daniela zeffiro
|
mercoledì 10 gennaio 2024
|
bisex non lesbiche
|
|
|
|
Il film mi è piaciuto molto per la cornice storica , i protagonisti e la storia. Meno la definizione della critica sulle parole due gonne jesbuche bisex. La omosessuali donne non sono bisex sono omosessuali e basta. Io sono omosessuale infatti ecco perché lo affermo con sicurezza. Le bisex sono una cosa, le lesbiche dltro senza essere per forza maschili cone piace pensare a tutti così giustificano l' omosessualità femminile. Quindi doveva scrivere due donne bisex che era più pertinente sia sia film che alla realtà
|
|
[+] lascia un commento a daniela zeffiro »
[ - ] lascia un commento a daniela zeffiro »
|
|
d'accordo? |
|
kondor17
|
domenica 30 giugno 2013
|
grande theron in un film storico di spessore
|
|
|
|
Gilda-Charlize è una giovane francese, ricchissima e ribelle, in conflitto col padre e indifferente alla madre, che si diletta vivendo la vita a tinte forti, passando da Cambridge ad underground parigini, dalla danza alla fotografia, ma senza particolari interessi per quello o per quello. Qui conosce ed ospita in casa Mia-Penelope Cruz, profuga spagnola, venuta a Parigi per studiare infermeria, dopo essere stata ferita ed azzoppata dai franchisti, nel tentativo di evitare la cattura del fratello. Le due ben presto diventano amanti gelose e possessive. Solo Guy-Townsend, giovane studente irlandese conosciuto da Gilda a Cambridge, riuscirà, finiti gli studi, ad insinuarsi prima e a completare poi il triangolo di amicizia, ancor prima che d'amore.
[+]
Gilda-Charlize è una giovane francese, ricchissima e ribelle, in conflitto col padre e indifferente alla madre, che si diletta vivendo la vita a tinte forti, passando da Cambridge ad underground parigini, dalla danza alla fotografia, ma senza particolari interessi per quello o per quello. Qui conosce ed ospita in casa Mia-Penelope Cruz, profuga spagnola, venuta a Parigi per studiare infermeria, dopo essere stata ferita ed azzoppata dai franchisti, nel tentativo di evitare la cattura del fratello. Le due ben presto diventano amanti gelose e possessive. Solo Guy-Townsend, giovane studente irlandese conosciuto da Gilda a Cambridge, riuscirà, finiti gli studi, ad insinuarsi prima e a completare poi il triangolo di amicizia, ancor prima che d'amore. Sullo sfondo del franchismo e del nazionalsocialismo, il film racconta con sobrietà ed allegria, soprattutto nella prima parte, la vita intensa e spensierata di questi tre giovani in una Parigi di inizio secolo, affascinante e trasgressiva. Ben presto però le notizie provenienti dalla Spagna si fanno a tinte forti, ricordando a Mia il motivo della sua venuta e a Guy il suo congenito antifascismo. Finiti gli studi, Mia e Guy decidono quindi di lasciare Parigi diretti in Spagna, una per curare i feriti ribelli, l'altro per farne parte, abbandonando Gilda al suo edonismo ed alla sua apparente frivolezza ed insensibilità. I fatti però avranno sviluppi inaspettati, come pure Gilda stessa, mossa forse dall'attivismo dei due amici ad esporsi in un'attività rischiosissima, non si sa se per caso o per vocazione.
Il film dal titolo originario "Head in the clouds" (ma chi è che l'ha tradotto in gioco di donna?? assurdo) è assolutamente godibile. Buona ricostruzione degli ambienti, ottima fotografia e costumi, coinvolgente il violino di Stephane Grappelli, gli esterni parigini sicuramente migliorabili e ripetitivi, ma nel complesso un racconto interessante e valido, ben diretto e con una Theron bravissima e di un fascino incredibile. Anche la Cruz ed il bravo Townsend ne risultano quasi offuscati.
Qualche evidente incongruenza in un finale tirato un pò via, toglie al film quella quarta stella che forse avrebbe meritato. In fondo bastava una telefonata....
[-]
[+] la fine di gilda .
(di brunella1963)
[ - ] la fine di gilda .
|
|
[+] lascia un commento a kondor17 »
[ - ] lascia un commento a kondor17 »
|
|
d'accordo? |
|
renato c.
|
lunedì 28 gennaio 2013
|
melodramma su sfondi di guerra!
|
|
|
|
Qante volte il cinema ha trattato storie d'amore finite poi in tragedie a causa della guerra? Molte, soprattutto sulla seconda guerra mondiale! Fan sempre senso però questi films, in cui i personaggi pare cerchino di vivere una vita più spensierata possibile prima che arrivi la tragedia! Il personaggio di Gilda è uno di quelli che meglio incarna questo tipo di persone, nessun sentimanto religioso, volere prendere il massimo che la vita può offrire e darsi alla pazza gioia!
