The Danish Girl |
||||||||||||||
Un film di Tom Hooper.
Con Ben Whishaw, Sebastian Koch, Adrian Schiller, Maya Lindh, Jake Graf, Cosima Shaw.
continua»
Titolo originale The Danish Girl.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 120 min.
- Gran Bretagna, USA 2015.
- Universal Pictures
uscita giovedì 18 febbraio 2016.
MYMONETRO
The Danish Girl ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lili Elbe
di GippalFeedback: 205 | altri commenti e recensioni di Gippal |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 marzo 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lily voleva con tutte le sue forze prendere il volo e lanciarsi nel mondo. E lo ha fatto, anche se per poco tempo, anche se per un breve istante. The Danish Girl narra la storia del primo transgender sottopostosi ad un intervento di rimozione dei genitali e poi di impianto e ricostruzione della vagina. Si chiamava Lili Elbe. Con (eccessivo) candore, Eddie Redmayne interpretata Lili, riuscendo a compiere un quasi discreto lavoro, snodando il suo busto in più occasioni cercando di ricreare la posa perfetta, assorbendo come una spugna in ogni luogo e imitando i movimenti e i gesti delle donne con una perfezione tale da chiedersi: ma un transgender è davvero così? Imita ossessivamente una donna o si sente tale con le sue particolarità? Dov'è la sua individualità? Dateci Lili per quella che è, non sfasando il tutto. Cercando su internet una foto di Lili ci si rende conto di come il film alteri il tutto, puntando fino all'ossesso su particolari che di poetico non hanno nulla. Anche al mercato, Lili osserva con bramosia gli atteggiamenti delle passanti: lui vuole farli suoi, lui vuole imitare. Si reca persino da una prostituta, simbolo di bellezza e di eleganza (dei gesti, chiaramente) dell'epoca. Tutto troppo esaltato, come se una donna transgender possa essere quello e basta, come se una donna transgender fosse relegata ad un solo ruolo: quello della imitazione sfocata e imperfetta di una ''donna''. Perché, invece, non tratteggiare altri aspetti del tutto tralasciati? Lili fu una donna storicamente rilevante, sia perchè decise di essere se stessa, fino in fondo, sia perchè, grazie ai suoi interventi, i progressi medici in materia furono notevoli. Parlando con molte persone, estranee alla tematica, emerge come il film è stato quasi una rivelazione, aprendo gli sconfinati spazi di una novità ancora inesplorata per molti. Ben venga, oggi più che mai, un film che faccia prendere coscienza di qualcosa di cui non si parla abbastanza. Le persone devono sapere cosa significa vivere un processo del genere, e The Danish Girl in questo riesce, ma, The Danish Girl racconta SOLO UNA delle storie dei tanti transgender. La realtà dell'epoca è ben costruita ma nulla di formidabile. La storia, dopo una certa lentezza, prende la spinta, ma appare troppo frettolosa, incapace di dar sfogo all'individualità del protagonista. E che dire di Gerba? Viene romanzata fino all'ossesso, quasi fosse una paladina dell'amore che mai è esistita. Non si fa minimamente riferimento alle sue storie (neanche quelle omosessuali), e si cerca di eliminare ogni parvenza della donna che era ricreandone una nuova, dall'inizio. Alicia Vikander, in tutto ciò, è scialba e banale. Aldilà delle tematiche importanti, il film perde consistenza. Si inoltra verso un sentiero rigoglioso solo una volta per poi tornare indietro, inesorabilmente. E allora lo dirò chiaramente: Hooper, in questo film, sembra un regista alla ricerca disperata di premi, che non prende mai un rischio e cerca di rendere tutto appetibile per un pubblico mainstream. E, ultimo ma non importante, trasforma Gerba in una donna martire. La scrittura è scadente mentre la direzione artistica e i costumi erano notevoli. Il film, certamente, farà prendere coscienza della tematica a molte più persone, magari in qualche modo li educherà, li spingerà a volerne sapere di più e accettare maggiormente le persone che decidono di compiere questo passo.
[+] lascia un commento a gippal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gippal:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | peer gynt 2° | mattiabertaina 3° | robert eroica 4° | nino pell. 5° | eugenio 6° | brunopepi 7° | luigi chierico 8° | vanessa zarastro 9° | donato prencipe 10° | gippal 11° | francesca50 12° | catcarlo 13° | alexmanfrex 14° | rongiu 15° | miguel angel tarditti 16° | flyanto 17° | francy49 18° | luca1968 19° | irene 20° | valterchiappa 21° | francy99 22° | luca scial� 23° | redrose 24° | no_data 25° | fausta rosa 26° | fausta rosa 27° | jack90 28° | dhany coraucci 29° | filippo catani 30° | onufrio 31° | riccardo tavani 32° | luca95 33° | lorelai7g 34° | pintaz 35° | emanuele r. 36° | marezia 37° | themaster 38° | bryon 39° | touchofevil77 |
SAG Awards (3) Premio Oscar (5) Golden Globes (3) David di Donatello (1) Critics Choice Award (6) BAFTA (5) Articoli & News |
|