paolo salvaro
|
sabato 7 marzo 2015
|
la storia di william wallace romanzata da gibson
|
|
|
|
Non odio questa pellicola : sicuramente è un buon film, spettacolare, coinvolgente e con una vena umoristica che non guasta mai. Tuttavia non ho visto in esso il grande capolavoro epico che molti altri invece hanno visto. In genere non sono schizzinoso quando si va a ricostruire ed a rileggere la storia in modo del tutto personale e soggettivo, ma a mio avviso Braveheart è eccessivamente romanzato e poco storico. Voglio dire, ovvio che tutto è funzionale alla trama ed assai ben equilibrato nell'insieme, ma le vicende amorose del protagonista Wallace sono a tratti forzate ed inutili. E' un uomo che sta combattendo per la libertà e l'indipendenza del suo popolo! Non sarebbe stata già questa, da sola, una motivazione più che sufficiente o nella quale riconoscersi? A che scopo inserire anche il desiderio di rivalsa e di vendetta per il modo atroce in cui la sua ipotetica moglie viene uccisa? Direi che su Wallace vi era già abbastanza materiale su cui poter costruire un film, senza aggiungere altra carne al fuoco.
[+]
Non odio questa pellicola : sicuramente è un buon film, spettacolare, coinvolgente e con una vena umoristica che non guasta mai. Tuttavia non ho visto in esso il grande capolavoro epico che molti altri invece hanno visto. In genere non sono schizzinoso quando si va a ricostruire ed a rileggere la storia in modo del tutto personale e soggettivo, ma a mio avviso Braveheart è eccessivamente romanzato e poco storico. Voglio dire, ovvio che tutto è funzionale alla trama ed assai ben equilibrato nell'insieme, ma le vicende amorose del protagonista Wallace sono a tratti forzate ed inutili. E' un uomo che sta combattendo per la libertà e l'indipendenza del suo popolo! Non sarebbe stata già questa, da sola, una motivazione più che sufficiente o nella quale riconoscersi? A che scopo inserire anche il desiderio di rivalsa e di vendetta per il modo atroce in cui la sua ipotetica moglie viene uccisa? Direi che su Wallace vi era già abbastanza materiale su cui poter costruire un film, senza aggiungere altra carne al fuoco.
La musica ben accompagna il film, la prova attoriale di Gibson e del resto del cast è senza dubbio buona, la sceneggiatura forse un po' troppo semplice ma congeniale: ripeto, nel complesso un buon film ben strutturato, ma niente di eccezionale. Anzi, l'inutile fanatismo che Gibson dimostra di avere per le scene di tortura sul finire del film, troverà poi ne La passione di Cristo lo sbocco più orrido che si poteva immaginare. Pensavo che i creatori di South Park avessero estremizzato questo aspetto di Gibson, ma mi sono dovuto ricredere. Con questo film non si va oltre le tre stelle, almeno per me.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolo salvaro »
[ - ] lascia un commento a paolo salvaro »
|
|
d'accordo? |
|
bob robertson
|
giovedì 29 gennaio 2015
|
l'opera più riuscita di mel
|
|
|
|
Braveheart è un film del 1995 diretto ed interpretato da Mel Gibson, alla sua seconda regia (la prima fu "L'uomo SeZA vOLTO" DI DUE anni prima). Il film non si pone come scopo quello di raccontare la vita di William Wallace in maniera fedele, anzi, risulta molto romanzato il quale giova molto al film in termini di spettacolo e colpi di scena. Ottimo Patrick McGoohan nel ruolo di Re Edoardo, ed Angus Macfadyen in Robert Bruce, anche se la vera star è Mel Gibson, che appare molto ispirato nella doppia veste di Attore/Regista, altro punto di forza della pellicola è sicuramente la sublime colonna sonora scritta da James Horner. Considero questo film, l'opera più riuscita di Mel Gibson, sia come attore che regista, un film da vedere assolutamente.
[+]
Braveheart è un film del 1995 diretto ed interpretato da Mel Gibson, alla sua seconda regia (la prima fu "L'uomo SeZA vOLTO" DI DUE anni prima). Il film non si pone come scopo quello di raccontare la vita di William Wallace in maniera fedele, anzi, risulta molto romanzato il quale giova molto al film in termini di spettacolo e colpi di scena. Ottimo Patrick McGoohan nel ruolo di Re Edoardo, ed Angus Macfadyen in Robert Bruce, anche se la vera star è Mel Gibson, che appare molto ispirato nella doppia veste di Attore/Regista, altro punto di forza della pellicola è sicuramente la sublime colonna sonora scritta da James Horner. Considero questo film, l'opera più riuscita di Mel Gibson, sia come attore che regista, un film da vedere assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bob robertson »
[ - ] lascia un commento a bob robertson »
|
|
d'accordo? |
|
bob robertson
|
martedì 27 gennaio 2015
|
l'opera più riuscita di mel
|
|
|
|
Braveheart è un film del 1995 diretto ed interpretato da Mel Gibson, alla sua seconda regia (la prima fu "L'uomo Senza Volto" DI DUE anni prima). Il film non si pone come scopo quello di raccontare la vita di William Wallace in maniera fedele, anzi, risulta molto romanzato il quale giova molto al film in termini di spettacolo e colpi di scena. Ottimo Patrick McGoohan nel ruolo di "Re Edoardo", ed Angus Macfadyen in "Robert Bruce", anche se la vera star è Mel Gibson, che appare molto ispirato nella doppia veste di Attore/Regista, altro punto di forza della pellicola è sicuramente la sublime colonna sonora scritta da James Horner.
[+]
Braveheart è un film del 1995 diretto ed interpretato da Mel Gibson, alla sua seconda regia (la prima fu "L'uomo Senza Volto" DI DUE anni prima). Il film non si pone come scopo quello di raccontare la vita di William Wallace in maniera fedele, anzi, risulta molto romanzato il quale giova molto al film in termini di spettacolo e colpi di scena. Ottimo Patrick McGoohan nel ruolo di "Re Edoardo", ed Angus Macfadyen in "Robert Bruce", anche se la vera star è Mel Gibson, che appare molto ispirato nella doppia veste di Attore/Regista, altro punto di forza della pellicola è sicuramente la sublime colonna sonora scritta da James Horner. Considero questo film come l'opera più riuscita di Mel Mibson, sia come attore che regista, un film da VEDERE.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bob robertson »
[ - ] lascia un commento a bob robertson »
|
|
d'accordo? |
|
paolp78
|
venerdì 26 dicembre 2014
|
kolossal hollywoodiano di grande successo
|
|
|
|
Film kolossal fortemente adrenalinico e coinvolgente.
La sceneggiatura si caratterizza principalmente per la straordinaria enfasi narrativa, ostinatamente ricercata da Gibson, col chiaro intento di emozionare lo spettatore, costi quel che costi.
Si tratta di un romanzo ben congeniato per fare breccia nel grande pubblico: risultato che ottiene con straordinario successo. L’impianto narrativo prevede una netta distinzione tra i buoni ed i cattivi, in modo che lo spettatore parteggi totalmente per il protagonista e ne segua le gesta con straordinario trasporto emotivo.
[+]
Film kolossal fortemente adrenalinico e coinvolgente.
La sceneggiatura si caratterizza principalmente per la straordinaria enfasi narrativa, ostinatamente ricercata da Gibson, col chiaro intento di emozionare lo spettatore, costi quel che costi.
Si tratta di un romanzo ben congeniato per fare breccia nel grande pubblico: risultato che ottiene con straordinario successo. L’impianto narrativo prevede una netta distinzione tra i buoni ed i cattivi, in modo che lo spettatore parteggi totalmente per il protagonista e ne segua le gesta con straordinario trasporto emotivo. Le quasi tre ore di durata passano piacevolmente per il pubblico, totalmente avvinto dalla storia.
Certo non si tratta di un film onesto: si maschera da opera di ricostruzione storica, mentre invece offre puro intrattenimento, ricorrendo ad ogni trucco pur di appassionare lo spettatore. L’ossessiva ricerca dell’eroico e dell’epico diventa stucchevole e persino fastidiosa per i cinefili più attenti, ma tuttavia coinvolge ed esalta la grande platea, dando così ragione a Gibson, che ottiene esattamente quello che vuole.
Gli ingenti mezzi adoperati, ottimamente messi in scena, consentono al film un notevolissimo impatto visivo. Le scene delle battaglie in campo aperto tra gli eserciti resteranno nella memoria per le ottime riprese e la fotografia suggestiva.
Grande cura nei particolari. Straordinari effetti sonori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
valerypto
|
venerdì 24 ottobre 2014
|
bravegibson
|
|
|
|
Non è un film.. è IL FILM!! Ti da emozioni impressionanti dall'inizio fino alla fine con una fotografia fantastisca, una colonna sonora epica ed una storia che realmente ti incanta e ti catapulta in un vortice di sensazioni inquitanti. Ti fà capire che bisogna lottare per degli ideali che molti di noi non hanno più!!!! Perchè.. Possono toglierci anche la vita ma non ci toglieranno mai la "Libertà". Cast ottimo azzeccatissimi, fotografia ottima, non di meno il trucco e la sceneggiatura, la regia impeccabile di Mel Gibson non mi frega un beneamato se ci sono inesattezze storiche come alcuni "radical chic" sostengono e valutano in base all'errore(che non è un errore a fatto) replico: Allora dovremmo dire che Bastardi
[+]
Non è un film.. è IL FILM!! Ti da emozioni impressionanti dall'inizio fino alla fine con una fotografia fantastisca, una colonna sonora epica ed una storia che realmente ti incanta e ti catapulta in un vortice di sensazioni inquitanti. Ti fà capire che bisogna lottare per degli ideali che molti di noi non hanno più!!!! Perchè.. Possono toglierci anche la vita ma non ci toglieranno mai la "Libertà". Cast ottimo azzeccatissimi, fotografia ottima, non di meno il trucco e la sceneggiatura, la regia impeccabile di Mel Gibson non mi frega un beneamato se ci sono inesattezze storiche come alcuni "radical chic" sostengono e valutano in base all'errore(che non è un errore a fatto) replico: Allora dovremmo dire che Bastardi Senza Gloria è un filmetto perchè ci sono inesattezze storiche? Per non citare altri film! No, prendendo spunto dalla massima di Quentin Tarantino («Il bello del cinema è che può permettersi di reinventare la storia») pronunciata dal regista americano durante la presentazione della sua ultima fatica cinematografica Inglourious Basterds e chiudo! CAPOLAVORO
[-]
|
|
[+] lascia un commento a valerypto »
[ - ] lascia un commento a valerypto »
|
|
d'accordo? |
|
ziocamo
|
sabato 20 settembre 2014
|
sei inglese?
|
|
|
|
O sei inglese o non ce la fai
|
|
[+] lascia un commento a ziocamo »
[ - ] lascia un commento a ziocamo »
|
|
d'accordo? |
|
biso 93
|
giovedì 17 luglio 2014
|
ciò che non ti aspetti
|
|
|
|
Quando qualcuno che non abbia visto il film in questione se ne interessi, potrebbe pensare che un film con protagonista Mel Gibson (come anche alla regia) sia un film di poco contenuto..più d'azione e spettacolare; costui farebbe un gran errore. Gibson realizza un film epico, dalla durata di ben tre ore le quali nonostante tutto non risultano minimamente pesanti dato un ottimo bilanciamento tra le scene di guerra (realizzate in modo impeccabile) e le scene piu romanzate, le storie d'amore, gli intrighi politici ed infine le musiche....assolutamente meravigliose. Braveheart è un film coraggioso, girato con l'intenzione di realizzare un prodotto commerciale e di qualità e direi che l'obbiettivo è stato centrato.
[+]
Quando qualcuno che non abbia visto il film in questione se ne interessi, potrebbe pensare che un film con protagonista Mel Gibson (come anche alla regia) sia un film di poco contenuto..più d'azione e spettacolare; costui farebbe un gran errore. Gibson realizza un film epico, dalla durata di ben tre ore le quali nonostante tutto non risultano minimamente pesanti dato un ottimo bilanciamento tra le scene di guerra (realizzate in modo impeccabile) e le scene piu romanzate, le storie d'amore, gli intrighi politici ed infine le musiche....assolutamente meravigliose. Braveheart è un film coraggioso, girato con l'intenzione di realizzare un prodotto commerciale e di qualità e direi che l'obbiettivo è stato centrato. In alcune scene ed immagini troviamo del manierismo, sono un pò romanzate insomma ma direi che in un film come questo sono accettabili anzi penso che siano necessarie per evocare e manifestare il mito del protagonista, William Wallace. Vendetta, coraggio rivoluzione e passione sono gli elementi chiave di questa pellicola, vincitrice di 5 premi oscar. Consigliatissimo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a biso 93 »
[ - ] lascia un commento a biso 93 »
|
|
d'accordo? |
|
gullyfor97
|
mercoledì 25 dicembre 2013
|
tra i migliori film nel suo genere!
|
|
|
|
William Wallace! L avrò visto 10 volte e non mi stancherò mai di guardarlo! Ogni volta imparo qualcosa in più. Inoltre, che dire, in questo film c è tutto, amore, guerra, Vendetta. .... Un capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a gullyfor97 »
[ - ] lascia un commento a gullyfor97 »
|
|
d'accordo? |
|
brando fioravanti
|
giovedì 5 dicembre 2013
|
cuore impavido
|
|
|
|
Ricostruzione storica errata si sa. Se Gibson tende a fare il sofisticato in alcuni casi in altri cede alle più facili convenzioni cinematografiche. Ma lo spettacolo è spettacolo e quando ce ne è molto bisogna riconoscerlo. Se pure sono discordante sui cinque oscar il film è comunque epico, un cult per tutte le generazioni. Goliardia e coinvolgimento come pochi. I soldati sono veri nelle battaglie almeno in questo si distingue stilisticamente da tutti i film di facile consumo che ne hanno preso ispirazione
|
|
[+] lascia un commento a brando fioravanti »
[ - ] lascia un commento a brando fioravanti »
|
|
d'accordo? |
|
shiningeyes
|
giovedì 7 marzo 2013
|
l'opera massima di gibson
|
|
|
|
“Braveheart” è sicuramente uno dei film epici più belli del cinema.
Un'opera mastodontica, piena di fascino, dotata di un insieme di elementi concentrati perfettamente, tra grandiose scene di battaglie e dialoghi carichi di passione e vita, e mostrate anche con un velo di sensibilità e romanticismo.
E' chiaro che si tende alla spettacolarizzazione e al romanzesco, ma penso che tale formula, a volte odiata, qui funzioni bene, soprattutto se il risultato sono capolavori della cinema come questo.
Stiamo comunque di fronte ad una bellissima sceneggiatura, la quale riesce a non farti sentire la pesantezza di tre ore di film, giocata bene sul fronte delle ottime scene di guerra e sul fronte dello scenario politico, che è abile nel dare un'idea della storia della conquistata indipendenza scozzese; capace inoltre, di portare efficientemente a mito una figura leggendaria come quella di William Wallace, che continua ad echeggiare in coloro che ne hanno visto il film.
[+]
“Braveheart” è sicuramente uno dei film epici più belli del cinema.
Un'opera mastodontica, piena di fascino, dotata di un insieme di elementi concentrati perfettamente, tra grandiose scene di battaglie e dialoghi carichi di passione e vita, e mostrate anche con un velo di sensibilità e romanticismo.
E' chiaro che si tende alla spettacolarizzazione e al romanzesco, ma penso che tale formula, a volte odiata, qui funzioni bene, soprattutto se il risultato sono capolavori della cinema come questo.
Stiamo comunque di fronte ad una bellissima sceneggiatura, la quale riesce a non farti sentire la pesantezza di tre ore di film, giocata bene sul fronte delle ottime scene di guerra e sul fronte dello scenario politico, che è abile nel dare un'idea della storia della conquistata indipendenza scozzese; capace inoltre, di portare efficientemente a mito una figura leggendaria come quella di William Wallace, che continua ad echeggiare in coloro che ne hanno visto il film.
Condottiero nel film, ma anche nella regia, è un abilissimo Mel Gibson, capace di portare avanti un grosso progetto come questo, e a realizzarlo nel migliore nei modi, eseguendo scene di difficile messa in pratica e recitando un ruolo che sente proprio suo, a giudicare dalla bravura e naturalezza con cui lo recita.
Gli altri attori sono ben incastonati nella storia, e sono anche credibili nei ruoli, come ad esempio un bravissimo Brendan Gleeson nella parte del rude guerriero Amish e il navigato Patrick McGoohan nel crudele re Edoardo I.
L'immensità e bellezza dei panorami (girato in Irlanda, comunque) son fatte vedere da una fotografia di alti livelli (meritevole l'Oscar) e sono ben accompagnate dalle meravigliose musiche di James Horner; musiche da far rizzare i peli dalla loro bellezza.
E' certamente l'opera massima di Gibson, in cui ci mette un pieno di poetica, coraggio e orgoglio, ingredienti necessari per rendere grande un film come questo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a shiningeyes »
[ - ] lascia un commento a shiningeyes »
|
|
d'accordo? |
|
|