|  |  | 
    
        | 
                        "War is war" and crime is crime
                         di Luci BenniFeedback: 461 | altri commenti e recensioni di Luci Benni
 | 
    
    
        | venerdì 19 febbraio 2021 | 
    
    
        | 
                Pessimo. Come si possa ricordare la strage efferata di Addis Abeba facendo parlare un agronomo FAO alla ricerca di cimeli di Graziani è davvero incomprensibile. Sono tutti molto chiari gli interventi in italiano, ma quando la parola passa agli etiopi che parlano nella loro lingua non si traduce e non si sottotitola. L'agronomo Giuseppe dice - ad una ragazza etiope (sic!) - "War is War", come se uccidere decine di migliaia di civili potesse essere considerato un atto lecito. Non si percepisce, in tutto il documentario, una presa di distanza da affermazioni inquietanti: "Graziani è un eroe", dice il Sindaco di Affile, nè gli si contrappone la esplicita dichiarazione dell'ONU in base alla quale il maresciallo e governatore d'Etiopia avrebbe dovuto essere processato per crimini di guerra. Il livello della documentazione è ridicolo. Bocciato senza appello.
             
                [+] lascia un commento a luci benni »
                [ - ] lascia un commento a luci benni »
                
             | 
    
    
        |  | 
    
        | 
        
            | giovanni bassi | sabato 25 febbraio 2023 |  
            | documentario molto bello |  |  |  |  
            | 
                    
                        Non si comprende perchè Luci Benni valuti un documentario nel quale volutamente il regista si pone come osservatore esterno, come se fosse un film impegnato e orientato ad enunciare e dimostrare una tesi. La lettura che viene data dal recensore è assolutamente priva di alcun senso. Diversamente, la distanza dai soggetti parlanti, la mancanza di qualsdiasi imnterazione e condizionamento, evidenzia in modo forte e limpido, non tanto l''avversione a quanto è accaduto durante l''occupazione italiana dell''Etiopia (c''è forse bisogno di manifestarla?), quanto la memoria attuale rispetto a  questi fatti storici e la cultura che li mistifica e li giustifica. Questo è il punto a mio parere e il regista riesce benissimo nell''intento di evidenziare quello che è rimasto della memoria di quegli anni e come le persone non abbiano gli strumenti e nemmeno la sensibilità e la cultutra per difendersi da questa chiave di lettura che ci rimanda agli "italianoi brava gente".
                        [+]
                        
                     
                    
                        Non si comprende perchè Luci Benni valuti un documentario nel quale volutamente il regista si pone come osservatore esterno, come se fosse un film impegnato e orientato ad enunciare e dimostrare una tesi. La lettura che viene data dal recensore è assolutamente priva di alcun senso. Diversamente, la distanza dai soggetti parlanti, la mancanza di qualsdiasi imnterazione e condizionamento, evidenzia in modo forte e limpido, non tanto l''avversione a quanto è accaduto durante l''occupazione italiana dell''Etiopia (c''è forse bisogno di manifestarla?), quanto la memoria attuale rispetto a  questi fatti storici e la cultura che li mistifica e li giustifica. Questo è il punto a mio parere e il regista riesce benissimo nell''intento di evidenziare quello che è rimasto della memoria di quegli anni e come le persone non abbiano gli strumenti e nemmeno la sensibilità e la cultutra per difendersi da questa chiave di lettura che ci rimanda agli "italianoi brava gente". ciao gb
                        [-]    
                     |  |  
            | 
                    
                         [+] lascia un commento a giovanni bassi »
                        [ - ] lascia un commento a giovanni bassi »
                    
                 |  | d'accordo? |  
        
        |  |  | 
    
    
        | Ultimi commenti e recensioni di Luci Benni: | 
            
    
        |  |