signorbagheri
|
martedì 1 luglio 2025
|
carpiato doppio avvitato
|
|
|
|
Approccio adrenalico con inseguimenti rocamboleschi e prospettive che si capovolgono carambolicamente a sorpresa rivelando una trama non banale non del tutto ovvia con protagonismo finalmente femminile incarnato dal personaggio della rossa interpretato magnificamente da Willa Fitzgerald nella parte della elettrica fuggitiva dal cacciatore cattivo non propriamente malvagio impegnata in un doppio carpiato avvitato di modo che il thriller appare innovativo e onore a chi lo ha scritto e diretto ovvero un certo Mollner.
|
|
[+] lascia un commento a signorbagheri »
[ - ] lascia un commento a signorbagheri »
|
|
d'accordo? |
|
aux
|
giovedì 12 giugno 2025
|
ottima interpretazione.
|
|
|
|
Uno dei migliori thriller.
|
|
[+] lascia un commento a aux »
[ - ] lascia un commento a aux »
|
|
d'accordo? |
|
neno
|
lunedì 24 febbraio 2025
|
noia mortale
|
|
|
|
Noia mortale per un film articolato in 7 episodi tutti simili come scenaggiatura e come trama.Non a caso in sala eravamo solo in 4. Sconsigliato
|
|
[+] lascia un commento a neno »
[ - ] lascia un commento a neno »
|
|
d'accordo? |
|
imperior max
|
martedì 18 febbraio 2025
|
un thriller particolare, ribaltante e tarantiniante.
|
|
|
|
STRANGE DARLING. (Le stelle sarebbero di 4,5/5). Anche JT Mollner ? un?altra scoperta per me. E stavolta pure una bella sorpresa con Strange Darling, realizzato nel 2023, distribuito nel 2024 negli USA e solo quest?anno da noi.
Lady, una ragazza ferita e in fuga con la macchina, diventa preda del Demone, un uomo armato di fucile che la insegue per ucciderla tra le strade alberate in una contea rurale dell?Oregon. Tra violenze fisiche e psicologiche, giochi perversi e colpi di scena verranno fuori risvolti di trama molto particolari e sorprendenti.
Di pi? ? meglio non proseguire, dato che il rischio spoiler ? pi? alto del solito. Complice il fatto che la struttura filmica non ? affatto lineare, ? suddivisa in capitoli titolati e numerati e l?ordine di scorrimento ? ?a casaccio? per usare un eufemismo, ma volutamente per far cambiare prospettiva e lettura verso i personaggi e le situazioni.
[+]
STRANGE DARLING. (Le stelle sarebbero di 4,5/5). Anche JT Mollner ? un?altra scoperta per me. E stavolta pure una bella sorpresa con Strange Darling, realizzato nel 2023, distribuito nel 2024 negli USA e solo quest?anno da noi.
Lady, una ragazza ferita e in fuga con la macchina, diventa preda del Demone, un uomo armato di fucile che la insegue per ucciderla tra le strade alberate in una contea rurale dell?Oregon. Tra violenze fisiche e psicologiche, giochi perversi e colpi di scena verranno fuori risvolti di trama molto particolari e sorprendenti.
Di pi? ? meglio non proseguire, dato che il rischio spoiler ? pi? alto del solito. Complice il fatto che la struttura filmica non ? affatto lineare, ? suddivisa in capitoli titolati e numerati e l?ordine di scorrimento ? ?a casaccio? per usare un eufemismo, ma volutamente per far cambiare prospettiva e lettura verso i personaggi e le situazioni. Un po? come hanno fatto Tarantino con Pulp Fiction e The Hateful Eight, ma con la differenza di essere molto pi? riassuntivo e graficamente dichiarato. E in questo caso il montaggio fa? il suo porco lavoro nel tenere benissimo il ritmo, la tensione e la comprensione.
Senza contare una regia tanto povera di mezzi quanto molto efficace, tutto girato in 35 mm. E nella sua natura analogica regala una splendida fotografia: calda e sgranata negli ambienti rurali di giorno e di notte ancor di pi? con i rossi e i blu al neon molto esaltati di Suspiriana memoria. Diversi piani sequenza con camera a mano, primi piani, quadri fissi e movimenti lenti per nulla manichei e avvolti nella narrazione. Molto orecchiabili le musiche e il sonoro. Per non parlare degli attori, ma soprattutto Willa Fitzgerald super calata che interpreta una sensualissima e taglientissima Lady.
La trama di per s?, senza il montaggio particolare, ? molto semplice, ma tanto solida da sostenere una bellissima sceneggiatura piena di dialoghi secchi e precisi, eventi ed intrecci narrativi a dir poco geniali che donano spessore ai personaggi, li rendono sfaccettati, ma soprattutto racconta molte tematiche. Dal femminismo pi? serrato al maschilismo pi? impattante, ma trattati senza retoriche, messi in discussione e allo stesso livello. Senza contare il sesso, l?alcol, la droga, il sangue e il brivido molto ben dosati. Un finale splendido, significativo e che si chiude lentamente con un effetto visivo molto soave.
La morale: La crudelt?, lo squallore, la perfidia e la violenza umana non hanno genere. Inutile dire che, per una volta e di questi tempi, tifare un personaggio che ne ammazza un altro non dar? per niente la sensazione di passare per sessisti, anzi?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a imperior max »
[ - ] lascia un commento a imperior max »
|
|
d'accordo? |
|
xanadu
|
lunedì 17 febbraio 2025
|
bellissimo thriller
|
|
|
|
Film pulp alla Tarantino, pieno di colpi di scena, nulla è come sembra.
|
|
[+] lascia un commento a xanadu »
[ - ] lascia un commento a xanadu »
|
|
d'accordo? |
|
xanadu
|
lunedì 17 febbraio 2025
|
bellissimo thriller
|
|
|
|
Molto originale, nulla è come sembra. Colpi di scena continui, parecchio pulp e adrenalina garantita. Non è un horror ma un bellissimo thriller.
|
|
[+] lascia un commento a xanadu »
[ - ] lascia un commento a xanadu »
|
|
d'accordo? |
|
|