elgatoloco
|
sabato 7 agosto 2021
|
film simpatico, comico senza sbavature
|
|
|
|
"Going the Distance"(Nanette Burstein, sceneggiatura di Geog La Tulippe, 2010), storia di due ragazzi(non ragazzini, però) che si frequentano durante una vacanza a New York, poi però il lavoro li divide, dove in particolare è la donna che, per motivi di lavoro(è giornalista quasi alle prime armi, stagista)ad avere maggiori difficoltà, Un tempo lungo di separazione(mezzo anno), ma le cose non finiscono, nonostante che amici e parenti insistano per convicnerli a relazioni più"vicine"sul paino geogragrfico. Finalmente, con un poìdi fortuna, la situazione migliora e sembra prolifarsi una"reunion"definitiva.
[+]
"Going the Distance"(Nanette Burstein, sceneggiatura di Geog La Tulippe, 2010), storia di due ragazzi(non ragazzini, però) che si frequentano durante una vacanza a New York, poi però il lavoro li divide, dove in particolare è la donna che, per motivi di lavoro(è giornalista quasi alle prime armi, stagista)ad avere maggiori difficoltà, Un tempo lungo di separazione(mezzo anno), ma le cose non finiscono, nonostante che amici e parenti insistano per convicnerli a relazioni più"vicine"sul paino geogragrfico. Finalmente, con un poìdi fortuna, la situazione migliora e sembra prolifarsi una"reunion"definitiva. Un tema, volendo, non nuovissimo(anzi), questo della lontananza che divide gli amanti, ma qui viene trattato con un tocco di realismo che non impedisce, però, i voli fantastici, le escapades di tipo oniirico e i "voli"extra quanto sembra garantire la"piatta realtà". Sarà anche l'ambientazione in chiave di frequentazione di concerti(lui è sponsor o meglio menager di una band e prima ancora era un discografico, lei una giornalista)a garnatire quella chiave di"sogno"che impedisce il"realismo"che si avrebbe se vedessimo, in azione, metalmeccanici e contadine(con tutto il rispetto, anzi), dove tali avvicinamenti verrebbero ad essere, certo, èpiù complicati. Diciamo che c'è un eccesso di"espressioni forti"che comunque"ci sta", ossia non stona pù di tanto, proprio perché temperato da questa chiave di sogno-dimensione onirica che una fotografia partictiolarmente felice favorisce e accentua neii momenti giusti, senza che vi sia, in alcun modo, una dicotomia sogno/realtà, anzi facendo in modo che siano"sogni ad occhi aprti", che si inmeriscono nella realtà, nella sua fruzione e conoscenza continua. Drew Barrumoore senza essere forse una sexy.bombe(non me ne intendo), è decisamente brava, come lo è, nella sua alternanza tra timidezza e spavalderia, Justin Long, esponente non poi"extra"della"controparte"maschile. Il ruoilo degli amici/delle amiche è forse ipertrofico, ma effettivamente anche questo è un elemento che, nel nostro tempo, dove la"privacy"p solo parziale e non riesce ad essere se non questa, è effettivament tale e anche in questo senso il film è"realsitico"(purché ci si intenda sul termine"realtà", appunto)e quindi come tale anche i comprimari/le comprimarie che interpretano questi ruoli sono bravi/e. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
liccia95
|
mercoledì 14 novembre 2012
|
come divertire ed emozionare
|
|
|
|
ne ho viste di commedie di questo genere,diciamo comico-sentimentale.....ma questa è veramente una delle migliori sotto tutti e due i punti di vista....la relazione a distanza è un tema a mio parere poco affrontato nei film,per questo la ritengo una bella innovazione......drew barrymore molto simpatica e justin long se la cava egregiamente,molto bravi anche gli attori "spalla"che dal punto di vista comici sono impeccabili.i dialoghi sono sulla falsa riga di amici di letto,molto veloci e spumeggianti e questa è una forza del film...da non scordare l'aspetto sentimentale del film,la soluzione finale potrebbe sembrare un po scontata ma la storia d'amore fa emozionare
|
|
[+] lascia un commento a liccia95 »
[ - ] lascia un commento a liccia95 »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
mercoledì 9 maggio 2012
|
relazione coast to coast.
|
|
|
|
Un colpo di fulmine tra due ragazzi che vivono agli antipodi degli Stati Uniti, con New York a fare da sfondo e da Cupido. E quel colpo di fulmine, preso inizialmente alla leggera, diventa amore con un solo serissimo problema: a dividerli ci sono gli Stati Uniti di mezzo, in tutta la loro interezza, perchè lui vive nella Grande Mela e lei a San Francisco! Nanette Burstein confeziona una commedia fortemente romantica, giovane, fresca e terribilmente moderna in cui spiccano solo i due protagonisti e la loro evidente sinergia (infatti sono una coppia anche nella realtà) mentre i tanti personaggi secondari non incidono granchè, anche se onestamente servono anche a poco.
[+]
Un colpo di fulmine tra due ragazzi che vivono agli antipodi degli Stati Uniti, con New York a fare da sfondo e da Cupido. E quel colpo di fulmine, preso inizialmente alla leggera, diventa amore con un solo serissimo problema: a dividerli ci sono gli Stati Uniti di mezzo, in tutta la loro interezza, perchè lui vive nella Grande Mela e lei a San Francisco! Nanette Burstein confeziona una commedia fortemente romantica, giovane, fresca e terribilmente moderna in cui spiccano solo i due protagonisti e la loro evidente sinergia (infatti sono una coppia anche nella realtà) mentre i tanti personaggi secondari non incidono granchè, anche se onestamente servono anche a poco. Affronta problemi veri di molte coppie e famiglie di oggi (scrivente compreso...) pur mantenendo toni da commedia leggera e ironica e pur analizzando la situazione di due persone con lavori da privilegiati e di classe sociale agiata. Per i canoni hollywoodiani è atipicamente romantica, poichè risulta essere sboccata, irriverente e ben farcita di parolacce e situazioni che non si addicono al genere romantic comedy: la marcia in più è data da questo, dal non essere convenzionale, ma a poco serve se poi il finale è proprio quello che ci si aspetta: lieto. Il risultato è esageratamente veritiero (l'idea in realtà è semplicissima, è una situazione che milioni di persone sopportano ogni giorno ovunque) ma il difficile è seguire una strada e non imboccarla solamente, alla regista è mancato il coraggio che avrebbe ribaltato il film.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
suburbia
|
sabato 24 dicembre 2011
|
sotto la superficie... il nulla!
|
|
|
|
Film banale con dialoghi vuoti, tentativo di umorismo che non fa ridere nemmeno a sforzarsi...
|
|
[+] lascia un commento a suburbia »
[ - ] lascia un commento a suburbia »
|
|
d'accordo? |
|
suburbia
|
sabato 24 dicembre 2011
|
sotto la superficie... il nulla!
|
|
|
|
Film banale con dialoghi vuoti, tentativo di umorismo che non fa ridere nemmeno a sforzarsi...
|
|
[+] lascia un commento a suburbia »
[ - ] lascia un commento a suburbia »
|
|
d'accordo? |
|
suburbia
|
sabato 17 dicembre 2011
|
sotto la superficie... nulla!
|
|
|
|
Film banale, dialoghi vuoti, umorismo che non fa ridere nemmeno a sforzarsi...
|
|
[+] lascia un commento a suburbia »
[ - ] lascia un commento a suburbia »
|
|
d'accordo? |
|
suburbia
|
sabato 17 dicembre 2011
|
oltre la superficie... nulla
|
|
|
|
Film banale, dialoghi vuoti, battute che non fanno ridere nemmeno a sforzarsi...
|
|
[+] lascia un commento a suburbia »
[ - ] lascia un commento a suburbia »
|
|
d'accordo? |
|
passionforcinema
|
lunedì 16 maggio 2011
|
drew e justin: la coppia vincente!
|
|
|
|
Sapevo che la coppia Barrymore/Long non mi avrebbe lasciata insoddisfatta.