Nasce così il triangolo tra Gilda (bisessuale innamorata di Guy e di Mia), Guy (innamorato di Gilda) e Mia (amante di Gilda ma che non disdegna altri rapporti). Gilda va poi a cercare anche un rapporto sadomasochista, non si capisce bene se per soddisfare
[+]
Qante volte il cinema ha trattato storie d'amore finite poi in tragedie a causa della guerra? Molte, soprattutto sulla seconda guerra mondiale! Fan sempre senso però questi films, in cui i personaggi pare cerchino di vivere una vita più spensierata possibile prima che arrivi la tragedia! Il personaggio di Gilda è uno di quelli che meglio incarna questo tipo di persone, nessun sentimanto religioso, volere prendere il massimo che la vita può offrire e darsi alla pazza gioia!
Nasce così il triangolo tra Gilda (bisessuale innamorata di Guy e di Mia), Guy (innamorato di Gilda) e Mia (amante di Gilda ma che non disdegna altri rapporti). Gilda va poi a cercare anche un rapporto sadomasochista, non si capisce bene se per soddisfare se stessa o per vendicare Mia, troppo maltrattata dall'amante sadomaso! Ad un certo punto, però Mia, spagnola, e Guy, idealista, vanno in Spagna a combattere la guerra civile; sul fronte si incontrano e si amano, purtroppo questo rapporto inizia poco prima della morte in guerra di Mia, che operava come crocerossina! Terminata la guerra di Spagna inizia la seconda guerra mondiale; Guy torna a Parigi che trova occupata dai nazisti, e trova Gilda, diventata amante di un ufficiale nazista, che lo respinge! Entrato nella resistenza francese viene a sapere che il motivo per cui Gilda sta con l'ufficiale nazista è per raccogliere informazioni da trasmettere alla resistenza! Salva la vita a Guy, di cui si dichiara sempre innamorata, ma facendosi vedere pubblicamente con l'ufficiale nazista viene disprezzata ed odiata dai Francesi, che non sapendo la verità, alla fine la uccidono, con tanto di disperazione di Guy! Quante donne nella relatà avranno fatto quello che ha fatto Gilda, cioè fingersi amanti dei nemici per carpirne le informazioni e poi hanno pagato per colpe che non avevano? Certamente più di una! E' il tragico gioco della guerra che porta alla morte tante persone innocenti! Che rovina le vite, gli amori, le famiglie e tutto il resto! Ed anche questo film, che all'inizio sembra una commedia frivola, poi diventa un dramma, sullo sfondo della guerra, che fa continuare a sperare che simili tragedie non debbano mai più accadere!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
iosonosilvia! =d
|
martedì 11 dicembre 2012
|
film passionale, drammatico, sentimentale
|
|
|
|
"Gioco di donna" vede come protagonisti Gilda (Charlize Theron), Guy (Stuart Townsend), e Mia (Penelope Cruz). Gilda conduce uno stile di vita edonistico, mondano, passionale e privo di responsabilità. Una donna che vive la vita come se tutto fosse un gioco, come se al di fuori del suo "bozzolo" nient'altro avesse importanza. Una sera fa irruzione in camera di uno studente,Guy, per sfuggire da una lite con il suo amante, un professore universitario. Guy resta profondamente colpito dalla bellezza e dalla sfrontatezza di Gilda, la quale diventerà per lei un pensiero fisso, una passione molto intensa, sfrenata, che lo accompagnerà per molti anni, nonostante la vita frenetica di Gilda, che decide di trasferisi a Parigi diventando una fotografa.
[+]
"Gioco di donna" vede come protagonisti Gilda (Charlize Theron), Guy (Stuart Townsend), e Mia (Penelope Cruz). Gilda conduce uno stile di vita edonistico, mondano, passionale e privo di responsabilità. Una donna che vive la vita come se tutto fosse un gioco, come se al di fuori del suo "bozzolo" nient'altro avesse importanza. Una sera fa irruzione in camera di uno studente,Guy, per sfuggire da una lite con il suo amante, un professore universitario. Guy resta profondamente colpito dalla bellezza e dalla sfrontatezza di Gilda, la quale diventerà per lei un pensiero fisso, una passione molto intensa, sfrenata, che lo accompagnerà per molti anni, nonostante la vita frenetica di Gilda, che decide di trasferisi a Parigi diventando una fotografa. Qui Gilda conosce Mia, una giovane spagnola rifugiata, zoppa, in quanto reduce dalla guerra.
Comincia così tra i tre un triangolo fatto di passione travolgente, gelosia e possessività. Ma a un certo punto Guy e Gilda decidono di partecipare alla guerra in Spagna, con il profondo dissenso da parte di Gilda.
Guy, al contrario di Mia, riuscirà a sopravvivere. Tornato a Parigi, decide di rivedere Gilda la quale, nel frattempo, ha una relazione con un ufficiale tedesco.
Il film fa riflettere molto su quanto alla fine si debbano pagare a caro prezzo scelte di vita che hanno messo in pericolo la vita di altre persone, in un periodo in cui la guerra in Spagna è stata la causa di molte vittime. La protagonista si renderà conto di quanto le sue "mancate responsabilità" e la scelta di intraprendere una relazione con un ufficiale tedesco, abbiano messo a dura prova la sua coscienza e alla fine anche la sua stessa vita.
[-]
[+] guardare, prima di scrivere
(di lillyseven)
[ - ] guardare, prima di scrivere
|
|
[+] lascia un commento a iosonosilvia! =d »
[ - ] lascia un commento a iosonosilvia! =d »
|
|
d'accordo? |
|
paolin57
|
giovedì 5 aprile 2012
|
ancora una grande prova di charlize theron.
|
|
|
|
Protagonista del film una straordinaria Charlize Theron. Non può più essere una sorpresa vederla mettere in mostra una così stupenda bellezza insieme con una bravura che ben poche attrici possono vantare. Il suo personaggio è così convincente e coinvolgente che anche la bravissima Penelope Cruz ne rimane in qualche modo adombrata. Stuart Townsend percorre il film in modo decoroso ma scompare di fronte alla performance delle due primedonne. E' un film che tratta senza approfondire veramente ma in modo dignitoso argomenti vari come erotismo, passione, cinismo, storia, guerra, spionaggio, eroismo.
Non è un racconto originale, abbiamo già visto tutto quanto, magari non tutto insieme ma è meglio vederlo prima di leggerne la trama per non perdere il piacere dello svolgimento.
[+]
Protagonista del film una straordinaria Charlize Theron. Non può più essere una sorpresa vederla mettere in mostra una così stupenda bellezza insieme con una bravura che ben poche attrici possono vantare. Il suo personaggio è così convincente e coinvolgente che anche la bravissima Penelope Cruz ne rimane in qualche modo adombrata. Stuart Townsend percorre il film in modo decoroso ma scompare di fronte alla performance delle due primedonne. E' un film che tratta senza approfondire veramente ma in modo dignitoso argomenti vari come erotismo, passione, cinismo, storia, guerra, spionaggio, eroismo.
Non è un racconto originale, abbiamo già visto tutto quanto, magari non tutto insieme ma è meglio vederlo prima di leggerne la trama per non perdere il piacere dello svolgimento.
E' così bello vedere la Cruz e la Theron in azione che ci si alza dalla poltrona soddisfatti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolin57 »
[ - ] lascia un commento a paolin57 »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
venerdì 7 ottobre 2011
|
bello e intenso!
|
|
|
|
Film di sicura collocazione culturale, intenso e bello nella sua fotografia, voce di racconto fuori campo che forse andava imposta un po' di più, lacuna compensata dalla straripante bellezza della THERON, brava, come il resto del cast, ottima anche la non facile regia. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
jayan
|
mercoledì 13 aprile 2011
|
ottimo film tra erotismo, amore e dramma
|
|
|
|
Un rapporto a tre: due lesbiche bisex e un uomo. Il trionfo dell'erotismo, della gioia di vivere, che in seguito, a causa della guerra e dell'invasione della Francia da parte di Hitler, porterà i tre a separarsi, chi per lottare nella guerra in Spagna, chi per partecipare alla resistenza francese a Parigi. La donna che non voleva partecipare in nessun modo alla guerra e continuare nella sua ricerca del piacere e delle gioie della vita, sarà costretta a cambiare. Da vedere assolutamente!
|
|
[+] lascia un commento a jayan »
[ - ] lascia un commento a jayan »
|
|
d'accordo? |
|
alberta
|
sabato 18 ottobre 2008
|
senz amore nn c'e' vita
|
|
|
|
Aor,passione,storia,dramma un mix pefetto per tre grandi atori che rendono questo film incalzante,dolce e amaro.....com'e' l'amore e com'e' la gueraa e la storia della prima meta' del novecento.
Molto coinvlgente e per i piu' sensibili commovente fino ....alle lacrime!Da vedere sicuramente........
|
|
[+] lascia un commento a alberta »
[ - ] lascia un commento a alberta »
|
|
d'accordo? |
|
rosi
|
mercoledì 29 marzo 2006
|
finalmente
|
|
|
|
Finalmente un film guardabile in questo periodo di mancanza di idee e di sentimenti. Non "leggero" ma ricordiamoci che il soggetto ed il periodo socio-politico non è certo facile. Bravissima la Theron molto sensuale ed espressiva, poco spazio alla Cruz ...ma forse non è un danno. Finalmente una trama con colpi di scena credibili ed un finale non scontato. Nel complesso darei la promozione a pieni voti
|
|
[+] lascia un commento a rosi »
[ - ] lascia un commento a rosi »
|
|
d'accordo? |
|
vedelia
|
giovedì 26 maggio 2005
|
polpettone in salsa lesbo
|
|
|
|
Un polpettone che ha avuto bisogno di un lancio pubblicitario in stile erotico-lesbo per essere visionato (sarà perchè il bisex va così tanto di moda..)
Peccato che ci fosse poco eros e molto tedio...
|
|
[+] lascia un commento a vedelia »
[ - ] lascia un commento a vedelia »
|
|
d'accordo? |
|
|