calogero licata
|
giovedì 27 febbraio 2020
|
capolavoro
|
|
|
|
Al di là delle citazioni raffinatissime dei loro precedenti successi, il film è costellato da una poesia perenne che ti porta a desiderare che la storia non finisca mai. Capolavoro della commedia! Complimenti a Venier ed al Trio che, probabilmente, visto lo spirito che si respira nel film, ci danno il loro addio con questa tragicomica perla di film targato Aldo, Giovanni e Giacomo!
|
|
[+] lascia un commento a calogero licata »
[ - ] lascia un commento a calogero licata »
|
|
d'accordo? |
|
kalm
|
mercoledì 19 febbraio 2020
|
bel film. finale triste inaspettato
|
|
|
|
I primi 3 film del trio sono inarrivabili. Questo però è un bel film che mi è piaciuto,molto meglio degli ultimi loro film. Peccato solo per il triste finale. Voto 3 stelle
|
|
[+] lascia un commento a kalm »
[ - ] lascia un commento a kalm »
|
|
d'accordo? |
|
monica
|
martedì 18 febbraio 2020
|
addio agg, benvenuto film banale italiano
|
|
|
|
Allora...la storia ha un capo è una coda, funziona ma non è decisamente da Aldo, Giovanni e Giacomo.
I tempi saranno cambiati ma non ho rivisto in loro gli attori comici che conosciamo, sono stati alla stregua degli attori italiani da film leggero o banale.
Chi invece mi ha ricordato loro tre per come li ho sempre percepiti è stato Michele Placido, mi ha fatta davvero ridere! (e mi ci sono persino immedesimata!!).
Aldo, Giovanni e Giacomo con mogli insoddisfatte e stereotipate (stile Cesaroni o film tipicamente italiani) mi hanno messo amarezza invece, bravi interpreti ma in panni che in un loro film non mi sarei aspettata di trovare.
Poi...parecchi messaggi non mi sono piaciuti:
1.
[+]
Allora...la storia ha un capo è una coda, funziona ma non è decisamente da Aldo, Giovanni e Giacomo.
I tempi saranno cambiati ma non ho rivisto in loro gli attori comici che conosciamo, sono stati alla stregua degli attori italiani da film leggero o banale.
Chi invece mi ha ricordato loro tre per come li ho sempre percepiti è stato Michele Placido, mi ha fatta davvero ridere! (e mi ci sono persino immedesimata!!).
Aldo, Giovanni e Giacomo con mogli insoddisfatte e stereotipate (stile Cesaroni o film tipicamente italiani) mi hanno messo amarezza invece, bravi interpreti ma in panni che in un loro film non mi sarei aspettata di trovare.
Poi...parecchi messaggi non mi sono piaciuti:
1. Un calcio nel sedere ogni tanto è educativo eccome, invece nel film ha scatenato polemiche ed il ragazzino è pure scappato di casa con tanto di settimana premio.
2. Perché deve per forza esserci la scena di sesso tra adolescenti? perché lui deve essere un finto cattivo ragazzo che però la cavolata l’ha fatta e lei perfettina con tutti 9 e 10 al liceo? (pensavo fosse finita l’era di Tre metri sopra il cielo e simili)
3. Perché il finale dev’essere amaro? perché in una commedia che dovrebbe divertire?
Ripeto, la storia regge ed è strutturata a suo modo fattibilmente, però i vecchi tempi sembrano davvero finiti...se vi piacciono i film all’italiana incentrati su famiglia, problemi di coppie sposate, figli adolescenti, dramma...allora va bene! se volete i vecchi Aldo, Giovanni e Giacomo purtroppo no ):
[-]
|
|
[+] lascia un commento a monica »
[ - ] lascia un commento a monica »
|
|
d'accordo? |
|
ericdominos
|
lunedì 10 febbraio 2020
|
era ora...
|
|
|
|
Finalmente. Era dai tempi di -Tu la conosci Claudia- che il trio milanese (che ho amato alla follia grazie a "I corti", mai dire gol e i primi tre film) non girava un film degno di essere chiamato tale.
Intendiamoci, non è il loro miglior lavoro, ma almeno si discosta nettamente dalle ultime croste prodotte.
In fondo è bastato richiamare Massimo Venier, allontanare la Fallisi (la yoko ono di turno... l'anticomicità fatta donna! Pessima) e scrivere una storia che è nelle loro corde, senza inventarsi assurdità, parrucche, dialoghi improvvisati e storie fiacche... (sembra niente!)
Era ora...
|
|
[+] lascia un commento a ericdominos »
[ - ] lascia un commento a ericdominos »
|
|
d'accordo? |
|
flaw54
|
domenica 9 febbraio 2020
|
inaspettato!
|
|
|
|
Dopo le ultime prove veramente deludenti che facevano presagire la fine del trio Aldo Giovanni e Giacomo sono inaspettatamente ritornati alla verve iniziale, mescolando la loro comicità con momenti riflessivi ed altri profondamente commoventi. Ottima la recitazione delle tre mogli ognuna delle quali mette in risalto le debolezze, ma anche il forte senso di solidarietà che caratterizzano i tre protagonisti. Da vedere.
|
|
[+] lascia un commento a flaw54 »
[ - ] lascia un commento a flaw54 »
|
|
d'accordo? |
|
movieman
|
giovedì 6 febbraio 2020
|
la casa al mare
|
|
|
|
Dopo “Fuga da Reuma Park” (film che il sottoscritto non ha visto), seguito da una pausa piuttosto lunga, il 2020 segna il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo al cinema diretti, dopo molto tempo e altri film, dal regista che li lanciò nelle sale, Massimo Venier. Lo fanno con un film dall’ambientazione, per loro, piuttosto insolita: uno sfondo balneare, un’isola del nostro Sud.
In questa nuova storia, Giacomo è un affermato dentista, Giovanni è un venditore di scarpe e Aldo è un disoccupato con l’apparente paura di fare il passo più lungo della gamba.
[+]
Dopo “Fuga da Reuma Park” (film che il sottoscritto non ha visto), seguito da una pausa piuttosto lunga, il 2020 segna il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo al cinema diretti, dopo molto tempo e altri film, dal regista che li lanciò nelle sale, Massimo Venier. Lo fanno con un film dall’ambientazione, per loro, piuttosto insolita: uno sfondo balneare, un’isola del nostro Sud.
In questa nuova storia, Giacomo è un affermato dentista, Giovanni è un venditore di scarpe e Aldo è un disoccupato con l’apparente paura di fare il passo più lungo della gamba. I tre hanno mogli e figli e non si conoscono. Ad un certo punto, però, il destino li fa incontrare quando scoprono, insieme alle rispettive consorti e ai figli, di aver affittato la medesima casa, su un’isola, con l’illusione di averla ciascuna per sé e per la propria famiglia. Impossibilitati a risolvere la questione e scoraggiati da un maresciallo (un gradevole Michele Placido) che non vuole grattacapi, i tre nuclei familiari sono costretti ad una convivenza forzata. Convivenza che è ulteriormente complicata dai rapporti che i tre padri hanno con i rispettivi figli.
La novità sostanziale di questo nuovo film, rispetto ai precedenti, è il tema della famiglia, con tutto quello che ne consegue e che riguarda i rapporti fra mariti e mogli e fra genitori e figli. Temi di certo non nuovissimi -anzi, abusati - e che qui vengono affrontati in maniera leggera. Forse è un pò troppo leggera e non si va oltre la banalità dello stereotipo. Il trio riporta ancora in scena i propri personaggi, con le loro caratteristiche psicologiche di sempre: e va bene così! Michele Placido dà vita, riuscendoci in maniera credibile, ad un personaggio volutamente sopra le righe. Il problema sono tutti gli altri personaggi, non per come sono stati interpretati (bene), ma per come sono stati scritti. I figli, infatti, sono i classici ribelli che, sostanzialmente, cercano solo l’affetto e la comprensione dei genitori, mentre i personaggi femminili sono (a parte quella del personaggio della moglie di Aldo che, però, incarna un altra macchietta stereotipata: quella della donna verace e felice del nostro Sud) le classiche donne ricche, annoiate e insoddisfatte dei rapporti con i mariti. Insomma, ci si trova davanti a dei personaggi che sembrano usciti da un qualsiasi film italiano di vent’anni fa e per i quali risulta difficile appassionarsi fino in fondo. Inoltre, “Odio l’estate” è un film stiracchiato: spesso gira a vuoto (la sequenza della partita sulla spiaggia è una citazione ironica di “Tre uomini e una gamba”, film d’esordio del trio, ma è totalmente inutile sul piano narrativo in questo nuovo film) e si trascina stancamente verso un finale che non è male (anzi, è l’unica cosa che sorprende), ma che non cancella la sensazione di aver assistito ad un film che prosegue faticosamente e dove spesso affiora la noia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a movieman »
[ - ] lascia un commento a movieman »
|
|
d'accordo? |
|
ipigoloso
|
giovedì 6 febbraio 2020
|
assolutamente da vedere
|
|
|
|
Film dai toni iniziali allegri e scanzonati
Viene voglia di estate e vacanza.
Divertente la diatriba per la contesa degli spazi
Poi a poco a poco tra una risata e l' altra e ce ne sono
Arrivi a pensare che sia la vacanza che a vesti sempre voluto e che purtroppo non hai mai trovato le persone giuste.
Il tema di come crescere i film mi ha toccato da padre
Poi anch' io ho un cane da cui non mi divido
Passate 110 minuti godibili e poi alla fine proiezione riflettere.
Bellissimo ritorno del trio
Consiglio da vedere
|
|
[+] lascia un commento a ipigoloso »
[ - ] lascia un commento a ipigoloso »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
giovedì 6 febbraio 2020
|
bentornati
|
|
|
|
Sono ben contento di aver visto questo film! Mi ha regalato molte risate come ai tempi d'oro del trio. Delicati richiami ai precedenti film che sfumano con la massima armonia. Consiglio la visione!
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 3 febbraio 2020
|
un film da vedere
|
|
|
|
Un trio comico che negli ultimi film erano diventati passati e noiosi. Lasciano la loro vecchia comicità con un film divertente , molto fluido e sopratutto con una grande morale. Aldo mi ha fatto uscire la lacrimuccia. Ripeto film da VEDERE!!!!
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
giampiero
|
lunedì 3 febbraio 2020
|
avrei preferito un altro finale
|
|
|
|
chi ha scelto di vedere questo film si aspettava di ridere , 90 minuti di spensieratezza.....ma il finale tragico ha deluso l'aspettativa. un film o è comico o non lo è. a parte questo non indifferente particolare, bravissimi tutti, incluso il cane.
|
|
[+] lascia un commento a giampiero »
[ - ] lascia un commento a giampiero »
|
|
d'accordo? |
|
|