jayan
|
domenica 1 aprile 2018
|
il bambino che solo i puri di cuore vedono
|
|
|
|
Un film che commuove, che suscita intense emozioni e ci fa sperare. La differenza abissale tra le persone semplici, dove il cuore comanda e quelle complicate, dominate dall'intelletto, che non riescono a vedere la realtà del bambino perché offuscate dai pregiudizi, dalle complicazioni della loro mente. E' un film che ci insegna ad amare, senza distinzioni di razza e di credo religioso, quel che conta è ascoltare il nostro cuore. C'è un chiaro riferimento a Gesù, come se fosse tornato sulla terra. In realtà Dio che nasce tra gli uomini, il Dio bambino, è presente in tutte le religioni, come Krishna bambino nell'induismo. Bellissime le scene e anche le interpretazioni, poche di attori professionisti, molte degli stessi senza-tetto.
[+]
Un film che commuove, che suscita intense emozioni e ci fa sperare. La differenza abissale tra le persone semplici, dove il cuore comanda e quelle complicate, dominate dall'intelletto, che non riescono a vedere la realtà del bambino perché offuscate dai pregiudizi, dalle complicazioni della loro mente. E' un film che ci insegna ad amare, senza distinzioni di razza e di credo religioso, quel che conta è ascoltare il nostro cuore. C'è un chiaro riferimento a Gesù, come se fosse tornato sulla terra. In realtà Dio che nasce tra gli uomini, il Dio bambino, è presente in tutte le religioni, come Krishna bambino nell'induismo. Bellissime le scene e anche le interpretazioni, poche di attori professionisti, molte degli stessi senza-tetto. Complimenti al regista e a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo film, che consiglio a tutti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jayan »
[ - ] lascia un commento a jayan »
|
|
d'accordo? |
|
|
giovedì 15 marzo 2018
|
lascia la gioia nel cuore.
|
|
|
|
Il tuo film stimola intense e profonde emozioni. Anche se tratta di persone in difficoltà le emozioni che suscita sono in maggior parte positive. La sola vista del bambino tocca profondamente il cuore, stupisce e meraviglia. Niente sarà più come prima.... L’archetipo del fanciullo divino è comune a tutte le culture, è il fanciullo generato dal divino, divino esso stesso, ma anche generato dal buio dell’inconscio, dal magma del nostro buio interiore. Porta in sé il mistero e lo stupore della possibile ri-nascita a noi stessi. Una potenzialità che esiste in ogni essere umano, e che ogni essere umano, dal più al meno fortunato necessiterebbe di attivare per scoprire il senso della propria vita.
[+]
Il tuo film stimola intense e profonde emozioni. Anche se tratta di persone in difficoltà le emozioni che suscita sono in maggior parte positive. La sola vista del bambino tocca profondamente il cuore, stupisce e meraviglia. Niente sarà più come prima.... L’archetipo del fanciullo divino è comune a tutte le culture, è il fanciullo generato dal divino, divino esso stesso, ma anche generato dal buio dell’inconscio, dal magma del nostro buio interiore. Porta in sé il mistero e lo stupore della possibile ri-nascita a noi stessi. Una potenzialità che esiste in ogni essere umano, e che ogni essere umano, dal più al meno fortunato necessiterebbe di attivare per scoprire il senso della propria vita. Tutti noi abbiamo una tendenza trascendente al di là della nostra fede religiosa ed il Bambino tocca quella “scintilla di divinità” ( potenzialità trascendente) che tutti noi abbiamo. grazie a Giovanni Bedeschi per questa sua opera
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
|