ymir steinar
|
mercoledì 22 agosto 2007
|
horror d'analisi sociale
|
|
|
|
28 giorni dopo aver avuto un incidente in bicicletta, il giovane Jim si sveglia in ospedale. E' solo, in una stanza vuota di un ospedale vuoto, in una strada vuota di una Londra vuota. Si scontrerà presto con la terribile verità: un virus ha infettato l'umanità, che condanna le sue vittime a vivere in uno stato di perenne furia omicida. Assieme ad uno sparuto gruppo di sopravvissuti tenterà di dare ancora un senso a tutta questa follia...
28 Giorni Dopo è un'opera emblematica. Se la trama si può banalmente riassumere in un surviror-horror, ovvero in gente che deve solo sopravvivere agli “zombies”, lo stesso non si può dire degli spunti d'analisi che dona alo spettatore un po' più attento. Non fraintendete; volete violenza? C'è.
[+]
28 giorni dopo aver avuto un incidente in bicicletta, il giovane Jim si sveglia in ospedale. E' solo, in una stanza vuota di un ospedale vuoto, in una strada vuota di una Londra vuota. Si scontrerà presto con la terribile verità: un virus ha infettato l'umanità, che condanna le sue vittime a vivere in uno stato di perenne furia omicida. Assieme ad uno sparuto gruppo di sopravvissuti tenterà di dare ancora un senso a tutta questa follia...
28 Giorni Dopo è un'opera emblematica. Se la trama si può banalmente riassumere in un surviror-horror, ovvero in gente che deve solo sopravvivere agli “zombies”, lo stesso non si può dire degli spunti d'analisi che dona alo spettatore un po' più attento. Non fraintendete; volete violenza? C'è. Volete splatter e sangue a secchiate? Ci sono. Volete imbeccate per soffermarvi a pensare? Ci sono anche quelle. Il film è talmente pieno di piccole perle che fan capire non trattarsi solo di un film horror, ma anche di un'analisi sociale della nostra cosiddetta civiltà.
In primo luogo Boyle utilizza una delle nostre più ancestrali paure, un contagio mortale e incontrollabile, per creare uno scenario agghiacciante. Tanto più terrorizzante, quanto più noi inconsciamente sappiamo essere anche piuttosto possibile. Pensiamo all'isteria diffusa ogni volta che un qualche virus sconosciuto inizia a diffondersi tra gli animali. Anche se i casi di infezione umana risultano rarissimi e circoscritti, il mondo fa scattare l'allarme( anche se in larga parte fomentato da forme di terrorismo psicologico dei media). Le scene di Jim che si aggira in una Londra invariata nell'aspetto, ma totalmente disabitata, sono forse più agghiaccianti delle scene sanguinolente.
Il virus stesso, poi, risulta un'azzeccata idea. Non viene data una spiegazione plausibile. All'inizio viene solo banalmente detto che delle scimmie da laboratorio hanno una forma molto forte di rabbia. Punto e basta. Se dal punto di vista scientifico può far sorridere, da punto di vista del film no. Il virus è effettivamente Pura Rabbia, gli infetti sono scossi da spasmi terribili, e il loro solo scopo è uccidere, senza alcuna logica. Pensiamoci; le scimmie infette che vengono bombardate con immagini della violenza senza senso dell'umanità all'inizio del film, e la velocità esagerata con cui il contagio si propaga nell'uomo ( meno di 20 secondi dal contatto col sangue infetto). La cieca follia omicida è colpa del virus, o forse è qualcosa che semplicemente ci portiamo dentro da sempre?
( SPOILER)
I soldati. I soldati rappresentano l'unico barlume di civiltà rimasto in piedi...e non ne esce un quadro molto bello. L'unico che ha un comportamento coerente, l'unico che ha intuito la verità sul contagio, viene trattato dagli altri come uno squilibrato. Gli altri hanno un progetto che rasenta la folle disperazione. Lo spettatore alla fine potrebbe chiedersi chi è il vero folle: gli infetti preda del virus e quindi “senza colpa”, o i soldati che si definiscono normali ma hanno un comportamento disumano?
( FINE SPOILER)
Tecnicamente la pellicola presenta degli effetti poco appariscenti, molto grezzi, ma efficacemente terrorizzanti. Il film ha un aspetto volutamente molto realistico, enfatizzato dall'uso del digitale, e di conseguenza gli effetti visivi non potevano essere esagerati.
28 Giorni Dopo è, a mio avviso, una pellicola da vedere. Un consiglio: negli extra guardate la scena tagliata "hospital dream", un finale alternativo molto più convincente.
[-]
[+] complimenti
(di marco padula)
[ - ] complimenti
[+] grazie
(di mana rd( ymir steinar))
[ - ] grazie
[+] bravissimo
(di darkenry)
[ - ] bravissimo
|
|
[+] lascia un commento a ymir steinar »
[ - ] lascia un commento a ymir steinar »
|
|
d'accordo? |
|
alva
|
sabato 23 giugno 2007
|
grande
|
|
|
|
decisamente particolare, trama che vista cosi nn e il massimo dell'originalità, ma il punto di vista da cui partecipiamo alla pellicola e davvero intrigante, noi infatti scopriamo insieme al protagonista questo mondo deviato, secondo me restituisce tensione e buone atmosfere, geniale anche la reazione finale del protagonista e la visione della citta in fiamme.
film a mio parere astuto e godibile, nonostante qualche scena lenta e inconcludente(es. la dormita nei boschi)
|
|
[+] lascia un commento a alva »
[ - ] lascia un commento a alva »
|
|
d'accordo? |
|
[*----->.:stefy:.<-----*]
|
venerdì 18 maggio 2007
|
cillian murphy!!!
|
|
|
|
Gli attori nn sn tutti giovani e poco noti!!!!
C'è ank ql figo d Cillian Murphy, k ha ftt già molti film!!!
|
|
[+] lascia un commento a [*----->.:stefy:.<-----*] »
[ - ] lascia un commento a [*----->.:stefy:.<-----*] »
|
|
d'accordo? |
|
nick carter
|
martedì 17 aprile 2007
|
londra apocalittica
|
|
|
|
Il regista del cult"Trainspotting" da molto di questa produzione al film horror.Durante l'uscita del protagonista nella Londra sembra proprio di rivedere il film di Trainspotting.Comunque discutiamo dell'horror.La storia non è originale,per via della storia degli zombi.Però la desolazione e la solitudine che trasmette nel film è davvero suggestiva.Gli zombie sono distaccati dal classico tipo.Sono rabbiosi e presi da scatti improvvisi.Bell'idea pure questa.Sono contento della produzione.Attendo con ansia il seguito.Speriamo sia bello come il precedente.
|
|
[+] lascia un commento a nick carter »
[ - ] lascia un commento a nick carter »
|
|
d'accordo? |
|
dex
|
venerdì 30 marzo 2007
|
spacca
|
|
|
|
e un bel prodotto a me e piaciuto
poi la violenza non manca di certo
da guardare
|
|
[+] lascia un commento a dex »
[ - ] lascia un commento a dex »
|
|
d'accordo? |
|
titty
|
mercoledì 17 gennaio 2007
|
un film orribile
|
|
|
|
UN FILM ORRIBILE, UNO DEI PIU' BRUTTI CHE IO ABBIA MAI VISTO, MA COME AVETE FATTO A DARE UN VOTO DI 2,3? ZERO ASSOLUTO
[+] grazie della bella recensione
(di mudkip)
[ - ] grazie della bella recensione
[+] complimenti
(di tex_1969)
[ - ] complimenti
[+] boh
(di marquez)
[ - ] boh
|
|
[+] lascia un commento a titty »
[ - ] lascia un commento a titty »
|
|
d'accordo? |
|
slasi
|
mercoledì 6 dicembre 2006
|
niente accade per caso
|
|
|
|
Esiste un seguito?
Se si, come si chiama?
Grazie!
[+] risposta
(di simo)
[ - ] risposta
|
|
[+] lascia un commento a slasi »
[ - ] lascia un commento a slasi »
|
|
d'accordo? |
|
vieri
|
mercoledì 24 novembre 2004
|
interessante
|
|
|
|
Certo, la qualità non è alta, le citazioni scopiazzate qua e là possono infastidire i cultori, ma questo film, un po' pulp e un po' trash, ha il merito di incuriosire. Uno si sveglia in un una metropoli deserta e il desiderio di capire se è solo al mondo o no, mi ha incollato alla tivvù. Se l'inizio è interessante, il mare dello svolgimento è banale (zombie, vomito, sangue) ma emergono alcune isole eccitanti (Manchester che brucia, le luci di natale alla finestra, il messaggio registrato) che preludono ad un finale, bisogna ammetterlo, curioso. Il finale dopo i titoli di coda sconvolge tutta la storia (ve lo siete perso?). Si è salvato? Ha sognato? se lo spettatore è ancora lì che se lo domanda vuol dire che tutto sommato il regista ha fatto centro.
[+] grande schifezza
(di paolo)
[ - ] grande schifezza
|
|
[+] lascia un commento a vieri »
[ - ] lascia un commento a vieri »
|
|
d'accordo? |
|
tiziana stanzani
|
mercoledì 10 marzo 2004
|
decisamente bruttino
|
|
|
|
La differenza tra citazione e copia-incolla è purtroppo evidente in questo film a basso costo e di basso livello, nonostante il precedente “Train Spotting” avesse reso ben più grande omaggio a Boyle, il quale, in questa parodia, mostra un tale amore reverenziale nei confronti di Romero - dal quale ha scopiazzato praticamente tutto, e non mi riferisco solo a “La notte dei morti viventi”, ma perfino a “Monkey shines” - da annichilirsi in un delirio senza capo e con una coda spelacchiata. Un buon inizio, tuttavia, in una bellissima e allucinante Londra spopolata, ci fa sperare in un preludio per lo meno sibillino, per scoprire, di volta in volta, una pastoia di punti poco chiari, una serie di luoghi comuni e di botte di spavento dettate solo da un sonoro male assemblato.
[+]
La differenza tra citazione e copia-incolla è purtroppo evidente in questo film a basso costo e di basso livello, nonostante il precedente “Train Spotting” avesse reso ben più grande omaggio a Boyle, il quale, in questa parodia, mostra un tale amore reverenziale nei confronti di Romero - dal quale ha scopiazzato praticamente tutto, e non mi riferisco solo a “La notte dei morti viventi”, ma perfino a “Monkey shines” - da annichilirsi in un delirio senza capo e con una coda spelacchiata. Un buon inizio, tuttavia, in una bellissima e allucinante Londra spopolata, ci fa sperare in un preludio per lo meno sibillino, per scoprire, di volta in volta, una pastoia di punti poco chiari, una serie di luoghi comuni e di botte di spavento dettate solo da un sonoro male assemblato. Insomma: un film che inizia con un individuo in coma che si risveglia ventotto giorni dopo in un ospedale, per ritrovarsi in un mondo dove gli unici abitanti sopravvissuti a un virus tentano di combattere i soliti zombi di turno, non può che annoiare. Da minorati mentali è il modo in cui i ricercatori si siano fatti sfuggire il virus, e terribilmente irritante il solito sistema per accusare gli animalisti di essere la causa della fine del genere umano: come se la vivisezione rappresentasse la salvezza dell’umanità.
[-]
[+] nono
(di markfener)
[ - ] nono
[+] però
(di francesco2)
[ - ] però
[+] colpita nel vivo?
(di picci66)
[ - ] colpita nel vivo?
[+] animali sempre maltrattati
(di giovanni bau)
[ - ] animali sempre maltrattati
|
|
[+] lascia un commento a tiziana stanzani »
[ - ] lascia un commento a tiziana stanzani »
|
|
d'accordo? |
|
|