Il grande silenzio

Acquista su Ibs.it   Dvd Il grande silenzio   Blu-Ray Il grande silenzio  
Un film di Philip Gröning. Titolo originale Die grosse Stille. Religioso, durata 162 min. - Germania 2005. uscita venerdì 31 marzo 2006. MYMONETRO Il grande silenzio * * * - - valutazione media: 3,42 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
theophilus martedì 26 novembre 2013
il grande iato fra dio e l'uomo Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

DIE GROßE STILLE
 
Il giudizio critico relativo a Die große stille, Il grande silenzio (Philip Gröning, Germania, 2005) rischia fortemente una deriva moralistica, che si cercherà in tutte le maniere di limitare e, se possibile, evitare completamente.
Presentato a Venezia 2005, a Toronto, a Rotterdam, premiato al Sundance Film Festival e alla Berlinale 2006... Quanto già di coerente c’è in questo pedigree con un mondo inespugnabile e ora documentato, con l’astrazione pura paradossalmente fatta di cose semplici e concrete situata di fronte ad un palcoscenico potenzialmente universale, con la ricerca prettamente personale di Dio – guidata, beninteso, da un assoluto percorso ascetico- individuata dall’occhio globalizzante di una pur rigorosa cinepresa?
Queste domande confluiscono sinteticamente in due principali perché. [+]

[+] lascia un commento a theophilus »
d'accordo?
filippo catani venerdì 22 novembre 2013
una comunità in silenzio Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film ricostruisce la vita dei monaci certosini della Grande Chartreuse. Usare tante parole per un film dove se ne sentono pochissime è quasi fare una violenza alla pellicola per cui sarò breve. Il mio consiglio è questo: vista la mole della pellicola e il tema trattato sarebbe bene guardarne circa 20-25 minuti al giorno. Così facendo non solo si apprezza in pieno la vita silenziosa di questi monaci ma soprattutto si può assistere al vagare della nostra mente ormai non più abituata a ritirarsi nel silenzio. In un mondo dove sembra impossibile vivere senza una qualche forma di interconnessione (facebook, twitter ecc) è veramente stupendo vedere come questo manipolo di uomini passi la propria esistenza lavorando in silenzio e pregando per andare alla ricerca di Dio. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
onufrio lunedì 5 agosto 2013
la voce del silenzio Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Documentario religioso che testimonia la vita privata dei monaci de La grande Chartreuse, sito in Grenoble ,tra le alpi francesi. La durata del film, ben due ore e quaranta, mette in allarme lo spettatore, ma una volta immersi nella routine del monastero il tempo scorre tra le sue consuete abitudini accompagnato da un silenzio che una volta tanto aiuta a riflettere e far pace con se stessi. Certo, qualche commento, magari anche scritto non avrebbe fatto poi tanto male, ma appunto per questo il film rimane un opera a se particolare, ma ripetibile.

[+] lascia un commento a onufrio »
d'accordo?
critichetti sabato 1 settembre 2012
tosto,ma bello Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Che dire...è un film che va capito...in molti dicono che fa schifo perchè non c'è sceneggiatura nè ci sono dialoghi.Ma alla fine:è un film che parla della vita(condivisibile o meno,ma pur sempre vita)dei Certosini,la cui regola più importante è quella di mantenere il silenzio.Se uno guarda questo film pensando di vedere una storia in stile "Il nome della rosa" sbaglia alla grande,sopratutto in virtù del fatto che la storia presa dal libro di Eco è un'invenzione,questa è la VERA vita di una congregazione religiosa.Che poi la loro vita possa non essere condivisibile è un discorso totalmente diverso.. [+]

[+] lascia un commento a critichetti »
d'accordo?
bruno leonardini mercoledì 10 agosto 2011
nouvelle vague Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

C’è chi ha definito questo film-documentario un capolavoro. E sono perlopiù critici, o cinefili raffinati. Altri lo hanno definito noiosissimo e senza storia, senza nulla di interessante: solo riprese dentro questo convento in cui non c’è nulla di particolare da vedere.
Ecco, io mi metto nel mezzo. Non posso definire capolavoro, questo film documentario, poiché i capolavori sono quelli che mescolano tutta una serie di elementi (musica, dialoghi, contenuti, bellezza delle immagini e tanto altro), capaci di infondere emozioni, stati di animo, sensazioni, percezioni. Capaci di far riflettere, ma capaci anche di far divertire, o spaventare, o semplicemente di far provare interesse nello sviluppo della storia. [+]

[+] lascia un commento a bruno leonardini »
d'accordo?
salvatore scaglia domenica 3 gennaio 2010
una scelta eversiva nella società pluralista Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

In un’intervista il regista Philip Gröning (qui pure sceneggiatore, fotografo e montatore) ha dichiarato di aver voluto girare questo film anche per dare l’idea, alla società contemporanea, di un’altra possibilità esistenziale: quella del monaco. Orbene, la perspicacia di tale movente mi è stata confermata proprio in sala, durante la visione della pellicola: infatti, un gruppuscolo di persone, preso sovente da sarcastiche risate, ha deciso durante l’intervallo di rinunciare al secondo tempo. Scelta tanto saggia - il prosieguo della proiezione è trascorso senza altri disturbi (è il caso di dire: in religioso silenzio) - quanto stolta, almeno perché, pagato il biglietto, sarebbe ragionevole assistere all’intero spettacolo. [+]

[+] lascia un commento a salvatore scaglia »
d'accordo?
laura ragozza mercoledì 4 febbraio 2009
il silenzio parla più delle parole Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

difficile dare un commento a un film così grande. Me lo hanno regalato tre anni fa. Non l'ho nemmeno scartato. Dopo due anni ho provato a guardarlo, è durata due minuti. Ho spento. Dopo tre anni ho DECISO di guardarlo... Mi ha conquistata...l'ho guardato per tre giorni (non continuativamente) ma complessivamente per tre volte. Ora ritengo che sia il più bel film che abbia mai visto. Se sono agitata, depressa, confusa, mi basta pensare ad alcune scene di questo film... e tutto diventa più "soft"..più lontano, e mi sento bene. E' un film che trasmette più di quello che ha ripreso, che non è solo fotografia (bellissima) .. è una realtà mistica, ma nello stesso tempo semplice. SEMPLICEMENTE GRANDIOSO. [+]

[+] lascia un commento a laura ragozza »
d'accordo?
libo venerdì 24 ottobre 2008
e' una scelta bellissima, per chi ha coraggio. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

L'ho visto due volte questo film e ogni volta vivo quasi una relatà spirituale.Bisogna credere in Abbà, come Gesù chiamava il proprio Padre. Viviamo in un mondo che va alla deriva cogliamo almeno questo film con occhi più buoni.

[+] lascia un commento a libo »
d'accordo?
nadir martedì 30 settembre 2008
l'essenza vera della vita Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Nulla fa più rumore del silenzio.

[+] lascia un commento a nadir »
d'accordo?
rob venerdì 19 settembre 2008
una schifezza!!!! Valutazione 1 stelle su cinque
52%
No
48%

ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

[+] dormire (di michele palasciano)
[+] lascia un commento a rob »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 5 »
Il grande silenzio | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 31 marzo 2006
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità