The Orbital Children

Un film di Mitsuo Iso. Formato Serie TV, Animazione, - Giappone 2022.
   
   
   

L'eccessiva propensione al worldbuilding priva la storia di profondità narrativa. La serie sacrifica il pathos, per trasmettere con coerenza una singolare visione di corporeità futuristica. Su Netflix

di Daniele D'Orsi Sentieri Selvaggi

A metà strada tra il biopunk e il mecha anime, The Orbital Children si presenta, sin dall'incipit, come punto culminante di una serie di riflessioni che attraversano da tempo l'animazione giapponese (e il cinema live-action), come ultimo tassello di un percorso che riflette continuamente sugli esiti dell'integrazione/incorporazione di elementi inorganici nella corporeità biologica degli individui. Un processo invasivo solitamente indagato nelle sue manifestazioni più destabilizzanti - se non propriamente deumanizzanti, come nei casi di Tsukamoto, Otomo, Fukui, così come in Cronenberg e Verhoeven - ma che Mitsuo Iso interpreta qui in termini più apertamente positivi, alla luce di una conciliante normalizzazione del progresso bio-cibernetico. [...]

di Daniele D'Orsi, articolo completo (3521 caratteri spazi inclusi) su Sentieri Selvaggi 3 febbraio 2022

Sei d'accordo con la recensione di Daniele D'Orsi?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
The Orbital Children | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Rassegna stampa
Daniele D'Orsi
Scheda | Cast | News | Frasi | Rassegna Stampa | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità