alelwood
|
giovedì 28 maggio 2009
|
se non ci fosse stato quel "mi consenta"...
|
|
|
|
Questo film non è assolutamente da buttare, anche se, come spesso accade in questo genere di pellicola, ci sono scene forzate che annoiano un pò.
Comunque divertente, riesce a far ridere soprattutto con le conversazioni (geniali) del faraone, a mio avviso il miglior personaggio del film.
Un pò deludente è stato lo scarso coinvolgimento di Robin Williams, sostituito nelle gesta da un altro personaggio altrettanto baffuto ma poco divertente, nonchè della parte poco strepitosa offerta a Owen Wilson, che non ha potuto così mostrare come meritava le sue enormi capacità comiche.
Ma come ho detto nel titolo, quella battuta di Napoleone ha dato a questo film una firma di classe che, diciamo così, ci fa sentire tutti un pò americani, perchè ha coinvolto il nostro presidente in un film che di più Hollywoodiano non può avere.
[+] ma neanche per idea.
(di sinkro)
[ - ] ma neanche per idea.
[+] guarda che ti sbagli
(di dvdfrnc)
[ - ] guarda che ti sbagli
|
|
[+] lascia un commento a alelwood »
[ - ] lascia un commento a alelwood »
|
|
d'accordo? |
|
wynorski guiaz '80s
|
domenica 7 giugno 2009
|
night at the smithsonian
|
|
|
|
Larry Daley(Ben Stiller) da guardiano notturno nel museo di New York, è diventato un ricco inventore ma quando scopre che i suoi amici del museo stanno per trasferirsi nel complesso di Washington Dc dello Smithsonian e sono attaccati dal malvagio imperatore Kah Mun Rah(Hank Azaria) desiderso di conquistare il Mondo, Larry si mobilita per salvarsi. Molti saranno gli aiuti che riceverà, soprattutto dalla simpatica aviatrice Amelia Earhart(Amy Adams) della quale poi si innamora. A tutti coloro che avevano amato il precedente Una Notte Al Museo, un grande ritorno esilarante che farà ridere i più piccoli e sorridere i più grandi. Questo nuovo sequel, sempre diretto da Shawn Levy(La Pantera Rosa) è più movimentato del precedente, più ricco di effetti speciali(digitali ma dalle somiglianze da cartoon) e soprattutto, sorprendente nella miriade di ottimi personaggi che presenta dal mitico Larry'Ben Stiller'Daley fino alle piccole comparse come quella di Teddy Roosveelt(Robin Williams), Attila(Patrick Gallagher) fino ai coraggiosi Jedediah(Owen Wilson) e Ottaviano(Steve Coogan).
[+]
Larry Daley(Ben Stiller) da guardiano notturno nel museo di New York, è diventato un ricco inventore ma quando scopre che i suoi amici del museo stanno per trasferirsi nel complesso di Washington Dc dello Smithsonian e sono attaccati dal malvagio imperatore Kah Mun Rah(Hank Azaria) desiderso di conquistare il Mondo, Larry si mobilita per salvarsi. Molti saranno gli aiuti che riceverà, soprattutto dalla simpatica aviatrice Amelia Earhart(Amy Adams) della quale poi si innamora. A tutti coloro che avevano amato il precedente Una Notte Al Museo, un grande ritorno esilarante che farà ridere i più piccoli e sorridere i più grandi. Questo nuovo sequel, sempre diretto da Shawn Levy(La Pantera Rosa) è più movimentato del precedente, più ricco di effetti speciali(digitali ma dalle somiglianze da cartoon) e soprattutto, sorprendente nella miriade di ottimi personaggi che presenta dal mitico Larry'Ben Stiller'Daley fino alle piccole comparse come quella di Teddy Roosveelt(Robin Williams), Attila(Patrick Gallagher) fino ai coraggiosi Jedediah(Owen Wilson) e Ottaviano(Steve Coogan). Se nel primo episodio c'era un'atmosfera di magia surreale, qui in questa nuova avventura, si riesce appieno ad immedesimarsi nei protagonisti anche se gli abbondanti effetti speciali sovrastano quasi tutte le sequenze. Stavolta i critici sbagliano: Night at the Museum 2 non è un concentrato di idee reciclate per originare un sequel fotocopia, ma bensì, partendo da un soggetto simile al primo film, gli sceneggiatori hanno cercato di dare più spessore ai personaggi e a rendere la trama più avvicente che si rivolga ad un pubblico più vasto. I dialoghi sono irriverenti, così come tutti i caratteristi e le creature computerizzate che popolano la Smithsonian e che citare tutte sarebbe davvero impossibilie. E come non si fa a ridere ad alcune sequenze come le parodie dei Muppets e di Star Wars e per non parlare poi dei numerosi omaggi alla cultura Italiana a livello di battute comiche(una su tutte, il battibecco tra Stiller e il guardiano Brandon di origini Napoletane, interpretato da Jonah Hill). Anche se la morale è sempre giocata sul valore dell'amicizia, dell'amore e dei sogni umani, Una Notte Al Museo 2 si lascia vedere senza pretese e neanche senza un grande affanno al box office che, rispetto alla precedente pellicola, perde in modo considerevole incassi e spettatori. Ma il film di Levy, tra una gag e l'altra raggiunge il suo scopo: quello di far divertire il suo pubblico. Questo può bastare. E il consiglio è: lasciatevi trasportare ancora una volta nel vortice di magia e avventura della più grande Notte Al
Museo di tutti i tempi!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
streep
|
mercoledì 7 ottobre 2015
|
bello (ma non per tutti)
|
|
|
|
A mio giudizio, questo film è fatto abbastanza bene sotto vari punti di vista: effetti speciali, recitazione, personaggi (nonostante alcuni siano caricaturali), l'unica pecca si trova in alcuni punti della sceneggiatura:ci sono dei momenti in cui la trama sembrava illogica, e alcune scene erano tirate troppo per le lunghe. Buona la regia, nel complesso merita questo voto: consideriamo che è pur sempre un film indirizzato ad un pubblico di bambini.
|
|
[+] lascia un commento a streep »
[ - ] lascia un commento a streep »
|
|
d'accordo? |
|
eugen
|
sabato 23 novembre 2024
|
notte museale 2-al livello del number one
|
|
|
|
"NIght at Musem 2. Battle of ths Smithososian"((SHawn Levy, 2009)ripropone personbaggi e situazioni del number 1, ma con alcune modifiche: la minaccia della loro"deportazione"in altro museo, sostituendoli con degli ologrammi. Il"Play"realta'- finzione o quantomeno realta'artificiale prosegue, dunque, con alcune novita'significative. IL protaognista Larry(Ben stiller, sempre bravisismo)prosegue e mostra nuova personaggi, come un malvagiio fratello maggiore del faraone e Larry che si innamora di una pilota d'aerei, Amelia Eahart, reso da Amy Adams, che e'una statua di cera e come tale non puo'andare a vivere con lui, ma viene dislocata altrove.
[+]
"NIght at Musem 2. Battle of ths Smithososian"((SHawn Levy, 2009)ripropone personbaggi e situazioni del number 1, ma con alcune modifiche: la minaccia della loro"deportazione"in altro museo, sostituendoli con degli ologrammi. Il"Play"realta'- finzione o quantomeno realta'artificiale prosegue, dunque, con alcune novita'significative. IL protaognista Larry(Ben stiller, sempre bravisismo)prosegue e mostra nuova personaggi, come un malvagiio fratello maggiore del faraone e Larry che si innamora di una pilota d'aerei, Amelia Eahart, reso da Amy Adams, che e'una statua di cera e come tale non puo'andare a vivere con lui, ma viene dislocata altrove.... ma the love's moments ci sono e si affidano, almneo, alla dimneisone del sogno. Da considerare come continuazione, ma al limite utile anche per chi non abbia visto il number one. Eugen
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
robertof
|
venerdì 29 maggio 2009
|
un film da catena di montaggio
|
|
|
|
Un vero disastro su tutta la linea. Film FIACCHISSIMO, che prova a giocarsi un'unica carta: moltiplicare a dismisura i freak e il pupazzume del museo. Tragicamente non divertente, afflitto da una moralina vergognosa e capace di sprecare persino Owen Wilson (e ce ne vuole!), questo secondo episodio è inferiore in tutto e per tutto al capostipite, che pure non era un campione in alcun campo, ma almeno qualche sorriso lo strappava, i personaggi avevano un minimo di spessore (il rapporto padre/figlio) e se non altro godeva dell'effetto novità. Questo film è noioso, moscio in modo inaudito, anonimo in tutto e per tutto. Il cattivo fa cascare le braccia, le gag non funzionano, alcune buone trovate sono gettate via senza ritegno.
[+]
Un vero disastro su tutta la linea. Film FIACCHISSIMO, che prova a giocarsi un'unica carta: moltiplicare a dismisura i freak e il pupazzume del museo. Tragicamente non divertente, afflitto da una moralina vergognosa e capace di sprecare persino Owen Wilson (e ce ne vuole!), questo secondo episodio è inferiore in tutto e per tutto al capostipite, che pure non era un campione in alcun campo, ma almeno qualche sorriso lo strappava, i personaggi avevano un minimo di spessore (il rapporto padre/figlio) e se non altro godeva dell'effetto novità. Questo film è noioso, moscio in modo inaudito, anonimo in tutto e per tutto. Il cattivo fa cascare le braccia, le gag non funzionano, alcune buone trovate sono gettate via senza ritegno. Mestiere ed effetti speciali (ma poco speciali) non salvano il filmucolo dal naufragio, e permettetemi di citare il grande David Lynch quando dice "mi piace che vi sia qualcosa di scuro nell'inquadratura. Se tutto è completamente illuminato e si può vedere ogni cosa, allora non c'è mistero. Non credo che un film scuro debba essere per forza deprimente. Un film può essere luminoso e pieno di colori e ciononostante deprimerti fino alla morte". OVVIAMENTE nemmeno una commedia può sottrarsi, solo perché deve divertire, a queste sacre verità. Parole sante, da marchiare a fuoco sui fondoschiena di Shawn Levy, Ben Stiller (ma che gli prende?!) e almeno un'altra dozzina di nomi, tra i maggiori responsabili di questa fesseria.
[-]
[+] concordo con la delusione ma
(di fabio1965)
[ - ] concordo con la delusione ma
|
|
[+] lascia un commento a robertof »
[ - ] lascia un commento a robertof »
|
|
d'accordo? |
|
|