wolvie
|
domenica 27 settembre 2020
|
resilienza in islanda
|
|
|
|
Kormakur al 100%, porta sullo schermo nel 2012, inconsapevolmente, le prove del suo miglior film, "Resta con Me".
Una storia realmente accaduta, di sopravvivenza estrema, con video testimonianza, sui titoli di coda, del reale protagonista.
Nel 1984 un peschereccio si inabisso' nelle gelide acque al largo dell' isola di Vestman, in Islanda.
Solamente un membro dell' equipaggio riuscì a sopravvivere, in condizioni disumane, nuotando per 6 ore, per poi arrampicarsi su una collina scoscesa al gelo, ferendosi sui sassi taglienti, Gulli.
Addirittura il superstite venne studiato da una equipe di scienziati, che riuscirono solo a scoprire che nel grasso che rivestiva il suo corpo, Gulli, aveva enzimi simili a quelli del grasso di foca.
[+]
Kormakur al 100%, porta sullo schermo nel 2012, inconsapevolmente, le prove del suo miglior film, "Resta con Me".
Una storia realmente accaduta, di sopravvivenza estrema, con video testimonianza, sui titoli di coda, del reale protagonista.
Nel 1984 un peschereccio si inabisso' nelle gelide acque al largo dell' isola di Vestman, in Islanda.
Solamente un membro dell' equipaggio riuscì a sopravvivere, in condizioni disumane, nuotando per 6 ore, per poi arrampicarsi su una collina scoscesa al gelo, ferendosi sui sassi taglienti, Gulli.
Addirittura il superstite venne studiato da una equipe di scienziati, che riuscirono solo a scoprire che nel grasso che rivestiva il suo corpo, Gulli, aveva enzimi simili a quelli del grasso di foca.
Il film ha il passo lento, senza enfasi, non spettacolarizza, lontano anni luce dagli eccessi sentimentali statunitensi.
Con uno stile quasi documentaristico si avvicina alla vita della popolazione islandese, sempre in costante contatto con il gelo degli elementi, con ricordi di Gulli bambino che ripensa all eruzione del vulcano e l allontanamento della popolazione dall' isola con uno stile neorealistico che lascia attoniti.
Il senso del film è tutto in uno stacco : Gulli esce dal mare, arrampicandosi sugli scogli e quando riesce a mettersi in piedi, si trova davanti il massiccio dell' isola, quello è il vero Kormakur, che ci rappresenta l ineluttabilità della natura alla pari del miglior Peter Weir.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wolvie »
[ - ] lascia un commento a wolvie »
|
|
d'accordo? |
|
mirko
|
martedě 22 settembre 2020
|
intenso, perturbante e compassato
|
|
|
|
Incredibile storia vera di un pescatore islandese sopravvissuto nelle acque gelide dell'Oceano dopo un naufragio. Intenso, perturbante e compassato, vi metterà in un piacevole stato di agitazione.
|
|
[+] lascia un commento a mirko »
[ - ] lascia un commento a mirko »
|
|
d'accordo? |
|
carloalberto
|
domenica 2 agosto 2020
|
tanta noia
|
|
|
|
Kormákur, The Deep 2012, Islanda, Heimaey l’isola vulcanica, 1984, prologo di terra, scene di vita familiare, bevute nei bar tra amici, compreso una rissa, peschereccio, prologo di mare, scene di pesca e di vita di bordo, imprevisto, naufragio, impresa impossibile, flashback sull’eruzione del 1973 rivissuta mentre l'eroe nuota per sei ore nel mare di Norvegia e parla con un gabbiano, tratto da una storia vera e quindi nel finale, come ovvio, imperdibili filmati originali con il protagonista reale della vicenda.
Tanta noia dall’inizio alla fine.
Kormákur ha fatto poi di meglio, nel 2016, per esempio, con The Oath - Il giuramento.
[+]
Kormákur, The Deep 2012, Islanda, Heimaey l’isola vulcanica, 1984, prologo di terra, scene di vita familiare, bevute nei bar tra amici, compreso una rissa, peschereccio, prologo di mare, scene di pesca e di vita di bordo, imprevisto, naufragio, impresa impossibile, flashback sull’eruzione del 1973 rivissuta mentre l'eroe nuota per sei ore nel mare di Norvegia e parla con un gabbiano, tratto da una storia vera e quindi nel finale, come ovvio, imperdibili filmati originali con il protagonista reale della vicenda.
Tanta noia dall’inizio alla fine.
Kormákur ha fatto poi di meglio, nel 2016, per esempio, con The Oath - Il giuramento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
|