coatto ungarettiano
|
giovedì 18 luglio 2024
|
com''è?
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a coatto ungarettiano »
[ - ] lascia un commento a coatto ungarettiano »
|
|
d'accordo? |
|
fab82ant72
|
venerdì 8 dicembre 2023
|
pessimo
|
|
|
|
Avevo sentito parlare di questo film e finalmente sono riuscita a vederlo: ma sarebbe stato meglio se me lo fossi perso. Il film non mi è piaciuto, l'ho trovato presuntuoso, arrogantello e senza costrutto... in definitiva molto brutto. Se questo è un esempio del nuovo cinema italiano, vi prego fermatevi, cambiate lavoro, lasciatelo a chi sa fare, a chi sa raccontare storie appassionanti ed emotivamente coinvolgenti. Gli attori fanno di tutto per cercare di tenere in piedi questo scarabocchio, ma l'impresa è davvero impossibile. Una vera patacca d'autore. Voto 1
|
|
[+] lascia un commento a fab82ant72 »
[ - ] lascia un commento a fab82ant72 »
|
|
d'accordo? |
|
lindajordy91
|
sabato 29 luglio 2023
|
un piccolo capolavoro contemporaneo indipendente
|
|
|
|
Questo film non sembra il classico film italiano a cui siamo abituati. Non ha la fotografia leccata, perfettina, simmetrica che possiamo ritrovare nella maggior parte delle opere che pervadono gli schermi d’argento dei cinema. Questo film è sincero, libero, senza paura. Senza paura di sbagliare, senza timori di lasciare qualche spettatore (o la maggior parte) deluso dal film perché la storia non va come il piatto panorama cinema odierno lo ha abituato. Questo film non ti regala nulla sul piano della comprensione, ma è molto, molto generoso col cinema. Fotografia folgorante, recitazione sorprendente, musica memorabile (spero di riuscire a trovarla in giro su YouTube o Spotify) e tante emozioni indescrivibili a parole.
[+]
Questo film non sembra il classico film italiano a cui siamo abituati. Non ha la fotografia leccata, perfettina, simmetrica che possiamo ritrovare nella maggior parte delle opere che pervadono gli schermi d’argento dei cinema. Questo film è sincero, libero, senza paura. Senza paura di sbagliare, senza timori di lasciare qualche spettatore (o la maggior parte) deluso dal film perché la storia non va come il piatto panorama cinema odierno lo ha abituato. Questo film non ti regala nulla sul piano della comprensione, ma è molto, molto generoso col cinema. Fotografia folgorante, recitazione sorprendente, musica memorabile (spero di riuscire a trovarla in giro su YouTube o Spotify) e tante emozioni indescrivibili a parole. Un film che mi ha fatto ridere, soprattutto con il personaggio dello zozzone, e che mi ha fatto piangere sul finale. Una pellicola generazionale che racconta come si sentono le persone nel mondo consumistico e individualista in chi viviamo. Io mi sono sentita come i protagonisti per tanto tempo e forse mi sento ancora così… Anche se il film non è perfetto a livello "tecnico", è perfetto per me. Lo consiglio soprattutto a coloro che vogliono vedere qualcosa di nuovo e che vogliono vedere film per pensare. Bellissimo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lindajordy91 »
[ - ] lascia un commento a lindajordy91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
sabato 24 giugno 2023
|
bella recensione ma...
|
|
|
|
... ti sei scordata una' stella. La recensione ed il suo titolo descrivono un film coraggioso e diverso dal panorama cinematografico italiano. Citare Kubrick solo perché il film è girato in 16mm è scorretto, vorrei ricordarti che prima del 2003 tutti i film erano girati in pellicola. Associare un opera prima prodotta in maniera veramente indipendente alle opere del maestro del cinema è un atto quasi provocatorio e maligno. Il linguaggio non è sperimentale o forse lo è per te, il linguaggio prende spunto dalle opere più orientali che forse non conosci , perché citare Arancia meccanica invece di Hong Kong express è sinonimo da scarsa conoscenza cinematografica oppure di una visione superficiale, siamo sicuri che hai visto il film in sala? Io si
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|