Paranormal Activity 4

Acquista su Ibs.it   Dvd Paranormal Activity 4   Blu-Ray Paranormal Activity 4  
Un film di Henry Joost, Ariel Schulman. Con Kathryn Newton, William Juan Prieto, Brian Boland, Aiden Lovekamp, Alexondra Lee, Sprague Grayden.
continua»
Titolo originale Paranormal Activity 4. Horror, durata 88 min. - USA 2012. - Universal Pictures uscita giovedì 22 novembre 2012. MYMONETRO Paranormal Activity 4 * * - - - valutazione media: 2,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
steffa mercoledì 8 maggio 2024
ripetitivo Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

davvero troppo ripetitivo, a oltranza, comunque intrattiene, si può tenere anche in sottofondo mentre si fa tutt'altro, io l'ho visto così

[+] lascia un commento a steffa »
d'accordo?
toty bottalla martedì 24 gennaio 2017
horror con pretese psicologiche esagerate! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Strani vicini inquietano la vita di una famiglia benestante e tranquilla...Il film dichiara noia per circa un'ora puntando sul fattore psicologico dell'attesa e così, chi rimane sveglio assiste finalmente al trionfo del demonio che, tramite Katie e Robbie cancellano la famiglia del "mulino bianco" In un finale ben girato che riscatta il torpore precedente. Saluti.

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
onufrio sabato 21 novembre 2015
capitolo conclusivo? lo si spera. Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
0%

Giunti al quarto capitolo, la saga di Paranormal Activity dove aver fatto avanti e indietro con la macchina del tempo, fra capitoli prequel e sequel intorcigliati fra di loro, arriva ormai stanca all'ultimo (si spera) prodotto commerciale stiracchiando con le solite scenette per arrivare alla sua scarsa ora e venti minuti di pellicola e fare l'ennesimo incasso al botteghino. La storia riprende a sei anni dalla "sparizione" di Hunter, la zia Katie è onnipresente e ormai per dirla alla facebook (visto l'enorme uso di tecnologie varie in questo film) "ha stretto amicizia" col diavolo, pronta a sacrificare nuove vittime. La telecamerina mette ansia, questo bisogna ammetterlo, ma saltare in aria per un tuffo improvviso su di un letto o per una valigia buttata a terra sa di presa in giro nei confronti dello spettatore che si immedesima dietro quella macchina da presa, occorre sostanza. [+]

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
daniele 69 domenica 22 dicembre 2013
per favore non fate un seguito, grazie! Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Si continua a spremere la gallina dalle uova d'oro ma la saga sta tirando gli ultimi.

Il tentativo di dare un poco di nuova linfa, sostituendo alla vecchie riprese in VHS le nuove tecnologie e qualche menzione ai social network, non riesce.
Alla fine mi sembra di vedere un clip promozionale della X-box e del suo Kinect e la noia è imperante. 
Unica consolazione non aver dovuto pagare il biglietto cinematografico.  
Simpatica la citazione di "Shining".
Ridatemi i film da "paura" di una volta... Per favore!!!

[+] lascia un commento a daniele 69 »
d'accordo?
m.raffaele92 mercoledì 9 ottobre 2013
quando si tocca il fondo Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

 "Paranormal Activity 4" é il trionfo della carenza di idee a beneficio del portafoglio.
Finché un film costerà così poco, i guadagni copriranno sempre le spese, quindi poco ci si preoccupa della trama (?), di un qualsivoglia senso della suspense, o di qualunque caratteristica o aneddoto che renda un horror (un film, in generale) degno di essere visto. 
Se già il primo capitolo non é stato la rivelazione horror che prometteva di essere, fin subito dal secondo la situazione ha cominciato a precipitare; la saga, andando avanti, non ha fatto poi altro che peggiorare. Che dire quindi di questo film? 
Le situazioni e i meccanismi sono gli stessi visti cento volte: statici, sterili e stantii. [+]

[+] lascia un commento a m.raffaele92 »
d'accordo?
kiary83 martedì 17 settembre 2013
nulla di nuovo sotto il sole Valutazione 0 stelle su cinque
7%
No
93%

Nuova casa, nuova famiglia, stessa storia: un'entità maligna che cerca di impossessarsi di un bambino terrorizzando tutti.

Senza aggiungere nulla alla trama raccontata dagli altri tre film, è un palese tentativo di fare ancora incassi sfruttando una saga che ha già dato tutto quel che doveva dare.
Essendo difatti il quarto capitolo, ci si aspetterebbe qualche colpo di scena in più, ad esempio che per una volta i protagonisti cerchino di combattere la presenza oscura  in maniera attiva, senza limitarsi a monitorare gli ESP.
Invece eccoci di nuovo: la famiglia sospetta presenza maligna – la presenza maligna spaventa la famiglia – la presenza maligna si impossessa del bambino. [+]

[+] lascia un commento a kiary83 »
d'accordo?
myhorror mercoledì 4 settembre 2013
paranormal shit 4 Valutazione 1 stelle su cinque
10%
No
90%

se avete da perdere 88 minuti della vostra vita, guardate pure questa sottospecie di film, no nn è un film !!! Il film mi è parso piuttosto scadente e indecifrabile, nel senso che vedendolo solo 1 volta nn si carpisce appieno la storia: Per esempio l'esercito Non morto della fine o chi è Hunter.la maggior parte del film a parte l'ultima parte è noioso.le riprese al buio sono orribili. e quelle fatte in movimento fanno venire da vomitare da quanto sono mosse! perdi + sei inseguita da un fantasma/presenza/ecc. e ti porti dietro la videocamera??? è un film senza senso, spreco di soldi e di perdita di tempo per chi lo guarda!

[+] lascia un commento a myhorror »
d'accordo?
jackmalone venerdì 30 agosto 2013
la normalità di una famiglia paranormale Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

L'occhio del 'grande fratello' con le nuove tecnologie non perseguita più solo la nostra privacy mettendo a nudo i nostri tic e le nostre manchevolezze ,nè serve a darci il breve periodo di notorietà a cui tutti aspiriamo ma viene usato ,e con grande efficacia, per scovare le presenze inquietanti nella nostra psiche e mettere a nudo le paure ancestrali dell'individuo. E' veramente stupefacente come questa famiglia non abbia niente di normale ,non perchè il ragazzino adottato venga prescelto e sia oggetto di attenzione da parte di forze oscure del male ,ma perchè questa famiglia è tutto l'opposto delle famiglie reali.I protagonisti vivono in una bellissima casa, sempre in ordine e pulita, senza ombra di colf, la mamma sempre sorridente e premurosa prepara ogni giorno manicaretti, il papà, pur tornando stanco dal lavoro si interessa addirittura ai figli e non si lamenta mai, la figlia adolescente non dice neanche una parolaccia, non si pone in conflitto con i genitori e sembra non abbia neanche una vita sessuale,dulcis in fundo il bimbo che è stato adottato invece di essere problematico e andare dallo psicologo è tranquillo e rilassato , non dà un minimo di fastidio ; gioca per conto suo e non rompe neanche i suoi giocattoli senza considerare poi l'incongruenza di accogliere in casa un perfetto sconosciuto per un tempo indefinito in una situazione poco chiara. [+]

[+] lascia un commento a jackmalone »
d'accordo?
idolhorse sabato 29 dicembre 2012
totalmente da buttare! Valutazione 1 stelle su cinque
46%
No
54%

La sceneggiatura di questo film è al limite del ridicolo, essa infatti ricalca completamente quella del precedente episodio, anche il finale, durante il quale lo spettatore; esausto stanco e annoiato, ha modo di vedere finalmente qualche scena che lo risvegli da un torpore che dura dall'inizio del film, è totalmente identico a quello del capitolo predecessore.
Che dire?
I difetti e le incongruenze della trama sono molteplici.
Perchè i genitori sono così idioti da non capire che c'è qualcosa che non quadra dopo aver assistito a svariati fenomeni paranormali?
Perchè le attività paranormali sono così terribilmente banali, dov'è la suspence che dovrebbe imperegnare ogni film horror? Dov'è effettivamente l'orrore?
Perchè per 3/4 del film non avviene assolutamente nulla?
E potrei continuare ancora: qual'è il ruolo di Robbie? Qual'è il ruolo di Ben, e soprattutto perchè vive a casa di Alex?
Questo film è solamente la brutta copia dei precedenti capitoli e il frutto di una produzione che ha spremuto una saga che era partita alla grande con il primo film ed è finita in un completo disastro. [+]

[+] lascia un commento a idolhorse »
d'accordo?
lory08 venerdì 7 dicembre 2012
noiosità paranormale Valutazione 2 stelle su cinque
72%
No
28%

Premetto che la seguente recensione contiene spoiler, quindi se non hai ancora visto e non vuoi sapere nulla sul film non continuare a leggere.

Sinceramente le poche cose interessanti di questo film avvengono in qualche punto della prima ora e un quarto e nei restanti 10 minuti, il resto è noia. Oltre ad essere l'episodio più noioso dopo il secondo rimane con alcune questioni irrisolte e alcuni punti senza senso:
Perchè Hunter è stato adottato? Se il demone l'aveva preso anni prima perchè lasciarlo andare e andarlo a riprendere successivamente.Se doveva aspettare che cresciesse non bastava lasciarlo alla sua famiglia naturale e aspettare qualche anno prima di portarselo via?
Che centra Robbie con tutta questa storia se lui non è Hunter?
Perchè i genitori in questi i film sono illogicalmente stupidi? Gli sbattono in faccia per tutta la durata del film ogni attività paranormale possibile ,la figlia rischia più volte la vita e capiscono che c'è qualcosa che non va solo quando vengono uccisi. [+]

[+] lascia un commento a lory08 »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Paranormal Activity 4 | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | onufrio
  2° | amyblue
  3° | uomoragno95
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 22 novembre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità