|
|
umberto
|
venerdì 26 gennaio 2024
|
il classico ultimo pieraccioni
|
|
|
|
PARE PARECCHIO PARIGI... Il classico stile Pieraccioni degli ultimi anni, nettamente distante dai suoi film culto, ma sempre gradevole da vedere e utile per staccare la spina e passare un'ora e mezza di leggerezza. Ciò che mi ha convinto poco sono le interpretazioni sottotono di Nino Frassica e Massimo Ceccherini col secondo che sembra avere un ruolo che interagisce indirettamente con tutti gli altri personaggi, un po' come fa Scrat ne "L'era glaciale". Voto: 6,5
|
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sandro
|
lunedì 22 gennaio 2024
|
fantastico
|
|
|
|
Sconsigliato a chi, come l'autrice della recensione per conto di MyMovies, non distingua "Le Comiche" con Villaggio e Pozzetto (attori che adoro, sia chiaro), da un film intelligente che fa ridere, parecchio, ma anche riflettere.
Imviterei la signora Paola Cascella - prima di scrivere considerazioni che ormai non si sentono più neppure nei bar - a chiedersi de secondo lei sia più facile far ridere con un film come "I laureati" o "Il ciclone" o con un film come questo. E se sia più facile, per un artista, pensare ad un film come questo, conoscendo il mainstream.
Ma visto i punteggi che ha assegnato ad altri film e le alate considerazioni ad essi tiservate.
[+]
Sconsigliato a chi, come l'autrice della recensione per conto di MyMovies, non distingua "Le Comiche" con Villaggio e Pozzetto (attori che adoro, sia chiaro), da un film intelligente che fa ridere, parecchio, ma anche riflettere.
Imviterei la signora Paola Cascella - prima di scrivere considerazioni che ormai non si sentono più neppure nei bar - a chiedersi de secondo lei sia più facile far ridere con un film come "I laureati" o "Il ciclone" o con un film come questo. E se sia più facile, per un artista, pensare ad un film come questo, conoscendo il mainstream.
Ma visto i punteggi che ha assegnato ad altri film e le alate considerazioni ad essi tiservate... non glielo chiedo.
Pero, "voi critici, voi personaggi austeri"... smettete di prenderci in giro.
Per favore,
Da vedere... ebbasta!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a sandro »
[ - ] lascia un commento a sandro »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
prisco inter
|
venerdì 19 gennaio 2024
|
piacevole e anche emozionante
|
|
|
|
Pieraccioni torna con un bel film che ti fa capire come qualsiasi tristezza si possa ingannare con la fantasia. Non è mai troppo tardi per essere felici e per il professor Cannistraci la tristezza della vita che sta per finire nascondeva un'ultima felicità, forse la più grande della sua vita. Voleva fare un ultimo viaggio a Parigi ma alla fine non vide veramente Parigi ma trovò trovato la felicità in un ultimo viaggio con la fantasia. Si accorse che la felicità che cercava in realtà era quella di vivere un utlimo viaggio con i suoi figli dopo una vita piena di rancori e cose non dette. Potevano farlo prima questo viaggio e chiarirsi prima, ma come spesso capita le cose si capiscono solo quando uno le sta per perdere o le ha già perse, nel caso del professore la vita gli ha regalato questo ultimo bonus e l'ha usato per salutare questa vita con la pace e la felicità nel cuore.
[+]
Pieraccioni torna con un bel film che ti fa capire come qualsiasi tristezza si possa ingannare con la fantasia. Non è mai troppo tardi per essere felici e per il professor Cannistraci la tristezza della vita che sta per finire nascondeva un'ultima felicità, forse la più grande della sua vita. Voleva fare un ultimo viaggio a Parigi ma alla fine non vide veramente Parigi ma trovò trovato la felicità in un ultimo viaggio con la fantasia. Si accorse che la felicità che cercava in realtà era quella di vivere un utlimo viaggio con i suoi figli dopo una vita piena di rancori e cose non dette. Potevano farlo prima questo viaggio e chiarirsi prima, ma come spesso capita le cose si capiscono solo quando uno le sta per perdere o le ha già perse, nel caso del professore la vita gli ha regalato questo ultimo bonus e l'ha usato per salutare questa vita con la pace e la felicità nel cuore.
Pare parecchio Parigi è una bella commedia che alla fine ha anche il potere di emozionarti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a prisco inter »
[ - ] lascia un commento a prisco inter »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
riccardo rezza
|
venerdì 19 gennaio 2024
|
un pieraccioni in grande spolvero
|
|
|
|
Se é vero che il vino piú invecchia e piú é buono secondo me con questo film Pieraccioni dimostra che ci sa ancora fare nonostante l'età e la gente che gli va contro dicendo che oramai scrive solo le solite minestre riscaldate. Sono abbastanza sicuro che, come racconta lui in un'intervista, l'idea di affidarsi ad un nuovo sceneggiatore sia stata la chiave di volta. Nulla togliere ai precedenti: quando guardi un suo film esci sempre e comunque dalla sala con il buon umore e una leggerezza d'animo che in pochi riescono a cogliere. É normale che se ci aspettiamo il capolavoro da Oscar non veniamo a guardarci questa commedia, bisogna sempre equilibrare la bilancia ed essere coerenti.
[+]
Se é vero che il vino piú invecchia e piú é buono secondo me con questo film Pieraccioni dimostra che ci sa ancora fare nonostante l'età e la gente che gli va contro dicendo che oramai scrive solo le solite minestre riscaldate. Sono abbastanza sicuro che, come racconta lui in un'intervista, l'idea di affidarsi ad un nuovo sceneggiatore sia stata la chiave di volta. Nulla togliere ai precedenti: quando guardi un suo film esci sempre e comunque dalla sala con il buon umore e una leggerezza d'animo che in pochi riescono a cogliere. É normale che se ci aspettiamo il capolavoro da Oscar non veniamo a guardarci questa commedia, bisogna sempre equilibrare la bilancia ed essere coerenti. Il film scorre bene, strappa delle risate con una pungente Chiara Francini e un Nino Frassica che qua e là si lascia andare a improvvisazioni tipiche del suo repertorio No-Sense, clamoroso il botta e risposta con la figlia: "Sei Omofobo? No Sagittario!", che si sente poco ma gli orecchi piú fini riescono a coglierla. Concludo quindi dicendo che sul finale ho empatizzato molto con i personaggi e mi sono anche emozionato. Consiglio vivamente la visione per chi vuole investire un'oretta e mezza del suo tempo per farsi carpire da questa storia di un viaggio intrapreso da umili fratelli che ci induce a volare con la fantasia, alla fine l'unica cosa che ci permette di non vivere in un mondo grigio é proprio questa. Buona Visione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a riccardo rezza »
[ - ] lascia un commento a riccardo rezza »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mario rossi
|
giovedì 18 gennaio 2024
|
banale
|
|
|
|
Non mi aspettavo un altro Ciclone, ma quache gag divertente ci poteva stare, anche con l'aiuto del grande Frassica. Invece niente. Tra i peggiori che ho visto negli ultimi mesi.
|
|
|
[+] lascia un commento a mario rossi »
[ - ] lascia un commento a mario rossi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|