muttley72
|
sabato 10 novembre 2018
|
un discreto "fritto misto", tutto sommato vedibile
|
|
|
|
Film che si svolge su due "piani": quello "di mare" con il sommergibile americano (inizialmente inviato per investigare sulla scomparsa di un altro sommergibile USA disperso) che finirà per salvare ed allearsi con i sommergibilisti russi "lealisti" e quello "di terra" con una squadra (di pochi uomini) inviati prima solo per osservare una base navale russa e poi incaricati di liberare il Presidente russo rapito dal comandante golpista delle FFAA russe.
Malgrado il film abbia delle "ingenuità tecniche" sotto l'aspetto miilitare (...non le elencherò ma alcune cose non mi hanno per nulla convinto), lo spettacolo richiesto in sala dal pubblico non deluderà lo spettatore che ami i film d'azione.
[+]
Film che si svolge su due "piani": quello "di mare" con il sommergibile americano (inizialmente inviato per investigare sulla scomparsa di un altro sommergibile USA disperso) che finirà per salvare ed allearsi con i sommergibilisti russi "lealisti" e quello "di terra" con una squadra (di pochi uomini) inviati prima solo per osservare una base navale russa e poi incaricati di liberare il Presidente russo rapito dal comandante golpista delle FFAA russe.
Malgrado il film abbia delle "ingenuità tecniche" sotto l'aspetto miilitare (...non le elencherò ma alcune cose non mi hanno per nulla convinto), lo spettacolo richiesto in sala dal pubblico non deluderà lo spettatore che ami i film d'azione. Tra i due ambienti su cui gira il film vince sicuramente quello "marino" dove la recitazione di Butler e del (poco loquace) comandante russo (interpreatato da Nyqvist, attore nel frattempo morto) oscurano le prestazioni di tutti gli altri. La trama è tutto sommato lineare e ciò di questi tempi è già un lusso raro. Il paragone con altri film sui sommergibili (...quelli moderni) fanno andare la memoria a film come "Allarme rosso" e "Caccia ad Ottobre Rosso", che appaiono entrambi (nel complesso) pellicole superiori a questo come trama/sceneggiatura. Il primo anche per merito della eccelelnte recitazione di Gene Hackman e D. Washigton (...entrambi instato di grazia in quel film), il secondo per merito di Sean Connery.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a muttley72 »
[ - ] lascia un commento a muttley72 »
|
|
d'accordo? |
|
gustibus
|
domenica 11 novembre 2018
|
ah il caro vecchio cinema!
|
|
|
|
Ecco il ritorno del cinema action e tensione che stavamo dimenticando.Siamo dalle parti di "Caccia a ottobre rosso"ma e' passato un po' di tempo.Gli americani che salvano il presidente russo preso in ostaggio dal suo ministro pazzo che voleva innescare la guerra,quattro navy seals che aiutano via terra e il tutto che poteva portare ad un conflitto nucleare.Gerard Bluter che comanda ma si sente uguale all'equipaggio del sottomarino.Non un capolavoro,un discreto film di action che dopo,Marvel,e il 90℅di film per famiglie risulta anche piacevole.Non annoia,un po tanto americanismo ma il cinema l'hanno inventato loro con "via col vento"e...ben venga qualche ritorno di cinema che una volta faceva il pienone nelle sale.
[+]
Ecco il ritorno del cinema action e tensione che stavamo dimenticando.Siamo dalle parti di "Caccia a ottobre rosso"ma e' passato un po' di tempo.Gli americani che salvano il presidente russo preso in ostaggio dal suo ministro pazzo che voleva innescare la guerra,quattro navy seals che aiutano via terra e il tutto che poteva portare ad un conflitto nucleare.Gerard Bluter che comanda ma si sente uguale all'equipaggio del sottomarino.Non un capolavoro,un discreto film di action che dopo,Marvel,e il 90℅di film per famiglie risulta anche piacevole.Non annoia,un po tanto americanismo ma il cinema l'hanno inventato loro con "via col vento"e...ben venga qualche ritorno di cinema che una volta faceva il pienone nelle sale.Sul grande schermo eh! ma e'una visione che ci voleva.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gustibus »
[ - ] lascia un commento a gustibus »
|
|
d'accordo? |
|
taty23
|
giovedì 8 novembre 2018
|
il ritorno di gerard butler
|
|
|
|
Hunter Killer: Caccia negli abissi, si torna a parlare di sottomarini con il film action thriller
In Hunter Killer: Caccia negli abissi, il comandante Joe Glass (Gerard Butler) assegnato all’USS Arkansas viene mandato ad investigare sull’esplosione di un sottomarino americano nelle acque territoriali sovietiche; gli unici superstiti che vengono recuperati sono il Capitano Sergei Andropov (Michael Nyqvist) e due suoi uomini del sottomarino russo incolpato dell’esplosione.
