Me and You and Everyone We Know

Acquista su Ibs.it   Dvd Me and You and Everyone We Know   Blu-Ray Me and You and Everyone We Know  
Un film di Miranda July. Con John Hawkes, Miranda July, Miles Thompson, Brandon Ratcliff, Carlie Westerman.
continua»
Commedia, durata 90 min. - USA, Gran Bretagna 2005. uscita venerdì 9 dicembre 2005. MYMONETRO Me and You and Everyone We Know * * * - - valutazione media: 3,32 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
estasimistica lunedì 17 settembre 2018
bello o brutto? vedetelo e lo saprete! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Secondo il mio modestissimo punto di vista è un capolavoro, anche se non so bene come viene usato questo termine in ambito cinematografico. Sono certo però delle emozioni che mi ha suscitato, molto intense, paragonabili solo a quelle che provai vedendo American Beauty e Magnolia. Infatti metterei questo film nello stesso cassetto anche se molto diverso per contenuti. Ho aspettato tanto a vederlo, ma alla fine ne è valsa davvero l'attesa e lo consiglio caldamente a tutti anche se alla fine non vi piacerà perlomeno lo avrete visto :)

[+] lascia un commento a estasimistica »
d'accordo?
stefano capasso martedì 24 giugno 2014
l'unione perfetta è simbiotica Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Christine, artista digitale alla ricerca del successo e dell’amore e Richard padre di due bambini, appena separato, cominciano ad intrecciare le loro vite dopo un incontro nel negozio dove Richard lavora. Attorno a loro ruota tutta la piccola comunità della cittadina, un microcosmo di personaggi dove le esistenze di tutti prima o poi si incrociano.

Quello che li accomuna, è la difficoltà di definire se stessi nelle relazioni con gli altri: quando si ha il coraggio di immaginare e la forza di mettersi in moto per soddisfare i propri bisogni tutto può accadere

In “Me and you and everyone we know” di Miranda July, questa ricerca coinvolge tutti, adulti e bambini. [+]

[+] lascia un commento a stefano capasso »
d'accordo?
c-claudia domenica 16 marzo 2014
molto bello Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Christine, una giovane donna dalle camicette color pastello, le pareti di casa rosa e un'arte concettuale che narra attimi poetici "di un mondo tutto suo" è un'incarnazione di solitudine e del suo disperato bisogno di rimuoverla, compensarla con un contatto umano. Alla sua, gli espedienti di trama fanno sì che si intreccino altre storie. Né quotidiane né drammaturgiche, persone che sono in qualche modo arte concettuale esse stesse, veicolanti l'introspezione, la solitudine e la malinconia del quieto essere al mondo. Ecco, questo può sembrare pessimista, ma non vuole esserlo, come pure il film non sembra voglia esserlo. Senza morale, senza arzigogoli o pretese estetiche e stilistiche: questo sembra voler essere il film. [+]

[+] lascia un commento a c-claudia »
d'accordo?
air128 giovedì 9 febbraio 2012
l'umanità vista da july Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Poesia pura delle relazioni umane. Ho amato Miranda July come scrittrice... e qui l'ho riconosciuta totalmente. C'è un amore per l'umanità dei personaggi che rende la narrazione unica... Sembra di assistere a qualcosa di nuovo, fuori dagli schemi del linguaggio del cinema... eppure è semplice, comunicativo e sincero.

[+] lascia un commento a air128 »
d'accordo?
stancadellemode martedì 4 gennaio 2011
donna - giovane - americana Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Già il nome è tutto un programma: Miranda July. Lei E' il suo film, non si limita a dirigerlo ed interpretarlo. Da guardare, ammirare, avvolti da un vento tiepido di inizio estate. Qui l'aria americana degli anni '10 non pesa sulle storie dei protagonisti, qui non siamo in Magnolia di PTA, dove si vive in un temporale lungo una notte,la luce delle lampadine è tremula e, alla fine, piovono rane. Qui il cielo è turchese, le ballerine sono rosa, il prato è verde,e la camicia della tassista per anziani è lavata col detersivo giusto. Qui i ragazzini dagli occhi lucenti e dal futuro incerto rappresentano quel che sarà dell'America. Qui la leggerezza dei gesti è sincera, il coraggio del surreale non involgarisce l'opera. [+]

[+] lascia un commento a stancadellemode »
d'accordo?
kratze venerdì 26 febbraio 2010
simbolismo pragmatico Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film surrale, che trasuda un simbolismo non eccesivamente sconosciuto agli eventi quotidiani; fatto di esperienze ed episodi emblematici e particolari - inteso nell'accezione di "unici" del termine - che non invadono il regno dell'onirico, rimandendo legati ad una pragmaticità giornaliera e spesso connessa all'astrattismo delle emozioni che sempre permea qualunque esistenza, anche le nostre.
Un film che osa lasciando aperta la speranza dopo un'inevitabile caduta.
Buona prova di regia per la neofita nel lungometraggio sul grande schermo, gli spunti di riflessione dati dal linguaggio delle discussioni presenti nella pellicola rendono piacevole la visione. [+]

[+] lascia un commento a kratze »
d'accordo?
francesco2 venerdì 12 febbraio 2010
(relativamente)indipendente Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Cinema indipendente(Ma non dagli stereotipi) come lo è certo cinema targato U.S.A.da più di quindici anni(Ancora prima di "Clerks",penso a "Giovani,carini e disoccupati"ecc.).Non basta non essere "Filmoni holliwoodiani" per raggiungere certi livelli, e quest'opera lo dimostra.Ma sono così tanti i film che, per esempio, si chiudono con quella scena del ragazzino che incontra il tipo e vede l'alba per un puro caso?

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
tirso venerdì 20 marzo 2009
che schifo! Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
100%

Indecente. Roba da psicologhe malate...

[+] lascia un commento a tirso »
d'accordo?
sami domenica 8 febbraio 2009
bianchi Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

come vi buta

[+] lascia un commento a sami »
d'accordo?
sterling venerdì 9 gennaio 2009
rispetto alla banalità del mondo di amelie Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

rispetto al borghese mieloso ed alla banalità commerciale de "Il Fantastico mondo di amelie", finalmente un ottimo film che si libera delle astuzie da mercato e regala scene di spessore e delicatezza. Film non da tutti ovviamente ma per chi come Noi ama il cinema di Serie A ... ci si capisce e si vive anche leggendo con indifferenza ed un sorriso comprensivo chi il film non potrà Mai capirlo

[+] punti di vista (di francesco2)
[+] lascia un commento a sterling »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
Me and You and Everyone We Know | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Cannes (1)


Articoli & News
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 9 dicembre 2005
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità