cinephilo
|
venerdì 2 maggio 2025
|
ancora un lavoro magnifico
|
|
|
|
Il film riprende la poetica portata avanti da Jia Zhangke durante tutta la sua filmografia: l'amore che fugge, la Cina che cambia, i rapporti umani che si logorano. Un capolavoro di cui consiglio a tutti la visione e che andrò a vedere nuovamente tra pochissimi giorni perché, come sempre succede con i film di Zhangke, mi ha lasciato quella grande voglia di tornare in sala!
|
|
[+] lascia un commento a cinephilo »
[ - ] lascia un commento a cinephilo »
|
|
d'accordo? |
|
cinephilo
|
martedì 22 aprile 2025
|
filmone incredibile ancora una volta
|
|
|
|
Come ridare senso a una serie infinita di immagini girate nel corso di 20 anni? Signori e signore Jia Zhangke riesce nell'impresa titanica di costruire un film senza sceneggiatura montando immagini scartate da altri suoi film con il risultato migliore possibile. Un film che fa passare in secondo piano la "trama" per concentrarsi sui cambiamenti attraversati dalla Cina nell'ultimo ventennio.
Andate a vederlo in sala, fortemente consigliato.
|
|
[+] lascia un commento a cinephilo »
[ - ] lascia un commento a cinephilo »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 21 aprile 2025
|
senza titolo
|
|
|
|
un film che interessa anche per la visione della Cina sul tema della pandemia, in chiave anti americana, oltre che sulla devastazione prodotta dalla diga e sulle profonde trasformazioni subite dal paesaggio, ambientale e sociale. la trasformazione non pu? che riflettersi anche sul paesaggio interiore dei personaggi, alla continua ricerca dell?altro come la protagonista che parte in cerca del fidanzato e attraversa la Cina e noi con lei, navigando sul fiume azzurro tra villaggi in demolizione e cumuli di rovine, resti e ricordi tra le macerie. un film che racconta per immagini, riducendo al minimo dialoghi e parole, lento e magnetico, con un montaggio evocativo e potente
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
cinephilo
|
venerdì 18 aprile 2025
|
un capolavoro, secondo consecutivo per jia
|
|
|
|
Il film riprende la poetica portata avanti da Jia Zhangke durante tutta la sua filmografia: l'amore che fugge, la Cina che cambia, i rapporti umani che si logorano. Un capolavoro di cui consiglio a tutti la visione e che andrò a vedere nuovamente tra pochissimi giorni perché, come sempre succede con i film di Zhangke, mi ha lasciato quella grande voglia di tornare in sala!
[+] siamo tutti cinesi
(di lia )
[ - ] siamo tutti cinesi
|
|
[+] lascia un commento a cinephilo »
[ - ] lascia un commento a cinephilo »
|
|
d'accordo? |
|
|