no_data
|
domenica 27 agosto 2023
|
orrore
|
|
|
|
Non solo hanno stravolto l'opera di Asimov, ma l'hanno pure fatto male. Così interpretato diventa una qualsiasi serie di fantascienza, fatta di eroi e colpi di scena. Una tale sagra dell'individualismo che non ha piu' senso parlare di psicostoria.
Devo ammetere però di non essere arrivato fino in fondo, arrivato al decimo episodio non ce l'ho piu fatta. Aperta la volta non appare un ologramma di Hari Seldon che ci spiega l'inevitabilità del successo della fondazione, bensi una perfetta copia informatica di Hari Seldon, che dialoga, interagisce, ascolta, e da ampi suggerimenti su come risolvere la crisi in corso. Praticamente una bestemmia.
L'unica cosa positiva di questa serie è che ti spinge a rileggere la saga.
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
mercoledì 15 giugno 2022
|
mission impossible
|
|
|
|
Cronache della galassia- L altra faccia della spirale- il crollo della galassia centrale. Il primo originale ciclo “fondazione@ di Asimov….. impossibile riprodurlo in men che meno di una serie tipo il @Trono di spade. Dunque sceneggiatura rispettosa del grande affresco asimoviano e dispendio di mezzi non solo digitali ma recitazione ed attori immedesimati….mission aime’ quasi impossibile se non si hanno voglia capacità e mezzi
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
invernomuto
|
mercoledì 19 gennaio 2022
|
cambiare titolo alla serie, no è?
|
|
|
|
Avrebbero potuto dare un titolo diverso alla saga, visto che le uniche cose in comune con i libri sono alcuni nomi ed un plot generale che a volte, raramente, quasi mai, si avvicina all'originale.
Capisco la difficoltà di trasporre l'opera letteraria di Isaac Asimov in un adattamento televisivo. Ma trasformarla nell'ennesima serie tv fantascientifica, stravolgendola per ficcarci dentro a forza bruta qualche melensa e drammatica storiella d'amore, è veramente una cattiveria ed un insulto al maestro della fantascienza moderna.
Per dare un voto spassionato e privo di pregiudizi alla serie, occorre fare uno sforzo gigante per far finta che NON sia stata liberamente tratta da alcunché (ok bugia; lo sforzo non sarà così gigante, dato che produttori, sceneggiatori e regista hanno già fatto la maggior pare del lavoro), tapparsi il naso e guardarla dall'inizio alla fine.
[+]
Avrebbero potuto dare un titolo diverso alla saga, visto che le uniche cose in comune con i libri sono alcuni nomi ed un plot generale che a volte, raramente, quasi mai, si avvicina all'originale.
Capisco la difficoltà di trasporre l'opera letteraria di Isaac Asimov in un adattamento televisivo. Ma trasformarla nell'ennesima serie tv fantascientifica, stravolgendola per ficcarci dentro a forza bruta qualche melensa e drammatica storiella d'amore, è veramente una cattiveria ed un insulto al maestro della fantascienza moderna.
Per dare un voto spassionato e privo di pregiudizi alla serie, occorre fare uno sforzo gigante per far finta che NON sia stata liberamente tratta da alcunché (ok bugia; lo sforzo non sarà così gigante, dato che produttori, sceneggiatori e regista hanno già fatto la maggior pare del lavoro), tapparsi il naso e guardarla dall'inizio alla fine.
Se invece siete tra quelli che non hanno letto i libri, beh ... siete gente fortunata. Potrete guardarla tranquillamente, senza essere attanagliati da un costante senso di frustrazione e senza esclamare ogni 3 minuti "COSAAAAAAAA ?!?! "
[-]
|
|
[+] lascia un commento a invernomuto »
[ - ] lascia un commento a invernomuto »
|
|
d'accordo? |
|
nicola ildebrabndo saccani
|
venerdì 19 novembre 2021
|
asimov è un grande
|
|
|
|
Fantascienza fatta bene, conversazioni intriganti, effetti speciali meravigliosi. Erano 30 anni che aspettavo di vedere l'Invictus e non sono rimasto deluso. Amo questa serie TV!
|
|
[+] lascia un commento a nicola ildebrabndo saccani »
[ - ] lascia un commento a nicola ildebrabndo saccani »
|
|
d'accordo? |
|
nunzio
|
martedì 19 ottobre 2021
|
terrificante
|
|
|
|
Come distruggere il capolavoro di Asimov...
|
|
[+] lascia un commento a nunzio »
[ - ] lascia un commento a nunzio »
|
|
d'accordo? |
|
nunzio
|
martedì 19 ottobre 2021
|
terrificante
|
|
|
|
Come distruggere il capolavoro di Asimov...
|
|
[+] lascia un commento a nunzio »
[ - ] lascia un commento a nunzio »
|
|
d'accordo? |
|
blade
|
venerdì 28 settembre 2012
|
lo vedo male
|
|
|
|
non mi fido ,nonostante , anzi proprio perche nessuno ci ha mai provato è indice che quello che aAsimov ha scritto è solo per essere "scritto e difficilissimamente film". Auguri
[+] concordo
(di nunzio)
[ - ] concordo
|
|
[+] lascia un commento a blade »
[ - ] lascia un commento a blade »
|
|
d'accordo? |
|
blade
|
venerdì 28 settembre 2012
|
va oltre il ciclo
|
|
|
|
INon ho idea di questo film ma dall'introduzione letta su my movie sembra che il film parli di avvenimenti a partire da mille anni dopo la figura del grande matematico Seldon, quindi temporalmente dopo il ciclo della fondazione! Sbaglio?
|
|
[+] lascia un commento a blade »
[ - ] lascia un commento a blade »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe romanazzi
|
martedì 28 giugno 2011
|
un film sulla fondazione? era ora!
|
|
|
|
... ovviamente intendevo Emmerich e ho scritto Cameron...!!! Lapsus freudiano...?!! :))
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe romanazzi »
[ - ] lascia un commento a giuseppe romanazzi »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe romanazzi
|
martedì 28 giugno 2011
|
il ciclo della fondazione?! era ora!
|
|
|
|
Finalmente qualcuno ha deciso di portare sul grande schermo una delle saghe più celebrate della fantascienza. Da grande appassionato di questo genere letterario e soprattutto di Asimov, erano almeno vent'anni che auspicavo di vedere al cinema l'epopea di Hari Seldon e dei suoi successori. Negli anni ho sempre pensato che nessuno avrebbe osato misurarsi con la trasposizione filmica di questo soggetto, a causa della complessità e del grande respiro narrativo anche solo della originaria Trilogia della Fondazione. Mi consola che a prendersi tale impegno sia un regista come Cameron: mi auguro che le produzioni e prima ancora gli sceneggiatori lo sostengano adeguatamente in questo progetto che non potrà essere inferiore a 3 o 4 lungometraggi di 3 ore ciascuno.
[+]
Finalmente qualcuno ha deciso di portare sul grande schermo una delle saghe più celebrate della fantascienza. Da grande appassionato di questo genere letterario e soprattutto di Asimov, erano almeno vent'anni che auspicavo di vedere al cinema l'epopea di Hari Seldon e dei suoi successori. Negli anni ho sempre pensato che nessuno avrebbe osato misurarsi con la trasposizione filmica di questo soggetto, a causa della complessità e del grande respiro narrativo anche solo della originaria Trilogia della Fondazione. Mi consola che a prendersi tale impegno sia un regista come Cameron: mi auguro che le produzioni e prima ancora gli sceneggiatori lo sostengano adeguatamente in questo progetto che non potrà essere inferiore a 3 o 4 lungometraggi di 3 ore ciascuno. L'augurio è che il risultato sia pari ad un'altra trilogia cinematografica che in anni recenti ha sdoganato in modo egregio un altro capolavoro: Il Signore degli Anelli. Penso anche con timore ad altri casi in cui registi, pur bravi, non hanno onorato nella versione movie le aspettative dei lettori di SF: cito per tutti DUNE di David Lynch (che reputo un grande), che credo abbia deluso tutti i fan di Frank Herbert. Apettiamo fiduciosi e speriamo che l'uscita non tardi troppo rispetto alla data prevista (2011) che mi sembra già destinata ad essere posticipata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe romanazzi »
[ - ] lascia un commento a giuseppe romanazzi »
|
|
d'accordo? |
|
|