levo95
|
sabato 5 novembre 2011
|
un inno all'immaginazione e alla vita
|
|
|
|
Un ponte per Terabithia ****
Produzione: USA 2007
Genere: Fantastico, Drammatico
Attori principali: Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Dechanel, Bailee Madison
Regia: Gabor Csupo
Trama:
Jess (Hutcherson) è un ragazzo molto solo e problematico (e lo credo, avere come padre T-1000 di “Terminator 2” rende altro che bimbi complessati), ha quattro sorelle e la seconda più piccola (Madison) non gli da tregua. Vicino a lui va ad abitare Leslie (Robb), una Tomboy, con cui stringe amicizia e incomincia a giocare in mondi straordinari, inventati. Ma la tragedia è dietro l’angolo.
Mini recensione:
Tra “Le cronache di Narnia” incontra “Stand by me – Ricordo di un’estate” e “Il labirinto del fauno”, “Un ponte per Terabithia” è un’opera difficile da inquadrare.
[+]
Un ponte per Terabithia ****
Produzione: USA 2007
Genere: Fantastico, Drammatico
Attori principali: Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Dechanel, Bailee Madison
Regia: Gabor Csupo
Trama:
Jess (Hutcherson) è un ragazzo molto solo e problematico (e lo credo, avere come padre T-1000 di “Terminator 2” rende altro che bimbi complessati), ha quattro sorelle e la seconda più piccola (Madison) non gli da tregua. Vicino a lui va ad abitare Leslie (Robb), una Tomboy, con cui stringe amicizia e incomincia a giocare in mondi straordinari, inventati. Ma la tragedia è dietro l’angolo.
Mini recensione:
Tra “Le cronache di Narnia” incontra “Stand by me – Ricordo di un’estate” e “Il labirinto del fauno”, “Un ponte per Terabithia” è un’opera difficile da inquadrare. Chi si aspetta di vedere un semplice fantasy potrebbe rimanere deluso, in quanto si troverà davanti ad un inno all’immaginazione, ma anche ad una lezione di grande cinema. Non ce lo si aspetta un tale coraggio dal film: l’universo familiare èdescritto con ben poche tenerezze per lasciare spazio ad un certo squallore, come a fare di Leslie l’unico raggio di sole nell’oscurità. AnnaSophia Robb dagli occhi da cerbiatto ricorda vagamente (forse non anche a livello recitativo) una giovane Natalie Portman.
Genuinamente commovente, ben interpretato e discretamente diretto, è più di quello che può sembrare, eppure è passato inosservato e nessuno se lo ricorderà. Un gran peccato: è un importante e solido film di formazione per ragazzi e travestito da fantasy anche se pubblicizzato come il nuovo Narnia. Sempre più peccato: è un piccolo capolavoro.
Interpretazioni:
Josh Hutcherson ***
AnnaSophia Robb ****
Robert Patrick ***
Zooey Dechanel ***
Bailee Madison **
[-]
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
capitan barbossa
|
lunedì 2 aprile 2007
|
un piede nel sogno ed uno nella realtà
|
|
|
|
"Un ponte per Terabithia" è un film semplice e modesto; non insegue complesse scenggiature e trame ricercate, non propone un cast stellare e nemmeno fa la gara con i Kolossal fantasy (Cronache di Narnia, Signore degli anelli...) a chi è più spettacolare, chi è più costoso e chi imbambola più lo spettatore.
Gestito con sobrietà e cura, senza pretese, sostenuto da due attori giovani freschi ed intensi, lontanissimi dal pietrificato Ed Speelers di "Eragon", il lungometraggio avvince ed emoziona, fa riposare gli occhi dopo le sbornie visive di questi ultimi tempi come "300" o "L'albero della vita", sorprende per la sua tranquillità e pacatezza nel costruire un mondo fantastico e trasognato, puntando più sulle emozioni che sugli effetti speciali, ed inoltre per il cercare di arricchire il film con tematiche difficili e del tutto inedite per il genere.
[+]
"Un ponte per Terabithia" è un film semplice e modesto; non insegue complesse scenggiature e trame ricercate, non propone un cast stellare e nemmeno fa la gara con i Kolossal fantasy (Cronache di Narnia, Signore degli anelli...) a chi è più spettacolare, chi è più costoso e chi imbambola più lo spettatore.
