francesco marchese
|
giovedì 15 settembre 2016
|
respira questa libertà
|
|
|
|
L'estate addosso è un film che non delude le aspettative : guardandolo trovi tutto ciò ti aspettavi e avresti voluto trovare. Un viaggio alla scoperta di sé in cui trovano spazio i sentimenti, quelli veri, di felicità, di delusione e di tormento interiore che appartengono a tutti coloro che sono seduti nelle poltrone del cinema : sia chi li ha vissuti e li ricorda con nostalgia, sia chi la propria "estate addosso" non l'ha ancora vissuta ma sente che è ancora in tempo per farlo "prima che il vento si porti via tutto". Una meravigliosa colonna sonora di Jovanotti accompagna interamente il viaggio di questi ragazzi tra "brevi amori infiniti" e "amicizie di una vita" ed è proprio questo quell'elemento evocativo che arricchisce un film che parla dritto al cuore con verità, che fa riflettere e commuovere senza mai (impresa molto ardua dati i temi che dai più potrebbero essere definiti "adolescenziali") cadere nel luogo comune, nel banale o nel già visto.
[+]
L'estate addosso è un film che non delude le aspettative : guardandolo trovi tutto ciò ti aspettavi e avresti voluto trovare. Un viaggio alla scoperta di sé in cui trovano spazio i sentimenti, quelli veri, di felicità, di delusione e di tormento interiore che appartengono a tutti coloro che sono seduti nelle poltrone del cinema : sia chi li ha vissuti e li ricorda con nostalgia, sia chi la propria "estate addosso" non l'ha ancora vissuta ma sente che è ancora in tempo per farlo "prima che il vento si porti via tutto". Una meravigliosa colonna sonora di Jovanotti accompagna interamente il viaggio di questi ragazzi tra "brevi amori infiniti" e "amicizie di una vita" ed è proprio questo quell'elemento evocativo che arricchisce un film che parla dritto al cuore con verità, che fa riflettere e commuovere senza mai (impresa molto ardua dati i temi che dai più potrebbero essere definiti "adolescenziali") cadere nel luogo comune, nel banale o nel già visto...come,del resto, soltanto Gabriele Muccino avrebbe potuto fare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco marchese »
[ - ] lascia un commento a francesco marchese »
|
|
d'accordo? |
|
cescomarches
|
giovedì 15 settembre 2016
|
respira questa libertà
|
|
|
|
L'estate addosso è un film che non delude le aspettative : guardandolo trovi tutto ciò ti aspettavi e avresti voluto trovare. Un viaggio alla scoperta di sé in cui trovano spazio i sentimenti, quelli veri, di felicità, di delusione e di tormento interiore che appartengono a tutti coloro che sono seduti nelle poltrone del cinema : sia chi li ha vissuti e li ricorda con nostalgia, sia chi la propria "estate addosso" non l'ha ancora vissuta ma sente che è ancora in tempo per farlo "prima che il vento si porti via tutto". Una meravigliosa colonna sonora di Jovanotti accompagna interamente il viaggio di questi ragazzi tra "brevi amori infiniti" e "amicizie di una vita" ed è proprio questo quell'elemento evocativo che arricchisce un film che parla dritto al cuore con verità, che fa riflettere e commuovere senza mai (impresa molto ardua dati i temi che dai più potrebbero essere definiti "adolescenziali") cadere nel luogo comune, nel banale o nel già visto.
[+]
L'estate addosso è un film che non delude le aspettative : guardandolo trovi tutto ciò ti aspettavi e avresti voluto trovare. Un viaggio alla scoperta di sé in cui trovano spazio i sentimenti, quelli veri, di felicità, di delusione e di tormento interiore che appartengono a tutti coloro che sono seduti nelle poltrone del cinema : sia chi li ha vissuti e li ricorda con nostalgia, sia chi la propria "estate addosso" non l'ha ancora vissuta ma sente che è ancora in tempo per farlo "prima che il vento si porti via tutto". Una meravigliosa colonna sonora di Jovanotti accompagna interamente il viaggio di questi ragazzi tra "brevi amori infiniti" e "amicizie di una vita" ed è proprio questo quell'elemento evocativo che arricchisce un film che parla dritto al cuore con verità, che fa riflettere e commuovere senza mai (impresa molto ardua dati i temi che dai più potrebbero essere definiti "adolescenziali") cadere nel luogo comune, nel banale o nel già visto...come,del resto, soltanto Gabriele Muccino avrebbe potuto fare.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a cescomarches »
[ - ] lascia un commento a cescomarches »
|
|
d'accordo? |
|
trollipp
|
giovedì 15 settembre 2016
|
il carosello di muccino
|
|
|
|
C'era Carosello un tempo lontano, ora ci basta Muccino al Cinema day "A partire da mercoledì 14 settembre, in tutti i cinema d'Italia aderenti all'iniziativa Cinema2Day, il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro. L'iniziativa è stata promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, e sarà valida ogni secondo mercoledì del mese. “Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala” ha dichiarato Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.