Nel mentre il Pentagono manda una squadra di Navy Seals per sorvegliare una base sovietica; lì verranno a scoprire che il ministro della Difesa Durov sta attuando un colpo di stato ed ha rapito il presidente Zakarin con la finalità di far scoppiare la terza guerra mondiale.
[+]
Hunter Killer: Caccia negli abissi, si torna a parlare di sottomarini con il film action thriller
In Hunter Killer: Caccia negli abissi, il comandante Joe Glass (Gerard Butler) assegnato all’USS Arkansas viene mandato ad investigare sull’esplosione di un sottomarino americano nelle acque territoriali sovietiche; gli unici superstiti che vengono recuperati sono il Capitano Sergei Andropov (Michael Nyqvist) e due suoi uomini del sottomarino russo incolpato dell’esplosione.
Nel mentre il Pentagono manda una squadra di Navy Seals per sorvegliare una base sovietica; lì verranno a scoprire che il ministro della Difesa Durov sta attuando un colpo di stato ed ha rapito il presidente Zakarin con la finalità di far scoppiare la terza guerra mondiale. L’unico modo per fermarlo è far recuperare il presidente dalla squadra di Navy Seals in ricognizione e trasportarlo al sicuro con il supporto dell’USS Arkansas.
La pellicola è la trasposizione del libro “Firing Point”
Il film ci catapulta in questa sorta di Guerra Fredda odierna. La sceneggiatura vacilla in alcuni punti e forse ciò è dovuto ad un adattamento di un testo particolarmente articolato che mette troppa carne al fuoco.
Ci sono due linee narrative che si alternano e si sviluppano, la prima riguarda ciò che succede nel sottomarino e la seconda si concentra sulla base russa e sui Navy Seals. Alcune scene funzionano più di altre, soprattutto quando l’azione si svolge sottocoperta; il colpo di stato non riesce ad essere del tutto convincente e il concetto di patriottismo americano nel finale è oltremodo ridondante.
Se da una parte Gerard Butler ci ha abituato a delle interpretazioni molto simili al Comandante Glass, il personaggio più interessante è il capitano Andropov interpretato dallo scomparso Michael Nyqvist che riesce a far trasparire una gamma di emozioni con piccoli gesti e battute ridotte al minimo, interessanti alcuni scambi di battute tra i due comandanti per confrontare due rovesci della stessa medaglia. Sottotono invece il personaggio di Gary Oldman che risulta più una comparsa, più cruciali invece i personaggi di Common e di Linda Cardellini che gestiscono il recupero del presidente russo.
In conclusione un action thriller che strizza l’occhio più al classico film di guerra e che non riesce ad avere quel quid in più che il genere richiede.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a taty23 »
[ - ] lascia un commento a taty23 »
|
|
d'accordo? |
|
belliteam
|
sabato 28 marzo 2020
|
un'americanata tutto sommato godibile
|
|
|
|
Gerald Butler al comando di un sottomarino americano, nelle acque russe, nel tentativo di evitare la 3a guerra mondiale. Il film e' incentrato sullo scontro, questa volta sottomarino, tra le 2 potenze Urss e Usa, ma in questa pellicola sono i rapporti, che diventano d'amicizia a seguito delle circostanze che non anticipo, a prevalere sulle azioni di battaglia e le intuizioni da uomini da trincea e d'esperienza a dare un taglio d'eroismo al film. Nonostante alcune scene improbabili e una trama con qualche falla (e non mi riferisco ai danni provocati dai siluri in questo caso...)il film risulta ugualmente godibile mantenendo sempre un buon ritmo x tutte le 2 ore di visione.
|
|
[+] lascia un commento a belliteam »
[ - ] lascia un commento a belliteam »
|
|
d'accordo? |
|
wolvie
|
martedì 18 agosto 2020
|
leonida va in sottomarino
|
|
|
|
Gerald Butler nell' ennesimo ruolo macho in un action movie mix (nonostante tratto dal romanzo scritto a due mani da Don Keith e George Wallace) tra "Caccia a Ottobre Rosso" di Tom Clancy/John McTiernan e "Sotto il Segno del Pericolo" di Tom Clancy/Philippe Noyce.
