elgatoloco
|
martedì 4 agosto 2020
|
film importante, per capire il 1900
|
|
|
|
Fondamentale per capire non solo la scienza(fisica e astronomia, in particolare)ma tout court la cultura del 1900, questo"Einstein and Eddington"(2008)di Philip Martin, sceneggiatura di David Moffat, Non è per nulla la"solita"biografia noiosa, ma un film TV non a caso realizzato per la BBC, dunque in linea con la volontà di alta divulgazione scientifica che questa TV britannica "di stato"persegue, quella dell'altra divulgazione scientifica, mentre la RAI(con tutto il rispetto per numerose e lodevoli eccezioni)è spesso rimasta in un no-man's land"tra divulgazione cculturale e "fumeggiati"(Sergio Saviane). In questo film , che descrive il progressivo incontro intellettuale(prima di quello diretto, avvenuto nel 1919)tra Arthur Eddington e Albert Einstein, ossia il rigetto da parte del grande scienziato britannico della teoria newtoniana della "gravità", avvicinandosi, anche se con prudenza alla teoria di Einstein per cui non esiste un"tempo assoluto", beninteso sullo sfondo del terribile massacro della Prima Guerra Mondiale, per cui tutto ciò che era tedesco(compreso, con un grande equivoco, Einstein Ebreo e asolutamente anti.
[+]
Fondamentale per capire non solo la scienza(fisica e astronomia, in particolare)ma tout court la cultura del 1900, questo"Einstein and Eddington"(2008)di Philip Martin, sceneggiatura di David Moffat, Non è per nulla la"solita"biografia noiosa, ma un film TV non a caso realizzato per la BBC, dunque in linea con la volontà di alta divulgazione scientifica che questa TV britannica "di stato"persegue, quella dell'altra divulgazione scientifica, mentre la RAI(con tutto il rispetto per numerose e lodevoli eccezioni)è spesso rimasta in un no-man's land"tra divulgazione cculturale e "fumeggiati"(Sergio Saviane). In questo film , che descrive il progressivo incontro intellettuale(prima di quello diretto, avvenuto nel 1919)tra Arthur Eddington e Albert Einstein, ossia il rigetto da parte del grande scienziato britannico della teoria newtoniana della "gravità", avvicinandosi, anche se con prudenza alla teoria di Einstein per cui non esiste un"tempo assoluto", beninteso sullo sfondo del terribile massacro della Prima Guerra Mondiale, per cui tutto ciò che era tedesco(compreso, con un grande equivoco, Einstein Ebreo e asolutamente anti.nazionalista)veniva senz'altro"dannato", visto come"diabolico"o qualcosa di molto simile. La teoria della relativitù einsteiniana viene esposta a grandi linee, ma non certo banalmente, la"prudenza"eddingtoniana risale invece alla sua formazione relgiosa di e da quacchero, per cui anche alla fine dlela sua carriera sarà sempre impegnato a cercare una conciliazione"vera"tra scienza e fede. In questo quadro, dove chiaramente la priorità è totaalmente accordata alla cultura, non si dimenticano perà le personalità: scanzonata-polemica quella di Einstein, anche nell'eros nei confronti delle due mogli, timida e introversa quelle di Eddington, di cui non si sottace la non larvata tendenza omosessuale verso un amico, che perderà la vita nel grande massacro bellico. Eccelsi interpreti David Tennant, che impersona Eddington e Andy Serkis(EInstein), come anche Donald Sumpter(Max Planck, scienziato tedesco che chiama Einstein all'università di Berlino, ma che, di fronte alla guerra, in cui perde il figlio, si dimostrerà decisamente più"nazionalista"o almeno"patriottico"dell'amico"pericolsamente ribelle". Rebecca Hall e Jodhy May , dal canto loro, sono rispettivamente Winnie Eddington e Elsa Einstein, mentre Lucy Cohu è la prima moglie dello"scherzoso"scienziato-pensatore, Mileva con cui Albert vive a Zurigo. Un film TV che mostra come al genere non manchi nulla, purché sia appunto realizzato con serietà , al tempo stesso non dimenticando le eisgenze dello spettacolo, inteso però come strumento di alta divulgazione culturale.- El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
camillo triolo
|
lunedì 9 maggio 2011
|
banale filmetto
|
|
|
|
Omaggio della più sciocca banalità, a due scienziati, che ne vengono fuori più come macchiette che come scienziati.
Un Eddington dalla omosessualità repressa ed un Einstein che si esibisce in rapporti amorosi in un aula magna dell'università di Berlino, il tutto condito da una sequela di sciocchezze storiche e biografiche da lasciare allibiti.
Un'altra parola, sarebbe dar troppo peso a questo obbrobrio di film!
|
|
[+] lascia un commento a camillo triolo »
[ - ] lascia un commento a camillo triolo »
|
|
d'accordo? |
|
|