Gestito con sobrietà e cura, senza pretese, sostenuto da due attori giovani freschi ed intensi, lontanissimi dal pietrificato Ed Speelers di "Eragon", il lungometraggio avvince ed emoziona, fa riposare gli occhi dopo le sbornie visive di questi ultimi tempi come "300" o "L'albero della vita", sorprende per la sua tranquillità e pacatezza nel costruire un mondo fantastico e trasognato, puntando più sulle emozioni che sugli effetti speciali, ed inoltre per il cercare di arricchire il film con tematiche difficili e del tutto inedite per il genere.
Anche se non perfetto, regia e sceneggiatura non sempre convincono, "Un ponte per terabithia" riesce a stare ai limiti del solco tracciato dai filmoni fantasy di questi ultimi anni, tentando di mantenere uno squisito equilibrio tra il mondo fantasioso ed eterio del sogno e la cruda realtà.
[-]
[+] scemo
(di lalla 2)
[ - ] scemo
|
|
[+] lascia un commento a capitan barbossa »
[ - ] lascia un commento a capitan barbossa »
|
|
d'accordo? |
|
dandy
|
domenica 16 giugno 2024
|
aprire gli occhi della mente.
|
|
|
|
Ex-animatore dei Simpson,il regista esordisce adattando il romanzo ominimo di Katherine Paterson del'76.Trattato alla stregua di un fantasy alla "Le cronache di Narnia"(ma qualcuno ci ha visto anche una versione meno cupa[ma non meno adulta]di "Il labirinto del fauno")è più affine a "Stand By Me" per il discorso dell'importanza "magica" dell'amicizia nonchè della crescita che comporta necessariamente lo scontro con la realtà più dolorosa.Tanto limitato nelle parentesi fantastiche(forse il punto più debbole del film) quanto accurato nel delineare il rapporto fra i protagonisti(ottimamente interpretati,Robb in testa)e nel gestire tematiche tipiche come bullismo emarginazione e incomprensioni familiari,azzeccando il tono e creando autentica empatia e coinvolgimento.
[+]
Ex-animatore dei Simpson,il regista esordisce adattando il romanzo ominimo di Katherine Paterson del'76.Trattato alla stregua di un fantasy alla "Le cronache di Narnia"(ma qualcuno ci ha visto anche una versione meno cupa[ma non meno adulta]di "Il labirinto del fauno")è più affine a "Stand By Me" per il discorso dell'importanza "magica" dell'amicizia nonchè della crescita che comporta necessariamente lo scontro con la realtà più dolorosa.Tanto limitato nelle parentesi fantastiche(forse il punto più debbole del film) quanto accurato nel delineare il rapporto fra i protagonisti(ottimamente interpretati,Robb in testa)e nel gestire tematiche tipiche come bullismo emarginazione e incomprensioni familiari,azzeccando il tono e creando autentica empatia e coinvolgimento.Buon riscontro di critica e pubblico.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
lucido71
|
martedì 9 giugno 2009
|
un ponte x la... tristezza...
|
|
|
|
Film ben fatto, che scava nel nostro animo, da quello che proviamo da bambini, ad adulti... molto significativo il messaggio dell'immaginazione, con effetti speciali (pochini) veramente mozzafiato... quel che è mancato però... la Trama! Evanescente x quello che voleva proporre il trailer... Film x famiglie certo, e nemmeno tanto - fermarsi qui, se non lo si è visto - xché si arriva ad un punto con uno sconvolgente squasso drammatico; trama e storia che evaporano dopo il fattaccio, dove tutti credevamo che magari alla fine, i due attori principali avessero potuto riincontrarsi almeno nel "loro" regno, invece il film prende e finisce, proprio lì dove sarebbe dovuto iniziare il secondo tempo. Lento e di sicuro non da 4 stelle di media! Se amate il genere, dovete ammirare: STARDUST, WALL-E e l'insuperabile INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
[+] non potrei che essere più d'accordo
(di rollercoaster)
[ - ] non potrei che essere più d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a lucido71 »
[ - ] lascia un commento a lucido71 »
|
|
d'accordo? |
|
|