Il film spagnolo, apparentemente una commedia (definita dark dal critico di turno), è invece una profonda riflessione sugli aspetti dell’amore che influenzano profondamente le relazioni umane, in particolare, le relazioni individuali, intra familiari, sociali. Ci troviamo proiettati nell’eros. L’eros è l’amore desiderante, quello che spinge l’individuo verso l’altro per colmare una mancanza o un vuoto percepito; è il desiderio carnale (ma non solo, anche per il bello, la saggezza, la verità, il divino), la passione intensa e, spesso, distruttiva (come succede in tutte queste situazioni del film). In questo caso la fragilità sembra essere dovuta al fatto che la maggiore parte della soddisfazione della relazione amorosa sia attribuibile più al bisogno di appagare l’esigenza di personale seduzione (narcisistica) piuttosto che nella ricerca e confronto con l’alterità, col diverso.
[+]
Il film spagnolo, apparentemente una commedia (definita dark dal critico di turno), è invece una profonda riflessione sugli aspetti dell’amore che influenzano profondamente le relazioni umane, in particolare, le relazioni individuali, intra familiari, sociali. Ci troviamo proiettati nell’eros. L’eros è l’amore desiderante, quello che spinge l’individuo verso l’altro per colmare una mancanza o un vuoto percepito; è il desiderio carnale (ma non solo, anche per il bello, la saggezza, la verità, il divino), la passione intensa e, spesso, distruttiva (come succede in tutte queste situazioni del film). In questo caso la fragilità sembra essere dovuta al fatto che la maggiore parte della soddisfazione della relazione amorosa sia attribuibile più al bisogno di appagare l’esigenza di personale seduzione (narcisistica) piuttosto che nella ricerca e confronto con l’alterità, col diverso. L’eros è presente nel padre e la sua compagna, psicologa della Gestalt; la figlia e il suo giovane ragazzo; suo fratello con la sua nuova ragazza. Ma emerge anche nella sua complessità l’amore materno (che deve essere spinto per essere riconosciuto): della madre; della figlia con le sue figlie. Un amore altruistico, incondizionato, che non cerca nulla in cambio. Mentre l’amore paterno è più sfuggente (forse uno stereotipo); sembra che i padri non siano capaci di ricoprire il ruolo di genitore, tutt’al più di fare il fratello maggiore che accontenta, sempre, spostando una relazione da asimmetrica (virile) ad una simmetrica (inconcludente, una mezza calzetta).
[-]
|
|