Lei è favolosa, ogni suo film è ben fatto e su di lui ho posato gli occhi da quando interpretava il segretario un pò "effemminato" al fianco di Jennifer Aniston in "Ti odio ti lascio ti..". In questa divertentissima commedia, la relazione tra i protagonisti (che allora erano fidanzati anche nella vita reale) è percettibile e credo che in alcune scene non abbiano recitato proprio per niente.. Comunque sia il film ha una trama interessante, di cui si parla poco, i rapporti a distanza. Perchè anche quelli sono un problema no? Un problema che solo l'amore risolve. Un film con tempi ben gestiti, battute e scenette divertenti ma anche momenti di riflessione.
[+]
Sapevo che la coppia Barrymore/Long non mi avrebbe lasciata insoddisfatta.
Lei è favolosa, ogni suo film è ben fatto e su di lui ho posato gli occhi da quando interpretava il segretario un pò "effemminato" al fianco di Jennifer Aniston in "Ti odio ti lascio ti..". In questa divertentissima commedia, la relazione tra i protagonisti (che allora erano fidanzati anche nella vita reale) è percettibile e credo che in alcune scene non abbiano recitato proprio per niente.. Comunque sia il film ha una trama interessante, di cui si parla poco, i rapporti a distanza. Perchè anche quelli sono un problema no? Un problema che solo l'amore risolve. Un film con tempi ben gestiti, battute e scenette divertenti ma anche momenti di riflessione. E' davvero possibile gestire un rapporto così? Non ci sono troppe complicazioni? In ogni caso è una commedia dai toni romantici e comici, che consiglio davvero di vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a passionforcinema »
[ - ] lascia un commento a passionforcinema »
|
|
d'accordo? |
|
ipno74
|
venerdì 18 febbraio 2011
|
una drew simpatica!!!
|
|
|
|
Il film non rimarrà certo negli annali delle commedie meglio riuscite ma scorre bene, e tratta di un rapporto d'amore in lontananza.
Drew è un'attrice veramente brava ma non convince in questa commedia.
Gli attori in secondo piano fanno più ridere dei pricipali.
A tratti subentra anche la noia, in quanto battute e scene sono già viste; altre scene però, sono simpatiche, riescono a farti sorridere.
Quindi tutto sommato questo film va visto senza pretese, e se si ha voglia di andare a dormire presto, e con serenità.
Di sicuro non vi dispiacerà e un 3 stelline se lo merita in quanto andrò a dormire ricordando una vecchia storia della mia vita, finita male ma pur sempre avuta in gioventù.
[+]
Il film non rimarrà certo negli annali delle commedie meglio riuscite ma scorre bene, e tratta di un rapporto d'amore in lontananza.
Drew è un'attrice veramente brava ma non convince in questa commedia.
Gli attori in secondo piano fanno più ridere dei pricipali.
A tratti subentra anche la noia, in quanto battute e scene sono già viste; altre scene però, sono simpatiche, riescono a farti sorridere.
Quindi tutto sommato questo film va visto senza pretese, e se si ha voglia di andare a dormire presto, e con serenità.
Di sicuro non vi dispiacerà e un 3 stelline se lo merita in quanto andrò a dormire ricordando una vecchia storia della mia vita, finita male ma pur sempre avuta in gioventù.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ipno74 »
[ - ] lascia un commento a ipno74 »
|
|
d'accordo? |
|
mr.duff
|
venerdì 4 febbraio 2011
|
consigliato!divertente e piacevole
|
|
|
|
L'accoppiata dei due protagonisti penso sia geniale,perfetta! Entrambi con un forse senso dell'homour, D.Barrymore è sempre così naturale e credibile! Trama carina, si segue con piacere,il finale purtroppo come tutti i film commedia-americani è prevedibile e scontato ma non guasta il film, forse un po troppo precipitoso e scontato ma vabbè! Consigliato soprattutto perchè i momenti in cui si ride sono molti e ci si affeziona subito ai due protagonisti.
|
|
[+] lascia un commento a mr.duff »
[ - ] lascia un commento a mr.duff »
|
|
d'accordo? |
|
|