La sala professori

Acquista su Ibs.it   Dvd La sala professori   Blu-Ray La sala professori  
Un film di Ilker Çatak. Con Leonie Benesch, Leonard Stettnisch, Michael Klammer, Rafael Stachowiak.
continua»
Titolo originale Das Lehrerzimmer. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 98 min. - Germania 2023. - Lucky Red uscita giovedì 29 febbraio 2024. MYMONETRO La sala professori * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
sabato 21 settembre 2024
ottima recensione
0%
No
0%

...che mi trova completamente d'accordo. Claudio.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
ivan il matto martedì 17 settembre 2024
una soluzione al "cubo" Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Chiunque volesse confrontarsi con la complessità della "professione docente" oggi, non può fare a meno di prendere in considerazione il recente "la sala professori", lungometraggio che ha lanciato il quarantenne regista tedesco di origine turca Ilker Catak, portandolo fino alla cinquina degli ultimi Oscar per il miglior film straniero, a fianco del nostro "Io capitano". Siamo in Germania, città di provincia, scuola media d'eccellenza, aule larghe e confortevoli, spazi sconfinati per i docenti (mai visto niente del genere in 37 anni di carriera). Carla Nowak è una giovane insegnante di matematica al primo incarico, ma di origine polacca. [+]

[+] lascia un commento a ivan il matto »
d'accordo?
domenica 1 settembre 2024
una domanda
0%
No
0%

Gentile sig.ra Cappi,

ho letto con interesse il Suo commento rientrato dalla visione del film abbastanza turbato (dalla crudezza degli attacchi a questa straordinaria insegnante) e perplesso (non avendo capito il messaggio che il regista avesse voluto darci. La ringrazio per la Sua illuminante analisi.
Una domanda mi sorge però spontanea: non trova che questa escalation di contraddizioni si sarebbe potuta evitare se solo Carla avesse semplicemente raccontato ciò che la telecamera avesse ripreso?
Sono un avvocato, e dovrei gioire dopo aver letto questo film attraverso il Suo sguardo attento..se fossi come la maggior parte dei miei colleghi per i quali la "verità" non esiste ma esiste solo quellao che costruiamo come tale (la signora Kuns è chiaramente colpevole (almeno a mio avviso ed a giudicare da quanto emerge, eppure si permette di negare l'evidenza addirittura attaccando la coraggiosa docente. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
eugenio domenica 16 giugno 2024
demoni scolastici Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La sala professori, recente candidato come miglior film straniero (poi vinto dal potente "La zona di interesse") apre questioni irrisolte, sui processi educativi, le responsabilità degli insegnanti e quelle dei ragazzi, idiosincrasie, pregiudizi e umori personali nella gestione della cosa comune, ovvero la costruzione di una lezione di vita.
Una serie di furti in una scuola media sono il pretesto di un film "sociale" che fanno si' che una professoressa "idealista" di matematica e ginnastica, inizi a indagare incapace di accettare che un suo allievo sia responsabile di un atto criminale. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
luciano sibio sabato 15 giugno 2024
lo stare insieme è un complesso gioco Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

E' un Film in cui si vuole dimostrare come da un episodio semplice e dalle apparenti facili deduzioni possa invece nascere un'autentica complessa trama di reazioni e contro reazioni del tutto incontrollate. Si vede come lo stare insieme non è un sempice svolgimento ma un complesso gioco tenuto in piedi da un attento esame delle situazioni, su quello che si può o non si può dire indipendentemente dalla buona o cattiva fede di ognuno di noi. Lo scenario è una scuola, i bambini in essa presentii, e una professionale e impegnata professoressa del tutto innocente e inconsapevole di quello che gli cadrà addossso a seguito di una sua innocente e giustificabile azione di denuncia a fronte di un furto subito nella scuola. [+]

[+] lascia un commento a luciano sibio »
d'accordo?
tozkino martedì 2 aprile 2024
la vita è più complicato del cubo Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Interessante, profondo e, per certi versi, drammatico: il lavoro del giovane regista tedesco Ilker Çatak, titolato in italiano La sala professori (Das Lehrerzimmer), era candidato al 73º Festival internazionale del cinema di Berlino, dove fu presentato in anteprima mondiale lo scorso anno. Ha poi ottenuto una prestigiosa candidatura all'Oscar come miglior film in lingua straniera, insieme al film di Garrone Io Capitano e a La zona di interesse, che poi l’Oscar lo ha, meritatamente vinto. Il lavoro di Çatak scava nel profondo e raggiunge un vertice drammatico davvero alto, sembra una semplice lettura del mondo scolastico non solo tedesco in qualche modo sembra un film sul mondo della scuola e su alcune dinamiche legate all’educazione morale e culturale delle nuove generazioni, invece non si ferma a questo livello, pur importante, va molto più a fondo. [+]

[+] lascia un commento a tozkino »
d'accordo?
carlo santoni lunedì 1 aprile 2024
la scuola è conflitto Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Difficile argomentare su questo film così importante, poiché ho visto che su di esso è stato già detto più o meno tutto, trovandomi d’accordo; dunque, a chi come me ora segue la ruota del carro, restano da dire ovvietà, o quasi. Partirei dal titolo: perché “La sala professori”, perché non la scuola nel suo insieme, la classe in particolare? Poiché questo ambiente burocratico, amministrativo, apparentemente asettico, distante per sua funzione dalla vivacità della classe e dall’interscambio docente-discenti, o tra discenti, funge da tessuto connettivo tra i vari ambiti della scuola, e della storia: la classe prima di tutto, ma poi la segreteria, la presidenza, la palestra, gli spogliatoi, il cortile. [+]

[+] lascia un commento a carlo santoni »
d'accordo?
ennepi54 martedì 26 marzo 2024
la sala professori
0%
No
100%

La sala professori (Das Lehererzimmer) è un film drammatico tedesco del 2023 diretto da ?lker Çatak. È stato candidato al 73º Festival internazionale del cinema di Berlino.
Brevemente il film si incentra sulla figura di una giovane professoressa, Carla Nowak, a cui viene affidata una seconda media inferiore. Nella scuola avvengono dei furti, la cui responsabilità è attribuita agli alunni. Ma alla professoressa non va il modo di come viene affrontato il problema perché da lei considerato controproducente e foriero di peggiori conseguenze nei loro confronti. Ella quindi pensa di “stanare” il vero responsabile facendo in modo che il proprio notebook possa registrare una parte dell’aula docenti. [+]

[+] lascia un commento a ennepi54 »
d'accordo?
kukkurella domenica 10 marzo 2024
noioso e retorico Valutazione 2 stelle su cinque
6%
No
94%

Il politico corretto ormai è noma,ma che lo si proponga in chiave cinematografia su dei "bimbetti" data l'età dei scolari (11/12anni),x me è troppo. Creaturi con lessico e analisi dei vari problemi della scuola da adulti consumati,e la prof protagonista che nn sa da che parte schierarsi. L'ho trovato confuso e lento,per poi arrivare ad un nulla di fatto.

[+] concordo (di mario rossi)
[+] lascia un commento a kukkurella »
d'accordo?
anna rosa domenica 10 marzo 2024
"il diavolo probabilmente", ma non di bresson Valutazione 3 stelle su cinque
14%
No
86%

Premesso che riconosco il talento degli sceneggiatori e degli attori principali, e innanzitutto del bambino che interpreta il ruolo di Oscar, voglio qui con forza fare presente che in tutta la mia vita scolastica, come allieva prima e come prof poi, mai ho avuto motivo di pensare che il Male si fosse insinuato nelle anime e nella vita delle persone coinvolte nella vita scolastica, pur con tutti i problemi che le cose umane sempre presentano. Sì, il Male. Giacché in questo film si è trasformato un fatto, dai contorni peraltro pochissimo chiari (furti: dove? nella classe di Oscar? nella sala prof?) in una nera tempesta di sospetto che travolge tutto e tutti a partire da una scelta dei professori di una classe DEL TUTTO IMPROBABILE. [+]

[+] non "il maschio", ... (di anna rosa)
[+] lascia un commento a anna rosa »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
La sala professori | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (1)
National Board (1)
Goya (1)
European Film Awards (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 |
Link esterni
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità