|
|
nino pellino
|
domenica 13 ottobre 2024
|
ottima interpretazione per un film controverso
|
|
|
|
Più che scrivere una recensione vera e propria, vado a sintetizzare le mie principali impressioni su questa pellicola: innanzitutto film piuttosto lungo nel quale accanto al racconto principale della trama si sviluppano una serie di situazioni secondarie che se da un lato servono a focalizzare la nostra attenzione su alcuni episodi del passato del boss Messina Denaro, per un altro verso contribuiscono in maniera eccessiva ad allungare una storia che avrebbe funzionato benissimo anche con una durata poco superiore ad una ora e 30 minuti. L'aspetto positivo e solido del film è rappresentato dall'ottima interpretazione dei due attori protagonisti i quali confermano di essere qualitativamente ineccepibili, appunto Toni Servillo e Elio Germano.
[+]
Più che scrivere una recensione vera e propria, vado a sintetizzare le mie principali impressioni su questa pellicola: innanzitutto film piuttosto lungo nel quale accanto al racconto principale della trama si sviluppano una serie di situazioni secondarie che se da un lato servono a focalizzare la nostra attenzione su alcuni episodi del passato del boss Messina Denaro, per un altro verso contribuiscono in maniera eccessiva ad allungare una storia che avrebbe funzionato benissimo anche con una durata poco superiore ad una ora e 30 minuti. L'aspetto positivo e solido del film è rappresentato dall'ottima interpretazione dei due attori protagonisti i quali confermano di essere qualitativamente ineccepibili, appunto Toni Servillo e Elio Germano. Anche la scenografia e le inquadrature dallo stile non proprio nitido e in chiaroscuro hanno senza dubbio il loro fascino visivo. Infine il finale che spiazza lo spettatore e che riserva sicuramente delle perplessità in merito all'effettiva efficienza dei servizi segreti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a nino pellino »
[ - ] lascia un commento a nino pellino »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kukkurella
|
domenica 13 ottobre 2024
|
la noia
|
|
|
|
Questo film se può esistere è solo per la rinomata bravura per i protagonisti,lento troppo lento x esprimere un pensiero che è puramente di fantasia. Peccato
|
|
|
[+] lascia un commento a kukkurella »
[ - ] lascia un commento a kukkurella »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
enzo70
|
domenica 13 ottobre 2024
|
la storia di matteo messia denaro raccontata male
|
|
|
|
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza provano a raccontare un volto inedito di Matteo Messina Denaro, il boss della mafia che è riuscito a restare nello stato di latitanza vivendo, praticamente, a casa sua. E partono dall’infanzia del ragazzino, dagli insegnamenti del linguaggio mafioso del padre ad un bambino desideroso di emulare so status del genitore. Due grandi interpreti, Elio Germano nella parte di Denaro e Toni Servillo, un ex preside e amministratore locale arrestato per associazione di stampo mafioso dovrebbero essere una garanzia di assoluta qualità. La storia di un grande boss e di un uomo d’onore che si piega ai servizi segreti decidendo di collaborare con la giustizia non avendo praticamente via di scampo dovrebbe appassionare lo spettatore.
[+]
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza provano a raccontare un volto inedito di Matteo Messina Denaro, il boss della mafia che è riuscito a restare nello stato di latitanza vivendo, praticamente, a casa sua. E partono dall’infanzia del ragazzino, dagli insegnamenti del linguaggio mafioso del padre ad un bambino desideroso di emulare so status del genitore. Due grandi interpreti, Elio Germano nella parte di Denaro e Toni Servillo, un ex preside e amministratore locale arrestato per associazione di stampo mafioso dovrebbero essere una garanzia di assoluta qualità. La storia di un grande boss e di un uomo d’onore che si piega ai servizi segreti decidendo di collaborare con la giustizia non avendo praticamente via di scampo dovrebbe appassionare lo spettatore. E invece si avverte noia durante la proiezione, testimoniata dall’atteggiamento dei pochi spettatori presenti. Il finale riscatta parzialmente la piattezza della sceneggiatura, troppo letteraria, didattica, piatta. Ma non bastano due grandi attori a dare senso ad un film che rappresenta un’occasione perduta.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
enzo70
|
domenica 13 ottobre 2024
|
la storia di mattero messina denaro non appassiona
|
|
|
|
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza provano a raccontare un volto inedito di Matteo Messina Denaro, il boss della mafia che è riuscito a restare nello stato di latitanza vivendo, praticamente, a casa sua. E partono dall’infanzia del ragazzino, dagli insegnamenti del linguaggio mafioso del padre ad un bambino desideroso di emulare so status del genitore. Due grandi interpreti, Elio Germano nella parte di Denaro e Toni Servillo, un ex preside e amministratore locale arrestato per associazione di stampo mafioso dovrebbero essere una garanzia di assoluta qualità. La storia di un grande boss e di un uomo d’onore che si piega ai servizi segreti decidendo di collaborare con la giustizia non avendo praticamente via di scampo dovrebbe appassionare lo spettatore.
[+]
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza provano a raccontare un volto inedito di Matteo Messina Denaro, il boss della mafia che è riuscito a restare nello stato di latitanza vivendo, praticamente, a casa sua. E partono dall’infanzia del ragazzino, dagli insegnamenti del linguaggio mafioso del padre ad un bambino desideroso di emulare so status del genitore. Due grandi interpreti, Elio Germano nella parte di Denaro e Toni Servillo, un ex preside e amministratore locale arrestato per associazione di stampo mafioso dovrebbero essere una garanzia di assoluta qualità. La storia di un grande boss e di un uomo d’onore che si piega ai servizi segreti decidendo di collaborare con la giustizia non avendo praticamente via di scampo dovrebbe appassionare lo spettatore. E invece si avverte noia durante la proiezione, testimoniata dall’atteggiamento dei pochi spettatori presenti. Il finale riscatta parzialmente la piattezza della sceneggiatura, troppo letteraria, didattica, piatta. Ma non bastano due grandi attori a dare senso ad un film che rappresenta un’occasione perduta.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|