sanin 43
|
sabato 23 febbraio 2008
|
un film ben fatto,ma di dubbio gusto
|
|
|
|
Bravissima l'attrice. Il personaggio maschile non è credibile,anche se l'attore è bravo e dotato di fascino.
Il tema è troppo scabroso. Il film è ben fatto, ma a me ha dato molto fastidio e alcune persone anziane hanno abbandonato la sala.
[+] non è questione di gusto ma di sensibilità
(di mrs hide)
[ - ] non è questione di gusto ma di sensibilità
|
|
[+] lascia un commento a sanin 43 »
[ - ] lascia un commento a sanin 43 »
|
|
d'accordo? |
|
lella da chieri
|
domenica 17 febbraio 2008
|
che sollievo
|
|
|
|
che sollievo, una storia credibile, quindi faticosa come la realtà, ma che dona speranza senza smettere la veste di realismo, o almeno non smetterla troppo. Memorabile la scena con cui Maggie scioglie la maligna curiosità delle vicine, che mai le hanno dato sostegno nella vita, racconta la sua attività, e si sente interrogare sulle dimensioni dei piselli che incontra.
|
|
[+] lascia un commento a lella da chieri »
[ - ] lascia un commento a lella da chieri »
|
|
d'accordo? |
|
totyno86
|
sabato 16 febbraio 2008
|
eleganza e raffinatezza, film straordinario
|
|
|
|
Davvero bello, eleganza e raffinatezza rendono temi come l'eroismo per i figli(in questo caso per i nipoti), non un tema cinematografico banale, ma l'elemento di sfondo al sarcasmo che il regista ha lasciato trasparire, sarcasmo e rabbia contro la miopia ipocrita di donne del paese che non lavorano in un eros center ma amano piselli grossi e sculacciate...
|
|
[+] lascia un commento a totyno86 »
[ - ] lascia un commento a totyno86 »
|
|
d'accordo? |
|
sandra
|
giovedì 7 febbraio 2008
|
semplice ed onesto
|
|
|
|
proprio un film carino...lei tenerissima!!
|
|
[+] lascia un commento a sandra »
[ - ] lascia un commento a sandra »
|
|
d'accordo? |
|
peterfinneganpop67
|
lunedì 4 febbraio 2008
|
un lampo di luce nella buio del mondo attuale
|
|
|
|
In questi tempi cupi, pieni di nullismo e relativismo spinto, dove tutto equivale a niente,
vedere questo film riconcilia con il senso del bene. La crisi attuale dell'occidente è crisi per eccesso di benessere materiale. Ad esempio in Italia si dice che le famiglie non arrivano più a fine mese: le cause non sono solo esterne dovute all'aggressività dei paesi che detengono il petrolio (e che ci vogliono distrutti....), ma soprattutto dipendono dallo scarso impegno che ogni cittadino mette nel proprio lavoro. Ciascuno crede che tutto gli è dovuto come diritto, dei doveri non si parla mai e tutti corrono alla ricerca di questi diritti. Basta vedere le trattorie o i ristoranti cinesi: sono pieni tutte le sere della settimana! La crisi consiste nel credere di essere liberi di non cucinare più a casa, il che equivale a credere che tutto è comprabile.
[+]
In questi tempi cupi, pieni di nullismo e relativismo spinto, dove tutto equivale a niente,
vedere questo film riconcilia con il senso del bene. La crisi attuale dell'occidente è crisi per eccesso di benessere materiale. Ad esempio in Italia si dice che le famiglie non arrivano più a fine mese: le cause non sono solo esterne dovute all'aggressività dei paesi che detengono il petrolio (e che ci vogliono distrutti....), ma soprattutto dipendono dallo scarso impegno che ogni cittadino mette nel proprio lavoro. Ciascuno crede che tutto gli è dovuto come diritto, dei doveri non si parla mai e tutti corrono alla ricerca di questi diritti. Basta vedere le trattorie o i ristoranti cinesi: sono pieni tutte le sere della settimana! La crisi consiste nel credere di essere liberi di non cucinare più a casa, il che equivale a credere che tutto è comprabile. Ma non è così: preparare un pasto per un altro non è misurabile in danaro.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a peterfinneganpop67 »
[ - ] lascia un commento a peterfinneganpop67 »
|
|
d'accordo? |
|
boffese
|
venerdì 1 febbraio 2008
|
originale
|
|
|
|
sicuramente,la storia è originale ed ha una sceneggiatura molto sottile. i personaggi la fanno da padrone, la faithfull è bravissima e manojlovic ha un espressione visiva fantastica. bello, perchè riesce a far ridere e allo stesso tempo commuovere con la stessa naturalezza.
|
|
[+] lascia un commento a boffese »
[ - ] lascia un commento a boffese »
|
|
d'accordo? |
|
ruben72
|
mercoledì 30 gennaio 2008
|
irina palm:che bella colonna sonora!
|
|
|
|
il film è molto carino,la trama poco probabile bello e' il personaggio di maggie/irina palm,bello e coinvolgente bellissima la colonna sonora, per niente disturbante come invece ho letto sul sito di tal "freddy nietsche"
|
|
[+] lascia un commento a ruben72 »
[ - ] lascia un commento a ruben72 »
|
|
d'accordo? |
|
chiara roggino
|
lunedì 28 gennaio 2008
|
il viaggio di irina palm
|
|
|
|
Miki è un manager sui generis e dice sempre la verità.
