Lord Brummel |
|||||||||||
Un film di Curtis Bernhardt.
Con Stewart Granger, Elizabeth Taylor, Peter Ustinov, Robert Morley, James Donald.
continua»
Titolo originale Beau Brummel.
Biografico,
durata 113 min.
- Gran Bretagna 1954.
MYMONETRO
Lord Brummel ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un Re che s''inchino'' per un borghese Giovanni Mor
di Giovanni MorandiFeedback: 14644 | altri commenti e recensioni di Giovanni Morandi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 28 settembre 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lord Brummel (Beau Brummell) di Curtis Bernhardt (1954).
Un film-tratto da una piacevole teatrale- con un gigantesco Stewart Granger, perfetto nel ruolo dell’aristocratico Brummell insuperabile per eleganza e fascino.
Il film storico/romanzato si accentra principalmente sull’amicizia contrastata tra Brummel e il Principe di Galles (un eccezionale Peter Ustinov).
Come in tutti i sentimenti profondi, il primario odio, e il disappunto, espresso pubblicamente, per la goffaggine del Principe si trasformerà, ma solo alla fine, in un sincero affetto reciproco. Ma prima prevale l'orgoglio in Brummel, che lo porterà ad essere allontanato dall'Inghilterra ed a una fine prematura. La storia d'amore con la bella Liz Taylor passa in secondo piano, rispetto a quella di profonda e vera amicizia con il Principe.
Stupendo il finale, quando Ustinov va a trovare il protagonista, sul letto di morte e si inginocchia davanti all'amico
[+] lascia un commento a giovanni morandi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giovanni Morandi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||