La grazia |
|
|||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Toni Servillo, Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Massimo Venturiello.
continua»
Drammatico,
durata 131 min.
- Italia 2025.
- PiperFilm
uscita giovedì 15 gennaio 2026.
MYMONETRO
La grazia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capolavoro di stile sobrio e intenso
di Alberto Crespi La Repubblica
Ci si divertirà a indovinare se Mariano De Santis, l'immaginario Presidente della Repubblica protagonista di La grazia, assomigli più a Scalfaro o a Mattarella (presidenti vedovi con figlie adulte) o magari a Cossiga, visto che nel film il suo soprannome è "cemento armato" e per il compleanno la figlia pensa di regalargli un piccone. Sembrerà di essere tornati al magico '89, quando qui a Venezia lo sport più praticato era chiedere a Nanni Moretti se il dirigente comunista di Palombella rossa era più D'Alema o più Veltroni o un pezzettino di Occhetto. Ma per fortuna la Mostra è anche una rassegna di cinema, e La grazia è un film, e bisognerà dire una cosa, e dirla forte: forse è il miglior film di Paolo Sorrentino, e potrebbe sembrare un'affermazione spericolata di fronte al regista che ha vinto un Oscar con La grande bellezza. Ma potrebbe essere così. Proviamo a spiegarci. Nei primi minuti di film Mariano De Santis, presidente cattolico ed ex DC con una figlia che si chiama Dorotea, invita a cena al Quirinale una vecchia amica, sua e della moglie morta. Si chiama Coco Valori ed è una critica d'arte, rinfaccia al presidente di non averle mai dato uno straccio di museo da dirigere per poi aggiungere che lei, i musei, li brucerebbe tutti. Insomma, è una peste, ma De Santis le vuole bene perché gli ricorda la moglie, e forse è l'unica che potrebbe dirgli finalmente con chi la moglie lo ha tradito, quarant'anni prima. La scena a tre fra De Santis, Coco e Dorotea è purissima commedia sofisticata: sembra scritta da Billy Wilder. Poi il film prende altre direzioni, diventa un dramma da camera su temi molto "alti": il lutto, la paternità, l'etica, le grandi domande. Si può concedere la grazia a chi ha ucciso il marito, o la moglie? Si può firmare in Italia una legge sull'eutanasia? La grazia non si nasconde di fronte a simili interrogativi, ma lo fa con uno stile intenso e sobrio: scordatevi le audacie stilistiche e i colori sgargianti di Parthenope, qui siamo in zona È stata la mano di Dio ma anziché in una famiglia popolare di Napoli siamo al Quirinale, e tutto si innalza, diventa solenne senza mai essere intimidente. La grazia scava nel vissuto di un presidente che è prima di tutto un essere umano. Un presidente simile, ancora ce l'abbiamo: ma sarebbe bello se altri politici fossero così.
|
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Festival di Venezia (1) Articoli & News |
Link esterni
|