L'altra sporca ultima meta

Acquista su Ibs.it   Dvd L'altra sporca ultima meta   Blu-Ray L'altra sporca ultima meta  
Un film di Peter Segal. Con Adam Sandler, Chris Rock, Burt Reynolds, Nelly, Michael Irvin.
continua»
Titolo originale The longest yard. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 113 min. - USA 2005. uscita venerdì 29 luglio 2005. MYMONETRO L'altra sporca ultima meta * * * 1/2 - valutazione media: 3,71 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   


Feedback: 0

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
Questo il motto che, in Quella sporca ultima meta di Robert Aldrich, campeggiava alle spalle del sadico capitano Knauer, capo dei secondini del carcere di Reidsville, Georgia. In quel posto dimenticato da Dio precipitava l’ex giocatore di football Paul “Superstar” Crewe (un Burt Reynolds più macho che mai, capello cotonato e calzoni attillatissimi), ormai decaduto perché implicato nel peggiore dei crimini sportivi: una partita truccata. Tra i colpi incrociati di manganello di Knauer, i ricatti del direttore del penitenziario Hazen (Eddie Albert, scomparso nel maggio scorso) e gli insulti dei compagni di cella, che disprezzano l’ex campione che si è venduto, Crewe era costretto a far giocare la sua squadra di criminali per esporla al ludibrio di pubblico e
carcerieri. Quello era un gioco davvero sporco: fuori allenamento da anni, il quarterback era incaricato di mettere insieme la formazione in quattro settimane. Una partita sola, formalmente regolare, ma in cui erano ammessi tutti i colpi bassi del mondo. E il football americano era un gioco talmente poco noto, da noi, in
quegli anni, che il doppiaggio nostrano, lo traduceva con “rugby”.
Lo schema, come ricorda anche l’assonanza del titolo italiano, era già stato sperimentato da Aldrich nel cult Quella sporca dozzina (lì, i raccogliticci compagni “di squadra” erano prigionieri nella Seconda guerra). E a ben vedere, anche in film così diversi come Fuga per la vittoria di John Huston o Che botte se incontri gli Orsi di Michael Ritchie (di cui è già pronto il remake, Bad New Bears, ad opera di Richard Linklater, con Billy Bob Thomton al posto del compianto Walter Matthau). Per la precisione, poi, un remake di Quella sporca ultima meta è già stato realizzato: Mean Machine, dal nome della squadra di Crews. Lo ha diretto Bany Skolnick nel 2001, e in quanto coproduzione angloamericana, è d’ambientazione calcistica (a ben vedere, anche Shaolin Soccer qualche spunto l’ha preso, no?). Tornando alla sporca meta di oggi, l’ex giocatore della NEL in disgrazia ha la faccia scanzonata di Adam Sandler, qui anche nelle vesti di produttore. L’attore, che viene dal Saturday Night Live, come lo sparring partner Chris Rock (che qui interpreta “Chetiserve”, nell’originale Caretaker, il trovatutto del carcere), nonostante il physique du ròle comico che lo ha reso popolarissimo tra i giovani negli Usa, non sfigura come giocatore. Anzi, si è sottoposto a un allenamento professionistico e, come Reynolds, ha un passato sportivo.
Avviso agli appassionati dell’originale: anche se in sostanza la sceneggiatura (a parte la sequenza dei lavori forzati) ricalca quella autentica, lo spinto è completamente diverso. A dirigere è Peter Segal (Una pallottola spuntata 33 e 1/3, Terapia d’urto, 50 volte il primo bacio), che lascia intatta la struttura, fa scivolare via il sottotesto “filosofico” aldrichiano (la resistenza contro il potere schiacciante), esalta una comicità adolescenziale e si concentra sulle sequenze di gioco - davvero spettacolare, e sempre accompagnate da iniezioni di rock genuino. Chi ricorda i bellissimi split screen della partita (l’inquadratura divisa in due o più finestre, a rappresentare più punti di vista) e i montaggio avvincente per cui Michael Luciano fu candidato all’Oscar, non verrà deluso. Anzi. La maggiore variazione di questo rifacimento in chiave Mw sta proprio nell’esaltare le azioni di atleti e giocatori professionisti come Brian Bosworth, Terry Crews, Bill Romanowski o Michael Irvin (nel film, il detenuto Deacon Moss). O di wrestler come Bili Goldberg, Kevin Nash, Steve Austin o kickboxer come Bob “la Bestia” Sapp. Ma anche di stelle del rap come Nelly (ma era stato contattato anche Snoopy Dogg), nel ruolo dell’attaccante Megget. L’ammiccamento del film al pubblico nero è evidente: e a dimostrarlo, tra le altre cose, è la scena eccezionale in cui Sandler/Crews sfida i neri a basket per convincerli a essere dei suoi.
E Burt Reynolds? Il quarterback è ancora, in piedi, ed è tornato a prendersi il ruolo di Nate Scarboro, l’ex giocatore che nell’originale faceva da coach (l’attore Michael Conrad, morto nell’83). Ma stavolta, nella sua unica, risolutiva azione, non lui a romperselo, il ginocchio. Perché quando il gioco si fa duro...
Da Film Tv, n.30, 2005

[+] lascia un commento a »
L'altra sporca ultima meta | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 29 luglio 2005
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità