L'uomo che verrà

Acquista su Ibs.it   Dvd L'uomo che verrà   Blu-Ray L'uomo che verrà  
Un film di Giorgio Diritti. Con Alba Rohrwacher, Maya Sansa, Claudio Casadio, Greta Zuccheri Montanari, Stefano Bicocchi.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 117 min. - Italia 2009. - Mikado Film uscita venerdì 22 gennaio 2010. MYMONETRO L'uomo che verrà * * * 1/2 - valutazione media: 3,96 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
matteobaldan domenica 11 aprile 2010
realismo dallo sguardo attonito Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

La ricostruzione degli Appennini bolognesi e della loro umanità terrigna che si esprime in emiliano stretto e sottotitolato, è ammirevole. A conferma della buona impressione fatta da il vento fa il suo giro, film d’esordio del cinquantenne regista bolognese con un passato in Ipotesi Cinema. Il senso di realismo è molto importante per Giorgio Diritti. Realismo inteso come realismo dello sguardo di un personaggio. Nell’uomo che verrà sono gli occhi di una bimba, Martina, che guardano senza comprendere la morte e la distruzione che la guerra comporta. Lo sguardo di Martina è accentuato dal fatto che non parla. Martina, 8 anni, è l’unica figlia di una famiglia di contadini. Ha smesso di parlare da quando, anni prima, ha perso il suo fratellino. [+]

[+] lascia un commento a matteobaldan »
d'accordo?
giacomogabrielli venerdì 22 ottobre 2010
forte. **** Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il massacro nazista di Marzabotto visto attraverso la macchina da presa di Diritti, è una storia curatissima e piena di bei particolari che la rendono ancor più intensa. [+]

[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
d'accordo?
oblomovita giovedì 22 luglio 2010
evviva il cinema italiano! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Bravo Giorgio Diritti, dopo "e il vento fa il suo giro" un altro splendido film. Personaggi, luoghi, situazioni talmente credibili, talmente curati che scompare del tutto l'idea della finzione cinematografica. Le storie raccontate da Diritti sono estremamente verosimili.

[+] lascia un commento a oblomovita »
d'accordo?
tiamaster mercoledì 19 giugno 2013
uno dei migliori film italiani degli ultimi anni Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Probabilmente l'uomo che verrà ė uno dei migliori film italiani degli ultimi anni. Probabilmente è così straziante perchè la strage che narra è accaduta veramente a marzabotto nel 1944.A ogni modo non si può che riconoscere al regista Giorgio Diritti un talento drammaturgico non comune.La sceneggiatura, a dir poco perfetta, è abile nel descriverci per oltre un'ora la vita contadina nel luogo.Vuole che entriamo nella quotidianità dei protagonisti e c'è la descrive in un modo che ricorda molto il cinema di Ermanno Olmi.Dopo la calma della quotidianità, lo script fà subentrare l'inferno.I nazisti, la guerra e le inevitabili conseguenze. [+]

[+] lascia un commento a tiamaster »
d'accordo?
stefano capasso venerdì 6 giugno 2014
la speranza nella tragedia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Martina ha 10 anni, vive con la sua famiglia in un casolare sugli appennini emiliani. Martina non parla più da quando le è morto un fratellino appena nato tra le braccia, è vispa, osservatrice, aspetta la nascita del novo fratellino come volesse riparare all’evento occorsole. E’ lei che ci guida lungo i fatti che si svolgono. La sua è una famiglia di contadini, che poco ha a che fare con gli eventi drammatici della guerra che si sta svolgendo sullo sfondo. Lavorano la terra, allevano gli animali, e tra quelle montagne il senso di quel conflitto in corso non si coglie. La loro unica preoccupazione è di preservare l’integrità familiare. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
greatsteven lunedì 10 aprile 2017
lo sterminio di monte sole visto da una frugoletta Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 

L'UOMO CHE VERRà (IT, 2009) diretto da GIORGIO DIRITTI. Interpretato da GRETA ZUCCHERI MONTANARI, MAYA SANSA, ALBA ROHRWACHER, CLAUDIO CASADIO, ORFEO ORLANDO, STEFANO BICOCCHI (VITO)

Dicembre 1943, Monte Sole, nei pressi di Bologna. [+]

[+] lascia un commento a greatsteven »
d'accordo?
stenoir martedì 31 dicembre 2019
l'eccidio di monte sole Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Una delle vicende più tragiche del nostro Paese, l’eccidio di Monte Sole - più famoso come “Strage di Marzabotto” -, raccontata da Martina e dalla sua famiglia di contadini; raccontata, non a voce, ma attraverso gli occhi di questa bambina, rimasta muta a seguito di una disgrazia. Nove mesi (periodo di tempo scelto volutamente…), a partire dal dicembre ’43, tra casolari e cascine sui colli bolognesi, trascorrono con l’unico pensiero di riuscire a sopravvivere, più che a vivere, con l’ansia imperterrita dell’arrivo in qualsiasi momento dei soldati nazisti. Fotografia tenue, sommessa, pallida che trova “vivacità” solamente nei colori della natura primaverile. [+]

[+] lascia un commento a stenoir »
d'accordo?
jonnylogan giovedì 10 ottobre 2024
la speranza è nel futuro Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Pellicola che definire bellica sarebbe riduttivo grazie al tocco narrativo che permette di osservare le vicende di una delle pagine più sanguinose dell’ultimo conflitto, vista tramite lo sguardo della piccola Martina; l'esordiente Greta Zuccheri Montanari che all'epoca delle riprese aveva appena 10 anni. 
 
Il regista Bolognese Giorgio Diritti, recentemente rivisto a dirigere Elio Germano nei panni di Antonio Ligabue in Volevo nascondermi (id.; 2020), nel 2009 riuscì a confezionare un film che non desiderava assolutamente gettare ombre sulle vicende verificatesi a Monte Sole, ma narrarle da un differente punto di vista. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
rescart lunedì 6 settembre 2010
un episodio paradigmatico del ‘900 Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Diritti va al cuore del problema quando all’inizio del film il capo del gruppo di partigiani locale, "il Lupo", fa ai nuovi arrivati il "discorsetto di benvenuto”, ricordando loro che, trattandosi di guerra, dovevano considerarsi a tutti gli effetti militari. E come tali non farsi condizionare da nessuna personale convinzione ideologica ma limitarsi ad abbedire agli ordini, come appunto si addice ai veri militari. Sia la storia del film che la Storia con la “S” maiuscola ci dicono che così non fu perché i partigiani non accettavano di essere semplicemente esecutori di ordini provenienti da un comando centrale guidato e coordinato dagli alleati. Mentre a ben vedere erano gli amglo-americani i veri liberatori dell’Italia perché casualmente si trovavano in quel momento sul fronte italiano come i russi si trovavano invece su quello tedesco orientale. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
kondor17 domenica 22 aprile 2012
bello ma tristissimo Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Il vento fa il suo giro mi è piaciuto decisamente di più. Forse perchè era il primo e non c'erano aspettative, forse per la semplicità e la genuina maestria di descrivere storie e personaggi antichi, anche se attuali. Forse per l'argomento, non così triste, non così doloroso.
Tecnicamente il film non fa una piega, forse in alcuni tratti un pò lento, ma avvincente e ben fatto, dall'inizio alla fine. Diritti si dimostra un gran regista, ma spero che si sia trattato di un film e che, nonostanti i consensi ed i riconoscimenti ottenuti, non diventi un fan di questo filone. Concordo sì sul fatto che non si debba dimenticare, ma dissento invece sul fatto che si debba sempre ricordare. [+]

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 »
L'uomo che verrà | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (10)
Roma Film Festival (2)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 22 gennaio 2010
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità