alice
|
sabato 9 dicembre 2006
|
dillo con parole mie
|
|
|
|
Il film è carino,mette molto bene in evidenza le prime fasi dell'adolescenza in modo molto spiritoso ed inoltre Martina Merlino(pardon,Megghy) è sim-pa-ti-cis-si-ma ! ! !
|
|
[+] lascia un commento a alice »
[ - ] lascia un commento a alice »
|
|
d'accordo? |
|
fra
|
mercoledì 4 ottobre 2006
|
aiuto
|
|
|
|
ciao a ttt..
vorrei un aiuto per favore mi sapete dice il titolo della canzone alla fine del film?
quella ke cantano sul pulman.....
troppo bella....
vi pergo ris a chekka91@hotmali.it
grazieeeeeeeee... è molto importante
[+] ciao
(di ale)
[ - ] ciao
|
|
[+] lascia un commento a fra »
[ - ] lascia un commento a fra »
|
|
d'accordo? |
|
francesco buckley
|
martedì 12 settembre 2006
|
bellissimo
|
|
|
|
Non ridevo così tanto guardando un film da quando vidi per la trentesima volta harry ti presento Sally. Già, perchè questo è un film che, alla stesa maniera del capolavoro di Rob Rainer, più lo vedi, più lo apprezzi. Tante piccole sfumature, non solo nei dialoghi ma anche nelle espressioni degli attori, nei richiami ad altre parti del film stesso, nei bellissimi paesaggi delle isole greche(io ci sono stato),si colgono meglio riguardando, e riguardando, e riguardando di nuovo il film. La colonna sonora è decisamente azzeccata e riesce a sottolineare perfettamente le varie fasi dello svolgimento della storia. Nonostante le critiche lette, la scena finale con la rappresentazione della canzone di Mina, fino a quel momento per me sconosciuta, è godibilissima e incornicia in modo impeccabile l'epilogo di una storia leggera ma ben rappresentata ed interpretata.
[+]
Non ridevo così tanto guardando un film da quando vidi per la trentesima volta harry ti presento Sally. Già, perchè questo è un film che, alla stesa maniera del capolavoro di Rob Rainer, più lo vedi, più lo apprezzi. Tante piccole sfumature, non solo nei dialoghi ma anche nelle espressioni degli attori, nei richiami ad altre parti del film stesso, nei bellissimi paesaggi delle isole greche(io ci sono stato),si colgono meglio riguardando, e riguardando, e riguardando di nuovo il film. La colonna sonora è decisamente azzeccata e riesce a sottolineare perfettamente le varie fasi dello svolgimento della storia. Nonostante le critiche lette, la scena finale con la rappresentazione della canzone di Mina, fino a quel momento per me sconosciuta, è godibilissima e incornicia in modo impeccabile l'epilogo di una storia leggera ma ben rappresentata ed interpretata. Un bravo quindi a Luchetti, a Morelli e alla giovane Martina. Ma soprattutto a Stefania
Montorsi brava sceneggiatrice, ottima attrice: continua così.
[-]
[+] daccordo
(di lello)
[ - ] daccordo
|
|
[+] lascia un commento a francesco buckley »
[ - ] lascia un commento a francesco buckley »
|
|
d'accordo? |
|
meggy
|
sabato 15 luglio 2006
|
dillo con parole mie
|
|
|
|
Il film "Dillo con parole tue" mi è piaciuto tantissimo' è insuperabbile. Ma soprattutto Giampaolo Morelli sei troppo bello!!!!!!!!!
[+] dillo con parole tue
(di baby)
[ - ] dillo con parole tue
[+] dillo con parole mie
(di loretta)
[ - ] dillo con parole mie
|
|
[+] lascia un commento a meggy »
[ - ] lascia un commento a meggy »
|
|
d'accordo? |
|
jonny merenda
|
sabato 2 luglio 2005
|
lucchetti, almodovar italiano?
|
|
|
|
Dillo con parole mie è un film nel quale, più che la storia, contano il modo di raccontarla e l'originalità dei personaggi. Brioso, scattante, allegro e spiritoso, procede dritto filato come un treno in corsa, senza annoiare nemmeno per un secondo. Molto bella ed azzeccata la colonna sonora "arabeggiante", con un accenno anche alla lirica, ed irresistibili i dialoghi tra i protagonisti, spesso al limite del surreale. Uniche due note negative, il montaggio un po' "schizofrenico", che procede a scatti durante molti dialoghi (è ovviamente un effetto voluto, ma sinceramente non ne ho capito il motivo dato che risulta soltanto fastidioso) e la scena finale "canterina" sull'autobus, francamente ridicola e fuori posto.
[+]
Dillo con parole mie è un film nel quale, più che la storia, contano il modo di raccontarla e l'originalità dei personaggi. Brioso, scattante, allegro e spiritoso, procede dritto filato come un treno in corsa, senza annoiare nemmeno per un secondo. Molto bella ed azzeccata la colonna sonora "arabeggiante", con un accenno anche alla lirica, ed irresistibili i dialoghi tra i protagonisti, spesso al limite del surreale. Uniche due note negative, il montaggio un po' "schizofrenico", che procede a scatti durante molti dialoghi (è ovviamente un effetto voluto, ma sinceramente non ne ho capito il motivo dato che risulta soltanto fastidioso) e la scena finale "canterina" sull'autobus, francamente ridicola e fuori posto. Per il resto il film è talmente bello che gli si perdonano facilmente questi due piccoli "peccati" veniali.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jonny merenda »
[ - ] lascia un commento a jonny merenda »
|
|
d'accordo? |
|
|