[+]
C'era Carosello un tempo lontano, ora ci basta Muccino al Cinema day "A partire da mercoledì 14 settembre, in tutti i cinema d'Italia aderenti all'iniziativa Cinema2Day, il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro. L'iniziativa è stata promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, e sarà valida ogni secondo mercoledì del mese. “Cinema2day è un’iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala” ha dichiarato Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo."
Non sapevo nulla di questa iniziativa finché non decido di andare al film di Muccino che esce nelle sale in anticipo per partecipare a questa iniziativa.
Io e la mia amica scopriamo tutto ciò al momento di pagare il biglietto, vedendo anche la sala, incredibile per un mercoledì,
affollata.
Poi inizia il film, purtroppo.
Un adolescente seppellisce il suo cane, appena morto, facendo pensieri alati e condivisibili, ha un incidente in motorino e recupera con l'assicurazione i soldi necessari per andarsene a San Francisco, ospite di una coppia formata da due giovani uomini.
Con lui vola verso la stessa meta la più antipatica delle sue compagne di classe, una che lui non ha mai parlato e che, sull'aereo, gli intima di parlare solo inglese perché lei va a San Francisco per migliorare la lingua.
Ed eccoci a San Francisco, la discesa di Sausalito. Ok vediamo il carosello della città, mentre il ragazzo porta a spasso il cane dei padroni di casa, mentre gira in bicicletta e mentre i giorni di permanenza diventano 21 nella felicità di cavalli cavalcati e di ravioli cucinati. Dei due ragazzi americani, presentati il primo giorno come due perfetti lavoratori dalle nove alle diciotto, poi si scopre che uno lavora malvolentieri e l'altro sta a spasso-
In più nel carosello la ragazza algida si scioglie e si spoglia delle sue fisime, grazie a qualche bicchiere di più, si innamora del padrone di casa, lo bacia. Il Carosello prevede che lei baci proprio chi all'inizio aveva definito Frocio.
Quindi fra dialoghi, che nemmeno nei baci perugina si trovano più, "Ti amo, ti voglio felice, siamo felici e simili", il quartetto, tre uomini e una donna, va a Cuba, tanto per mostrarci che a Cuba l'acqua è calda e un bagno si può fare.
Mai stai tanto felici loro, mai stai tanto annoiati noi, per fortuna il film termina, lei va a studiare giurisprudenza e lui non la vede più però, dice lui, ricorderà sempre quell'estate addosso.
Io non so che messaggio abbia voluto dare alle ragazzette che affollavano la sala:"Bevete un buon bicchiere e avrete la felicità" oppure ai ragazzi:" Ricordatevi L'estate addosso" Boh
Non ho trovato una sola idea carina, se non la desolazione di un carosello firmato Muccino, salviamogli la masturbazione, più volte filmata con le immagini che lui ha in testa. Sulla colonna sonora meglio chiudere audio, di musica non so.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a trollipp »
[ - ] lascia un commento a trollipp »
|
|
d'accordo? |
|
flyanto
|
giovedì 15 settembre 2016
|
l'estate del cambiamento
|
|
|
|
Gabriele Muccino ritorna in questi giorni nelle sale cinematografiche con il suo ultimo film intitolato "L'Estate Addosso", una storia di adolescenti e del loro viaggio estivo in California verso la maturità vera e e propria. I protagonisti sono due compagni di liceo che non si sono troppo simpatici e che, loro malgrado, devono invece condividere il viaggio nonchè alcuni giorni di soggiorno come ospiti nella casa di due ragazzi americani in quanto un loro amico comune, che già studia negli Stati Uniti presso l'Università di Palo Alto, li ha assemblati senza tenere affatto conto della loro poca e reciproca incompatibilità di carattere. Il protagonista, Marco, è un ragazzo ancora un poco sognatore, ingenuo e parecchio indeciso sul proprio futuro, la ragazza, Maria, sembrerebbe avere le idee più chiare, è un po' troppo "rigida" nel suo modo di pensare e per questo motivo si scontra continuamente con il primo.
[+]
Gabriele Muccino ritorna in questi giorni nelle sale cinematografiche con il suo ultimo film intitolato "L'Estate Addosso", una storia di adolescenti e del loro viaggio estivo in California verso la maturità vera e e propria. I protagonisti sono due compagni di liceo che non si sono troppo simpatici e che, loro malgrado, devono invece condividere il viaggio nonchè alcuni giorni di soggiorno come ospiti nella casa di due ragazzi americani in quanto un loro amico comune, che già studia negli Stati Uniti presso l'Università di Palo Alto, li ha assemblati senza tenere affatto conto della loro poca e reciproca incompatibilità di carattere. Il protagonista, Marco, è un ragazzo ancora un poco sognatore, ingenuo e parecchio indeciso sul proprio futuro, la ragazza, Maria, sembrerebbe avere le idee più chiare, è un po' troppo "rigida" nel suo modo di pensare e per questo motivo si scontra continuamente con il primo. Una volta giunti a S. Francisco ed accolti dai due ragazzi statunitensi (che si scoprirà poi essere una coppia gay), essi, dopo i primi dubbi e timori, cominciano giorno per giorno ad ambientarsi ed a godere della reciproca compagnia, trascorrendo le giornate nella maniera più spensierata possibile. Il loro viaggio li porterà addirittura a trascorrere anche un breve soggiorno a Cuba dal quale poi partiranno alal volta di New York, sino al rientro definitivo in Italia, a Roma dalle proprie reciproche famiglie. Ma proprio questa indimenticabile, e soprattutto nuova per loro, vacanza americana li trasformerà, maturandoli per sempre e facendoli entrambi ricredere su certe loro convinzioni ed incertezze riguardanti la propria persona e i propri reali desideri....
Con "L'Estate Addosso" Gabriele Muccino ritorna, ed aggiungo finalmente, ai suoi usuali temi concernenti i rapporti sentimentali tralasciando quelli a lui meno consoni, e più confacenti al mercato statunitense, e costruiti con storie tutte "edulcorate" nel loro svolgersi e con, ovviamente, l'happy ending assicurato. Qui egli, appunto, analizza nuovamente ed in maniera quanto mai profonda e realistica le dinamiche che si sviluppano tra gli individui nel corso delle varie età della loro esistenza, nello specifico quella dei ragazzi appena diplomati alla Maturità e pertanto, come già aveva fatto nel suo primissimo "Come Te Nessuno Mai", quella fascia di età immediatamente precedente a quelle conseguenti più adulte e con relazioni più impegnative. I due protagonisti di quest'ultima opera sono infatti due giovani ancora piuttosto ingenui in campo sentimentale e soprattutto sessuale: entrambi alle loro prime esperienze e scoperte che gestiscono in maniera alquanto goffa ed impulsiva ma quanto mai naturale e vera data la loro giovanissima età.
Insomma, nel complesso, con questa pellicola Muccino ha centrato in pieno il bersaglio, riuscendo in definitiva a creare un'opera che risulta piacevole a vedersi ed anche, allo stesso tempo, un poco nostalgica, soprattutto per coloro che ormai non appartengono più a quella fascia d'età spensierata. Azzeccata, inoltre, risulta la scelta di tutti i protagonisti che sono giovani, carini e spontanei come, del resto, deve essere la loro età.
Consigliabile.
[-]
[+] quanto costa?
(di misesjunior)
[ - ] quanto costa?
|
|
[+] lascia un commento a flyanto »
[ - ] lascia un commento a flyanto »
|
|
d'accordo? |
|
maurizio meres
|
giovedì 15 settembre 2016
|
la bella e problematica gioventù
|
|
|
|
Discreto film in cui Muccino in cento minuti raccoglie le sensazioni,speranze e soprattutto voglia di vivere di quattro giovani,il quadro che crea,porta due giovani Romani di una Roma bene ma tranquilla e discreta,nel viaggio del dopo maturità considerato il sogno che si avvera negli Stati Uniti,lei bella,bigotta e irrazionale e se vogliamo timorosa,lui insicuro alla ricerca di una identità esistenziale,li vedrà convivere per un mese con una coppia di gay e sarà la scintilla della loro maturità personale,attraverso una libertà mentale a loro sconosciuta.
Muccino ritorna con una commedia,evidenziando problematiche esistenziali dei giovani così come lui li vede,attraverso la ricerca dell'essere,repressione e tabù che in due giovani si portano come bagaglio nel viaggio.
[+]
Discreto film in cui Muccino in cento minuti raccoglie le sensazioni,speranze e soprattutto voglia di vivere di quattro giovani,il quadro che crea,porta due giovani Romani di una Roma bene ma tranquilla e discreta,nel viaggio del dopo maturità considerato il sogno che si avvera negli Stati Uniti,lei bella,bigotta e irrazionale e se vogliamo timorosa,lui insicuro alla ricerca di una identità esistenziale,li vedrà convivere per un mese con una coppia di gay e sarà la scintilla della loro maturità personale,attraverso una libertà mentale a loro sconosciuta.
Muccino ritorna con una commedia,evidenziando problematiche esistenziali dei giovani così come lui li vede,attraverso la ricerca dell'essere,repressione e tabù che in due giovani si portano come bagaglio nel viaggio.
Ambientazione perfetta in una San Francisco libera mentalmente,dove qualsiasi giovane riuscirebbe ad aprirsi e togliersi ogni pregiudizio.
Attori tutti e quattro bravissimi riescono ad interpretare i loro personaggi nel migliore dei modi,con la loro gioventù in alcuni tratti del film sono se stessi.
La sceneggiatura non è da sottovalutare,anche se quella realtà non fa parte di tutti noi,ma in tutti noi anche un piccolo viaggio da adolescenti è diventato il sogno irripetibile e indimenticabile della vita,sicuramente immedesimarsi nel film diventa un proprio sentimento che non conosce ceti sociali,e luoghi.
Film scorrevole dialogato con sottotitoli intelligenti per dare maggior peso alla mentalità aperta dei due Americani e danno maggior risalto ai due Romani con cadenze dialettali e modi di esprimersi di uso comune nella nostra realtà.
Personalmente preferisco il Muccino di altri film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maurizio meres »
[ - ] lascia un commento a maurizio meres »
|
|
d'accordo? |
|
dannymilan22
|
giovedì 15 settembre 2016
|
buon road movie estivo con alcuni buchi narrativi
|
|
|
|
Quello di Muccino è un film che desidera dare nuova verve al cinema italiano. La produzione italo-americana si vede eccome. Interessante il fatto di aver mantenuto la lingua inglese per quasi tutta la durata del film. Questo deve farci capire che il film è destinato ai giovani italiani, che nel 2016 devono essere in grado di comprendere l'inglese. A parte questo il film si avvale di un ottimo cast, comprendente buoni attori americani, compreso Scott Bakula.
La narrazione iniziale parte bene e il film sembra quasi una delle classiche fiction italiane. Quando però,compare la coppia gay che ospita i due protagonisti, cambia tutto quanto e la storia assume un altro contesto, diventando molto più seria.
[+]
Quello di Muccino è un film che desidera dare nuova verve al cinema italiano. La produzione italo-americana si vede eccome. Interessante il fatto di aver mantenuto la lingua inglese per quasi tutta la durata del film. Questo deve farci capire che il film è destinato ai giovani italiani, che nel 2016 devono essere in grado di comprendere l'inglese. A parte questo il film si avvale di un ottimo cast, comprendente buoni attori americani, compreso Scott Bakula.
La narrazione iniziale parte bene e il film sembra quasi una delle classiche fiction italiane. Quando però,compare la coppia gay che ospita i due protagonisti, cambia tutto quanto e la storia assume un altro contesto, diventando molto più seria. Viene spiegata la storia della coppia e già questo sconvolge completamente l'andamento della narrazione, facendoci capire che l'Estate addosso non è il solito teen-movie. Vengono affrontate tematiche ancora molto discusse in Italia, quali l'essere gay e l'omofobia(quest'ultima attraverso il personaggio di Maria). In un mese la ragazza cambia completamente il suo carattere e si lascia trasportare dalle emozioni, anche quelle che non aveva mai provato.
Il film è pieni di buchi narrativi e il tempo sembra sospeso. Quello che doveva essere un soggiorno di quattro giorni a S. Francisco diventa un mese in America. Tra S. Francisco, New Orleans, Cuba e New York i giovani protagonisti vivranno un'estate indimenticabile, che non dimenticheranno mai. Un fatto strano è che i protagonisti non vadano neanche a trovare Vulcano, il ragazzo strafumato che li aveva inviati. Questo a dimostrazione del fatto che il film sia più incentrato sui quattro personaggi. Le scene in cui Marco vive le sue personali esperienze sessuali ci fa capire che il target del film sia quello dei giovani adulti(over 16). L'estate addosso è un viaggio surreale con buone idee che poteva essere sviluppato meglio, magari introducendo altri personaggi per rendere la storia più divertente, magari sfruttando il personaggio di Vulcano. Come gli ultimi film americani anche l'Estate addosso non presenta l'happy ending, forse perchè le cose provate da Marco e Maria sono troppo uniche per durare nella vita reale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dannymilan22 »
[ - ] lascia un commento a dannymilan22 »
|
|
d'accordo? |
|
sickboy
|
giovedì 15 settembre 2016
|
vento d'estate
|
|
|
|
Dopo aver conseguito l'esame di maturità, al diciottenne Marco si presenta l'occasione di una vacanza a San Francisco. Prima di partire, scopre che la stessa opportunità è capitata anche alla sua compagna di scuola Maria. I due partono così per San Francisco, dove saranno ospiti di una coppia di ragazzi gay, per quello che sarà l'inizio di un percorso di cambiamenti e scoperte.
Quando si guarda il trailer di un film, si è portati a pensare che esso abbia lo scopo di fornire soltanto l'incipit, lo spunto, l'impronta, ma poi è necessaria la visione dell'intera pellicola per acquisire altri elementi. Non è il caso de "L'estate addosso", la cui visione del trailer, equivale ad aver già visto il film.
[+]
Dopo aver conseguito l'esame di maturità, al diciottenne Marco si presenta l'occasione di una vacanza a San Francisco. Prima di partire, scopre che la stessa opportunità è capitata anche alla sua compagna di scuola Maria. I due partono così per San Francisco, dove saranno ospiti di una coppia di ragazzi gay, per quello che sarà l'inizio di un percorso di cambiamenti e scoperte.
Quando si guarda il trailer di un film, si è portati a pensare che esso abbia lo scopo di fornire soltanto l'incipit, lo spunto, l'impronta, ma poi è necessaria la visione dell'intera pellicola per acquisire altri elementi. Non è il caso de "L'estate addosso", la cui visione del trailer, equivale ad aver già visto il film. Chi si aspetta di uscire dalla sala cinematografica con un qualcosa in più, resterà a mani vuote, perché il film di Gabriele Muccino è evanescente, come l'estate. Il regista filma il suo "Notte prima degli esami" o milioni di altri titoli che parlano di adolescenza, turbamenti, cambiamenti. Né più, né meno che questo. Con la differenza che altri film dello stesso genere, hanno avuto altro tipo di consistenza. Gli amanti dei sacri cliché, saranno pienamente soddisfatti, perché "L'estate addosso" li offre generosamente: adolescenti in vacanza, spiagge, mare, canzoni di Jovanotti, turbe sessuali, idealismi e improvvisi (quanto improbabili) sentimentalismi sotto i tramonti. Mancano solo chitarra e falò.
Il tutto, alla fine, per esprimere un concetto epocale: ci sono esperienze e ricordi che ti ricorderai per sempre. Originale, vero?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sickboy »
[ - ] lascia un commento a sickboy »
|
|
d'accordo? |
|
aaronoelle
|
giovedì 15 settembre 2016
|
gabriele, ripigliati
|
|
|
|
nonostante non fosse il mio genere di film, ho deciso di andarlo a vedere vista la promozione dei cinema day a 2 euro.
come gli ultimi film di Mucccino, un'americanata da quattro soldi, senza capo nè coda.
una non trama confusionaria, clichè sull'omosessualità, espedienti inverosimili.
Il Muccino di "la ricerca della felicità" e "sette anime" si è trasformato di un regista da soap opera. Forse l'unico pubblico che può apprezzare il film è la fascia d'età tra gli 11 e i 15 anni.
Bocciato! e, come da titolo, Gabriele, ripigliati.
|
|
[+] lascia un commento a aaronoelle »
[ - ] lascia un commento a aaronoelle »
|
|
d'accordo? |
|
alessandra2605
|
giovedì 15 settembre 2016
|
risparmiatevi i soldi. è orribile!
|
|
|
|
Film decisamente brutto! Storia forzata e inconsistente, priva di contenuti. È noioso, malinconico e piatto!
Per fortuna che ho pagato solo 2€ per vederlo.
Pensano di fare poesia girando film senza senso...
Ho dato una stella perché di meno non era possibile.
Non lo consiglio assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a alessandra2605 »
[ - ] lascia un commento a alessandra2605 »
|
|
d'accordo? |
|
alessandra2605
|
giovedì 15 settembre 2016
|
risparmiatevi i soldi. è orribile!
|
|
|
|
Film decisamente brutto! Storia forzata e inconsistente, priva di contenuti. È noioso, malinconico e piatto!
Per fortuna che ho pagato solo 2€ per vederlo.
Pensano di fare poesia girando film senza senso...
Ho dato una stella perché di meno non era possibile.
Non lo consiglio assolutamente.
|
|
[+] lascia un commento a alessandra2605 »
[ - ] lascia un commento a alessandra2605 »
|
|
d'accordo? |
|
|