felicity
|
domenica 17 settembre 2023
|
storia di fantasmi che mescola commedia e orrore
|
|
|
|
Sospesi nel tempo è un film a suo modo tenerissimo e lo è ben oltre le volontà di uno script che è tutto costruito sulla necessità di elaborare il lutto per ritrovare l’affetto e l’empatia. Per provare un morso al cuore è sufficiente imbattersi nella prima inquadratura in cui entra in campo Frank Bannister, e si rivela dunque Michael J. Fox. Quel fugace momento in cui si aggira tra le persone presenti a un funerale per porgere il proprio biglietto da visita sprigiona una forza che è difficile sopprimere. In un film che parla di ectoplasmi è lui la più struggente delle apparizioni. Uno struggimento tutto nostalgico, e interamente cinefilo.
[+]
Sospesi nel tempo è un film a suo modo tenerissimo e lo è ben oltre le volontà di uno script che è tutto costruito sulla necessità di elaborare il lutto per ritrovare l’affetto e l’empatia. Per provare un morso al cuore è sufficiente imbattersi nella prima inquadratura in cui entra in campo Frank Bannister, e si rivela dunque Michael J. Fox. Quel fugace momento in cui si aggira tra le persone presenti a un funerale per porgere il proprio biglietto da visita sprigiona una forza che è difficile sopprimere. In un film che parla di ectoplasmi è lui la più struggente delle apparizioni. Uno struggimento tutto nostalgico, e interamente cinefilo. Fox, il Marty McFly di Back to the Future, l’attore che forse più di ogni altro ha incarnato l’intrattenimento hollywoodiano degli anni Ottanta è già prossimo in Sospesi nel tempo al passo d’addio. Sospesi nel tempo è uno degli ultimi sussulti del cinema fantastico degli anni Ottanta: con il nuovo millennio non scomparirà solo Fox, ritiratosi a vita privata per tragiche cause di forza maggiore, ma anche l’ironia palpabile, il gioco sul cinema e con il cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
diddodi
|
domenica 26 maggio 2019
|
stracult
|
|
|
|
Uno stracult. Imperdibile per gli amanti di Peter Jackson, all'epoca giovanissimo ed estremamente determinato a produrre questo film, è di Micheal j fox ,che non delude mai. Humor nero,cupo, effetti speciali niente male e ottimo cast, trama degna dei migliori horror
|
|
[+] lascia un commento a diddodi »
[ - ] lascia un commento a diddodi »
|
|
d'accordo? |
|
estasi mistica
|
mercoledì 19 ottobre 2016
|
un film che non ha genere...
|
|
|
|
...e li ha tutti (o quasi) incorporati. Gli interessati all'esoterismo noteranno i contenuti della materia (e antimateria) che vengono qui raccontati sotto il velo della commedia, arricchita da discreti effetti speciali. I personaggi sono ben delineati e Michael J. Fox è sempre piacevole da vedere. Consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a estasi mistica »
[ - ] lascia un commento a estasi mistica »
|
|
d'accordo? |
|
toty bottalla
|
giovedì 12 maggio 2011
|
il festival degli effetti speciali al computer!
|
|
|
|
JACKSON, mette dentro vari elementi a sostegno dell'horror, forse per compiacere una platea pretensiosa, fatto è che ne viene fuori un misto che non mi convince, l'horror , secondo me, non può essere distratto da musica rock, da attori ragazzini o da altre varianti, se questa la consideriamo una commedia divertente, siamo daccordo. Saluti.
|
|
[+] lascia un commento a toty bottalla »
[ - ] lascia un commento a toty bottalla »
|
|
d'accordo? |
|
eeyore87
|
sabato 19 luglio 2008
|
film spettacolare!
|
|
|
|
vidi questo film in campagna con i miei genitori,avevo 12 anni e mi piacque tantissimo!l'ho rivisto 3-4-volte!consigliato
|
|
[+] lascia un commento a eeyore87 »
[ - ] lascia un commento a eeyore87 »
|
|
d'accordo? |
|
roby
|
giovedì 10 aprile 2008
|
non male...
|
|
|
|
Non è affatto male, è un mix di suspence e comicità, d'altronde Michael J. Fox è un grandissimo attore e Peter Jackson è un ottimo regista! Voto: 7,5
|
|
[+] lascia un commento a roby »
[ - ] lascia un commento a roby »
|
|
d'accordo? |
|
bullythekid
|
martedì 29 gennaio 2002
|
la morte non è un bel modo di campare...
|
|
|
|
Mix di attori ed effetti digitali. Sesto traguardo (dopo il 'documentario-burla' "Forgotten Silver (1995)") del visionario regista Peter Jackson, neozelandese di nascita. Tecnicamente è impeccabile, la sceneggiatura (di Jackson e Fran Walsh) è costruita con maestria, i gelidi colori (fotografia di Alun Bollinger e John Blick) fanno da cornice alla vicenda. Uno dei meno hollywoodiani fra i film concepiti a Hollywood, anche se girato interamente in Nuova Zelanda. Lanciato male (uscì in concomitanza con ID4 e fu relegato ai margini del botteghino) è oggi uno dei classici cult più riusciti di Jackson. Uno degli ultimi ruoli di Michael J. Fox prima della malattia. Il regista Peter Jackson è l'uomo con i piercing, R.
[+]
Mix di attori ed effetti digitali. Sesto traguardo (dopo il 'documentario-burla' "Forgotten Silver (1995)") del visionario regista Peter Jackson, neozelandese di nascita. Tecnicamente è impeccabile, la sceneggiatura (di Jackson e Fran Walsh) è costruita con maestria, i gelidi colori (fotografia di Alun Bollinger e John Blick) fanno da cornice alla vicenda. Uno dei meno hollywoodiani fra i film concepiti a Hollywood, anche se girato interamente in Nuova Zelanda. Lanciato male (uscì in concomitanza con ID4 e fu relegato ai margini del botteghino) è oggi uno dei classici cult più riusciti di Jackson. Uno degli ultimi ruoli di Michael J. Fox prima della malattia. Il regista Peter Jackson è l'uomo con i piercing, R. Lee Ermey riprende i panni, da morto, del sergente di "Full Metal Jacket". Musiche gelide di Danny Elfman e trucchi della Weta Limited. UNICO, ORIGINALE e ovviamente IMPERDIBILE!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bullythekid »
[ - ] lascia un commento a bullythekid »
|
|
d'accordo? |
|
alex manca
|
domenica 16 settembre 2001
|
i malvagi verranno puniti!
|
|
|
|
Frank Bannistere, rimasto vedovo, si serve dei fantasmi per guadagnarsi da vivere. Scritto con Fran Walsh, il sesto film di Peter Jackson (che ha diretto anche gli inediti Meet the Feebles e Forgotten Silver) è una ghost story a regola d'arte, ironica e perfetta nella narrazione e nella ricerca di trovate visive. Molto più raffinato di Casper, lontano dai consueti schemi di blockbuster hollywoodiano, il film non ha che un difetto: un finale un po' troppo lungo.
Di grande effetto l'interpretazione di Jefferey Combs, che non ha nulla da invidiare ai colleghi Robert Englund o Mitch Pileggi, e quella di Dee Wallace Stone che risaltano quella un po' sotto le righe di Michael J. Fox. Rimane comunque un'opera imperdibile e brillante come non se ne vedevano.
|
|
[+] lascia un commento a alex manca »
[ - ] lascia un commento a alex manca »
|
|
d'accordo? |
|
|