Punto di non ritorno

Acquista su Ibs.it   Dvd Punto di non ritorno   Blu-Ray Punto di non ritorno  
Un film di Paul W.S. Anderson. Con Kathleen Quinlan, Sam Neill, Laurence Fishburne, Joely Richardson, Richard T. Jones.
continua»
Titolo originale Event Horizon. Fantascienza, durata 95 min. - USA 1997. - UIP - United International Pictures uscita venerdì 23 gennaio 1998. MYMONETRO Punto di non ritorno * 1/2 - - - valutazione media: 1,98 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
zagoras giovedì 25 gennaio 2007
il film più incompreso della storia del cinema Valutazione 3 stelle su cinque
82%
No
18%

Allora partiamo dal presupposto che non è un capolavoro. I capolavori sono ben altri ma ultimamente tra tutti i film di fantascienza usciti non se ne vede neanche uno. Prima di tutto lo sconosiglio vivamente a tutti i pappaeffettispeciali perchè è un film del 97 e aldilà di tutto di grossi effetti spieciali non ce ne sono. Secondo la storia è complessa e va seguita con attenzione, e io direi che come film non è affatto male...anzi. Analizzando a fondo il finale è ambiguo e interessante, la suspence creata dal regista è notevole e penso che chi ci veda all'interno connotati horror e satanisti (l'idea dell'altra dimensione centra con l'inferno davvero poco...) si sbaglia di grosso. Non un capolavoro ma semplicemente un bel film di fantascienza

[+] condivido (di weach)
[+] lascia un commento a zagoras »
d'accordo?
fabal martedì 2 febbraio 2016
materia prima cestinata Valutazione 2 stelle su cinque
75%
No
25%

 2047. Sette anni prima la Event Horizon è stata lanciata nello spazio con a bordo un rivoluzionario congegno in grado di deformare lo spazio- tempo e raggiungere la velocità della luce. Della nave però si perdono le tracce, finché dalla Terra non viene captato un messaggio di soccorso proveniente dall’orbita di Nettuno. Una squadra di soccorso, a bordo della Lewis and Clark, tenta di raggiungere l’astronave smarrita e di scoprire cosa sia accaduto all’equipaggio.
Se già dai titoli di testa non vi fosse una grafica dozzinale con metal di sottofondo in stile B Movie, a Punto di non ritorno basterebbe solo un po’ di coraggio in più per avere tutte le premesse di solida fantascienza. [+]

[+] lascia un commento a fabal »
d'accordo?
lgiulianini venerdì 7 ottobre 2016
preveggente sceneggiatura, regia da dimenticare. Valutazione 2 stelle su cinque
57%
No
43%

Premetto che ho visto il film ieri e lo recensisco oggi perchè è in programmazione su tim vision.
Le intuizioni dello script hanno del formidabile: è il primo film nel quale si parla di gravitoni, particella di cui ora la scienza postula l'esistenza matematica anche senza averla ancora dimostrata sperimentalmente, così come la propulsione interstellare, alla luce delle conoscenze odierne (2016), appare ormai possibile solo attraverso l'uso di onde gravitazionali create ad hoc da una macchina del futuro capace di creare una curvatura dello spazio tale da consentire rapidamente  la percorrenza di distanze ad oggi inimmaginabili.
Si tratta in concreto di realizzare un buco nero ad hoc, ad energia controllata, e la ricerca aerospaziale va in questo senso tramite esperimenti al CERN con la creazione di mini buchi neri attraverso l'accelerazione di particelle subatomiche  a velocità paragonabili a quelle della luce, sia al MIT ed al JPLab della NASA dove sono stati già creati buchi neri "sonori". [+]

[+] lascia un commento a lgiulianini »
d'accordo?
figliounico domenica 13 marzo 2022
la scienza ci condurrà all''inferno Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

 Paul W. S. Anderson prima di spopolare con la fortunata saga dei Resident Evil sperimenta l’horror fantascientifico
e forse avrebbe potuto fare di meglio nel cimentarsi con il genere che ambientare su di un’astronave invece che su di un pianeta alieno un soggetto già visto altrove in una riedizione per piccini di Solaris di Tarkovskij
con la stramba pretesa di mischiare il sacro al profano inserendo scene da inferno splatter dantesco con citazioni in latinorum arcaico in un contesto futuristico di tecnologiche pulsantiere e fantasiosi viaggi intergalattici attraverso buchi neri artificiali
con un Sam Neil più a suo agio tra i dinosauri dei cartoni digitali della serie dei Jurassic trasformato truccato da Pi [+]

[+] lascia un commento a figliounico »
d'accordo?
flaviaostani mercoledì 27 giugno 2018
l'astronave che ha aperto un varco per l'inferno Valutazione 5 stelle su cinque
25%
No
75%

"Event Horizon", l'orizzonte degli eventi, è l'orlo di un buco nero. L'astronave che apre il varco per l'Inferno (senza sapere che lo è e scoprendolo tragicamente) porta lo stesso nome. Aprire un varco per l'Inferno significa caderci dentro senza rimedio.
Quando la nave di soccorso e ricerca attracca, i dèmoni,  che  sono  gli  uomini  dell' equipaggio  della  Event  Horizon, tormentano  e  uccidono  i  colleghi  di  quest'ultima  nave.
La  registrazione  di  bordo  dell' astronave  fantasma  porta  urla  disperate  e  una  frase  in  latino:  LIBERA  TE  AB  INFERIS. [+]

[+] lascia un commento a flaviaostani »
d'accordo?
il bagatto sabato 3 agosto 2013
buona sceneggiatura, pessima regia. Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

Il plot è interessante, e offre molte possibilità di narrazione, la via introspettiva, così come quella horror, o quella psicologica. Peccato che il regista sia Paul W. Anderson, celeberrimo per la trasposizione cinematografica del  videogame Resident Evil, che avrebbe cominciato qualche anno dopo questo film. La mancanza di talento di questo regista si fa sentire nella sua immancabile mania di mettere in scena i peggiori stereotipi hollywoodiani(il professore impazzito che cercherà di uccidere tutti, allucinazioni su parenti o persone morte che tornano a perseguitare i vivi, il folle che tenterà il suicidio nello spazio aperto come qualunque B movie di fantascienza), il tutto farcito dalla retorica del "ci siamo spinti oltre con la tecnologia, Dio non approverebbe". [+]

[+] lascia un commento a il bagatto »
d'accordo?
Punto di non ritorno | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | zagoras
  2° | fabal
  3° | lgiulianini
  4° | figliounico
  5° | flaviaostani
  6° | il bagatto
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 23 gennaio 1998
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità