Vermiglio |
|||||||||||||
|
Un film di Maura Delpero.
Con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 119 min.
- Italia, Francia, Belgio 2024.
- Lucky Red
uscita giovedì 19 settembre 2024.
MYMONETRO
Vermiglio
valutazione media:
3,65
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film-mondo sulle radici del paese Italia
di Alberto Crespi La Repubblica
Vermiglio esiste: è in Val di Sole, Trentino, ai confini con la Lombardia. Ha circa 1.800 abitanti e nel film omonimo si vedono quasi tutti. Maura Delpero, regista italiana al secondo lungometraggio di finzione, è nata da quelle parti e ci è tornata per una full immersion dalla quale è riemersa con un film che ora passa in concorso a Venezia. Non si è limitata a salire al paesello con una troupe e girare un film: ha coinvolto la popolazione, ha intervistato tutti coloro che avessero ancora vaghi ricordi dell'epoca (il film si svolge tra il 1944 e il 1945), ha portato dentro il film i colori e i suoni di una comunità.
A volte si dice, con un pizzico di retorica, che certi film sono "esperienze": senza scivolare sull'orrenda parola "esperienziale" (la lasciamo volentieri ai creativi di un aperitivo che hanno definito il loro party veneziano "un viaggio esperienziale") possiamo dire che Vermiglio è un'esperienza, sia per coloro che lo hanno realizzato, sia per voi che lo vedrete, al cinema - se vorrete - dal 19 settembre.
Il film ci porta dentro un paese di montagna che, assieme al mondo intero, sta vivendo un momento storico cruciale: la fine della Seconda guerra mondiale, la caduta del fascismo, la Liberazione, l'ingresso nella modernità. La vita del paese viene sconvolta dall'arrivo di un soldato ferito: il ragazzo è siciliano, che nella Val di Sole del '44 è come dire "marziano", ma una ragazza si innamora di lui e lo sposa. La giovane è figlia del maestro locale, e il film è sostanzialmente la storia di una famiglia che interagisce con tutto il paese perché il maestro, una volta, era una delle figure chiave dei piccoli paesi insieme con il parroco e il medico condotto. Dopo il matrimonio, il soldato va in Sicilia promettendo di tornare: da qui si innesca una trama che, raccontata attraverso quattro capitoli corrispondenti alle stagioni dell'anno, va in profondità nelle dinamiche sociali di una comunità dove le donne (nel '44 ma forse, chissà, ancora oggi) sono prigioniere di cliché estremamente irrigiditi nel tempo.
Splendidamente fotografato da Mikhail Kricman, Vermiglio è un film di una perfezione formale abbagliante, nella quale non mancano echi di Ermanno Olmi o di Franco Piavoli. Il paragone con Olmi è quasi obbligato anche per l'uso del dialetto, che rende i sottotitoli indispensabili. È un film-mondo, un viaggio nelle radici di questo disgraziato, bellissimo Paese chiamato Italia.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | francesca meneghetti 2° | angelo umana 3° | albert 4° | rosmersholm 5° | felicity 6° | 7° | nino pellino 8° | anto1 9° | aled 10° | cardclau 11° | eugenio 12° | andrea alberini 13° | giovanni morandi 14° | uppercut |
Venezia (1) Nastri d'Argento (3) Golden Globes (1) European Film Awards (2) David di Donatello (21) Articoli & News |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 19 settembre 2024 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 1 sala cinematografica: |