975.
MYMONETRO
Salvo d'Acquisto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
film notev ole nel"non tempo"della falsa pace Isa
di elgatolocoFeedback: 257617 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 27 aprile 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Salvo D'Acquisto"(1974, Romolo GUerrieri)rimane una delle migliori testimonianze su un peronsaggio, Salvo D'Acquisto, giustamente insignito di medaglo d'oro della Resistenza, che nel convluso periodo, di non pace, seguito al 24 luglio 1943(dimissioni forzate del dittatore fascista Mussolini), dell'8 settembre, con la"non pace .non guerra"di Pietro Badoglio, il "primo ministro della corona", ossia imposto dalla monmarchia e dalla borghesia più conservatrice, per cui poi si intonarono canzoni resistenziali famose come"O Badoglio, Pietro Badoglio, o Badoglio c'hia rotto i....", a fronte del nazismo che occupava il litorale laziale, si sacirificò immolandosi , attribuendosi la responsabilità di un attentato per il quale gli sgherri nazisti avrebbero altrimenti "giustiziato" tutto un paese.... Figura non retorica, ricostruita con diligenza in particolare da Giuseppe Berto-anche se Berto aveva scritto la sceneggiatura con altri due autori, assumendosi però la gran parte del caitco di lavoro-, grande scrittore veneto ingiusamente fimenticato o comunque considerato scarsamente dagli studi di storia della letteratura italiana del 1900, magari a vantaggio di scrittori molto meno validi. Senza retorica, ossia espuengendo tutto quanto avrebbe potuto pesare in modo o scontato oppure celebrativo sul personaggio, Berto e Guerrieri, oltre a Mino Roli e nico Ducci, co.-sceneggiatori, ci ridanno un ritratto di D'Acquisto che il relativamente recente remake TV non ha saputo in alcun modo né"ridare nè tantomneo doppiare . Per quanto riguarda il ruolo dle prottagonista, decisamente capacissimo di restituire al personaggio le sue caratteristiche un intendo Massimo Ranieri, ancora lontano dall'esordio teatrale a Spoleto l'anno successivo come inteprete di una pièce di Raffaele Vivaini e ancora di più dalla prove strehleriane, intepretendando Brecht, Molière e Shakespeare, dove tutto quqesto avviene solo verso la fine degli anni 1970-all'epoca(1974, appnto)Ranieri era conosciuto praticamente quasi solo come cantante., anche se nel 1969 aveva interpretato il film"Metello"da Vasco Pratolini, per la regia di Mauro Bolognini. Tra gli altri/le altre interpreti, eccelso Enrco Maria Salerno nella parte di Rubino, un barbiere convinto comunista(nomen omen viene da dire), di Giustino Durano, di Isa Danieli, di Ivan Rassimov, di Lina Polito, la maestrina innamorata di D'Qacuisto, di un irriconiscibile Michele Mirabella, da anni presentatore TV di indubbio successo... Uno di quei film che oggi, per vari motivi, come si suol dire, non si"fanno più", forse perché il ricavo sarebbe inferiore allo sforzo profuso o forse anche perché non si crede più di tanto a simili operazioni. Il che, però, corrisponde a una rinuncia a priori, a un limite auto-impostosi, quasi certe testimonianze storiche fossero o scontate(sarebbe già pericoloso)oppure inutili o pletoriche(il che sarebbe invece deleterio). QUesto film di Guerrieri dimostra come si possa fare cinena storico senza essere retorico-celebrativi e come si poss afare questo in modo degnissimo, pieno di convinzione etica e senza nessun piagnisteo, senza cedere in alcun modo a una moda illustrativa e appunto falsamente"celebrativa". El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||