"Lo sai cos’è un eufemismo?
Neanch’io lo sapevo, me l’ha piegato il mio avvocato”
Il suo hobby preferito è lasciarsi ipnotizzare da un videogame, mi piace pensare sia sempre lo stesso, per passare il tempo. Ci pensano gli altri a fare per lui ‘ un sacco di soldi’.
Maggie è alla disperata ricerca di un lavoro qualsiasi.
Miki cerca qualcuno che faccia lievitare il suo conto in banca.
Maggie pensa che il mestiere dell’hostess sia semplice. Preparare il tè, fare le pulizie.
Miki spiega a Maggie che, nulla di grave, ma è inciampata in un sottile equivoco. Nel suo locale hostess è uguale a puttana. Le donne di servizio non sono richieste.
[+]
Miki è un manager sui generis e dice sempre la verità.
"Lo sai cos’è un eufemismo?
Neanch’io lo sapevo, me l’ha piegato il mio avvocato”
Il suo hobby preferito è lasciarsi ipnotizzare da un videogame, mi piace pensare sia sempre lo stesso, per passare il tempo. Ci pensano gli altri a fare per lui ‘ un sacco di soldi’.
Maggie è alla disperata ricerca di un lavoro qualsiasi.
Miki cerca qualcuno che faccia lievitare il suo conto in banca.
Maggie pensa che il mestiere dell’hostess sia semplice. Preparare il tè, fare le pulizie.
Miki spiega a Maggie che, nulla di grave, ma è inciampata in un sottile equivoco. Nel suo locale hostess è uguale a puttana. Le donne di servizio non sono richieste.
Maggie è troppo grassa vecchia spaventata e prevedibile.
Ha delle brutte mani, ma morbidissime.
“Come te la cavi a seghe?”
La donna grassa e spaventata prevedibilmente se ne va.
Sulla metro che la riporta a casa osserva le sue mani e pensa alle parole di Miki.
“Fino a ottocento sterline a settimana”.
Gliene servono seimila. L’Australia è l’ultima spiaggia per salvare la vita al piccolo: laggiù hanno sperimentato una nuova cura che potrebbe guarirlo. Nessuno sa che Maggie farebbe qualunque cosa per il nipote.
La fortuna non sempre è cortese. Non si inchina né sorride con garbo. Conosce tutte le tonalità del grigio e del nero. Maggie non lo sa, ma è una donna fortunata.
Ha così inizio il viaggio all’inferno di Irina Palm, casalinga nel privato, icona sexy nelle notti hard di Soho.
“Bisogna sempre separare”
Garbarski dirige in punta di piedi districandosi abilmente tra mélo e commedia. Se il pubblico ride è per un eccesso di amarezza mentre Maggie si lascia vivere e continua a camminare. Sono long-take che pedinano il personaggio nel suo quotidiano iterare: uscita della metropolitana, le vie di Soho, il cinema, il mercato della frutta, i negozi, sempre gli stessi.
Paradossalmente la tragedia della protagonista ha il suo risvolto della medaglia. Solo attraverso Irina, Maggie scoprirà l’imprevedibile: una forza incosciente mai sperimentata. D’ora in avanti non permetterà a nessuno di sminuirla in quanto donna, moglie e madre.
La Faithiful ci offre una prova d’attrice volutamente dimessa, secondo copione. I lineamenti del viso sorprendono per la loro immobilità, apparentemente insensibili ad ogni evento o affetto . Sono gli occhi a parlare per lei e una bocca capace di micropieghe che ben costruiscono claustrofobici spazi d’angoscia.
Da segnalare su tutti Micki Manojlovich, attore kusturicano, gran bella faccia da cinema. I lineamenti forti, scolpiti dal controluce, sguardo severo e appannato, sorprende aprendosi a sorrisi accesi e malinconici. Per certi versi ricorda il grande Matthau dei tempi d’oro, icona del burbero dal cuore tenero.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a chiara roggino »
[ - ] lascia un commento a chiara roggino »
|
|
d'accordo? |
|
krosiskaia
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
può bastare una mano per dare una mano
|
|
|
|
Trovo il personaggio di maggie fantastico...di grande umanità e saggezza. Film a tratti spiritoso a tratti commovente che ci fa capire e sentire dove può arrivare l'amore.
|
|
[+] lascia un commento a krosiskaia »
[ - ] lascia un commento a krosiskaia »
|
|
d'accordo? |
|
everyone
|
sabato 19 gennaio 2008
|
l'umanità al primo posto
|
|
|
|
E' un gran bel film la cui totale comprensione credo richieda una certa maturità e non solo anagrafica.Non è per fortuna un film buonista come parecchi altri usciti di recente vedi ad es "Cous cous"ma mostra le cose per come sono cioè spesso sgradevoli e dolorose.La differenza sta nel come si affrontano e appunto per farlo che la protagonista ,magnificamente interpretata dalla Faithfull, ci guida in un mondo squallido che però è l'unico funzionale a risolvere il suo problema.Un film che un cattolico non avrebbe mai potuto concepire...
[+] un tempo anche io pensavo che.........
(di peterfinneganpop67)
[ - ] un tempo anche io pensavo che.........
[+] un film che trasmette coraggio
(di nenee)
[ - ] un film che trasmette coraggio
|
|
[+] lascia un commento a everyone »
[ - ] lascia un commento a everyone »
|
|
d'accordo? |
|
|