La camera di consiglio |
|
||||||||||
|
Un film di Fiorella Infascelli.
Con Massimo Popolizio, Sergio Rubini, Roberta Rigano, Anna Della Rosa.
continua»
Drammatico,
durata 107 min.
- Italia 2025.
- Notorious Pictures
uscita giovedì 20 novembre 2025.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'atto finale del Maxiprocesso in un film teatrale che ha il valore dell'onestà e si mette al servizio della storia. Nella sezione Freestyle alla XX Festa del Cinema di Roma
di Lorenzo Ciofani La Rivista del Cinematografo
Un tempo si diceva "teatro in scatola" per definire un testo pensato per il palcoscenico e "intrappolato" nello schermo. Apparentemente, La camera di consiglio - nella sezione Freestyle alla XX Festa del Cinema di Roma - soffre di quel limite, con l'unità di spazio racchiusa nel titolo, tematicamente e plasticamente.
Si tratta di una scelta precisa, esplicita nelle intenzioni di una regista parca e navigata come Fiorella Infascelli (quasi un "sequel" della sua ultima sortita di finzione, quell'Era d'estate con Falcone e Borsellino all'Asinara), anche sceneggiatrice con Mimmo Rafele e la collaborazione di Francesco La Licata: l'impostazione teatrale restituisce la tensione e l'isolamento di una condizione, umana e storica, che si esalta proprio nella chiusura in un mondo a parte inevitabilmente legato a quel che accade - ed è accaduto - nel mondo fuori. [...]
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||