Butler interpreta il comandante di sottomarino Joe Glass, uomo tutto d' un pezzo (che te lo dico a fare?), non "uscito" da Annapolis ma dalla dura gavetta sui sottomarini.
Comanda il USS ARKANSAS, della flotta statunitense, nel tentativo di salvare il Presidente russo, da un colpo di stato che vuole scatenare la guerra tra le due superpotenze. Nel frattempo una squadra di Navy Seals in territorio russo dovrà prelevare il Presidente Zacharin dalla base militare dove è tenuto prigioniero.
[+]
Gerald Butler nell' ennesimo ruolo macho in un action movie mix (nonostante tratto dal romanzo scritto a due mani da Don Keith e George Wallace) tra "Caccia a Ottobre Rosso" di Tom Clancy/John McTiernan e "Sotto il Segno del Pericolo" di Tom Clancy/Philippe Noyce.
Butler interpreta il comandante di sottomarino Joe Glass, uomo tutto d' un pezzo (che te lo dico a fare?), non "uscito" da Annapolis ma dalla dura gavetta sui sottomarini.
Comanda il USS ARKANSAS, della flotta statunitense, nel tentativo di salvare il Presidente russo, da un colpo di stato che vuole scatenare la guerra tra le due superpotenze. Nel frattempo una squadra di Navy Seals in territorio russo dovrà prelevare il Presidente Zacharin dalla base militare dove è tenuto prigioniero. Essenziale sarà l apporto del comandante Sergi Andropoyov (ultimo film per Michael Nyqvist, minato dalla malattia e si vede), nella riuscita dell' impresa.
Action movie fuori tempo massimo da almeno venti anni, s infila in quel genere di "war movie con sottomarini" che vede ben più illustri predecessori (abbiamo scritto di "Caccia all' Ottobre Rosso", ma anche "Allarme Rosso" o "Inferno sul fondo", i vari film e telefilm sugli U-Boot ecc.), con i tronfi americani patriottici, sempre pronti a salvaguardare la pace a suon di armi.
Detto ciò, rimane un film che fila dritto e che va nel cuore dell' azione senza troppi fronzoli.
Gary Oldman nell' ennesimo ruolo alimentare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wolvie »
[ - ] lascia un commento a wolvie »
|
|
d'accordo? |
|
bolero2012
|
mercoledì 14 novembre 2018
|
irreale/fantasioso
|
|
|
|
Assolutamente no, a partire dalla trama mediocre che sembra uno di quei film Mediaset che mettono il Sabato alle 02 di notte tra l’horror il catastrofico ed il fantascientifico, zero cura dei particolari, suspense quasi assente, irrealistico a mille basti guardare le traiettorie delle navi e dei siluri neanche nei migliori/peggiori “Holly e Benji”, colonna sonora non ne parliamo, assenti momenti di pausa/riflessione che anche quelle creerebbero suspense così come le interconnessioni tra un dialogo ed un altro ed una scena ed un’altra...... Bhò forse avevo in mente tutto un altro genere di film, con tt un’altra trama magari degna di nota, tra lo spionaggio il politico ed il reale, magari anche con avvenimenti inventati, eppure ci vorrebbe così poco.
[+]
Assolutamente no, a partire dalla trama mediocre che sembra uno di quei film Mediaset che mettono il Sabato alle 02 di notte tra l’horror il catastrofico ed il fantascientifico, zero cura dei particolari, suspense quasi assente, irrealistico a mille basti guardare le traiettorie delle navi e dei siluri neanche nei migliori/peggiori “Holly e Benji”, colonna sonora non ne parliamo, assenti momenti di pausa/riflessione che anche quelle creerebbero suspense così come le interconnessioni tra un dialogo ed un altro ed una scena ed un’altra...... Bhò forse avevo in mente tutto un altro genere di film, con tt un’altra trama magari degna di nota, tra lo spionaggio il politico ed il reale, magari anche con avvenimenti inventati, eppure ci vorrebbe così poco...... Film fatto a scappare via nonostante le 2h Mediocre/Pessimo
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bolero2012 »
[ - ] lascia un commento a bolero2012 »
|
|
d'accordo? |
|
|