luigi chierico
|
domenica 22 giugno 2014
|
veramente eccezionale
|
|
|
|
Ancora una volta il cinema,come la letteratura,rivolge la sua attenzione al periodo più ignobile del XX secolo.
Se non ci fossero state tante atrocità non ci sarebbero stati episodi eroici,di coraggio di altruismo assoluto.Non avremmo potuto leggere “Vedi alla voce Amore”,“Il diario di Anna Frank” “Se questo è un uomo”,“Il silenzio dei vivi” ecc.;non avremmo potuto vedere film come “La lista di Skindler”, “In darkness”ecc. e questo capolavoro.Non ci sarebbero stati Uomini, giganti dell’Umanità,come Skindler,Leopold Socha ed il dottor Korkzak.
Non è un film ma una storia vera per raccontare l’amore,quello più vero,dettato unicamente dal bisogno interiore di salvare dei bambini ebrei,orfani.
[+]
Ancora una volta il cinema,come la letteratura,rivolge la sua attenzione al periodo più ignobile del XX secolo.
Se non ci fossero state tante atrocità non ci sarebbero stati episodi eroici,di coraggio di altruismo assoluto.Non avremmo potuto leggere “Vedi alla voce Amore”,“Il diario di Anna Frank” “Se questo è un uomo”,“Il silenzio dei vivi” ecc.;non avremmo potuto vedere film come “La lista di Skindler”, “In darkness”ecc. e questo capolavoro.Non ci sarebbero stati Uomini, giganti dell’Umanità,come Skindler,Leopold Socha ed il dottor Korkzak.
Non è un film ma una storia vera per raccontare l’amore,quello più vero,dettato unicamente dal bisogno interiore di salvare dei bambini ebrei,orfani.
Il dottor Korczak farà di tutto per salvare i suoi bambini,ma purtroppo, al di là di quello che si vede in sala, sarà “Assassinato nell’agosto del 1942 con i suoi bambini nelle camere a gas nel campo di sterminio Treblinki.”
Un autentico capolavoro, la vicenda, la fotografia, la sceneggiatura,il dialogo, tutto, tutto perfetto. La scena dei bambini che, ricchi solo della loro semplicità,si bagnano nelle acque del fiume, una dolce fanciulla che percorre il bosco in bicicletta.
Di fronte alla realtà però chiedono:”Ma oggi chi rispetta la dignità di un essere umano?”.“Lei ci ha insegnato fiducia nell’umanesimo e negli ideali,tutte cose inutili. Democrazia,comprensione,libertà,rispetto reciproco si sono rivelate soltanto utopie, quando abbiamo conosciuto il mondo”.
Una poesia, una carezza al cuore,questo è il film,un atto di fede e di coraggio.Mentre il resto del mondo uccide senza pietà,c’è chi sacrifica la propria vita per il mondo dell’infanzia; novello Salvatore sembra dire:”Lasciate che i bambini vengano a me”:
Tra due giovanissimi tra le macerie, tra l’odio ed Il crimine di guerra sboccia l’amore; sboccia sempre un fiore dappertutto, anche dopo la tempesta,a testimoniare che la vita si rinnova.
Nel lavoro teatrale di G. Gentile “Io e Miriam” la protagonista dice:”Milioni di uomini, donne e bambini furono derubati anche della speranza” e che solo dopo la liberazione si è “accorta che non c’erano più bambini”,così come Marlene Dietrich scrive nelle sue memorie “ditemi,dove sono andati tutti i fiori?”
La gioventù è un germoglio di vita che non può e non deve essere calpestato,è il futuro dell’umanità che si perpetua nei secoli.
Questo eccezionale film è la testimonianza lasciataci dal suo protagonista interpretato benissimo da Wojciech Pszoniak.Una vita spesa in difesa di tanti orfani ebrei a cui,ciechi seguaci di un carnefice,davano una caccia spietata,come se fossero sciacalli che mettevano a rischio la loro vita,una sociètà perfetta,frutto di una fantasia malata.
Il dottor Korzkak è al servizio del bene e della Società,affronta con coraggio tutti coloro che si pongono sul suo cammino,purtroppo soccombe.Un treno nero, come il buio che conoscono coloro che sono stati”derubati anche della speranza”,con carri sigillati,stracolmi di bestiame umano,corre,fugge sbuffando verso uno dei 15.000 campi di sterminio.
Lo stratagemma messo in atto dall’amico dei bambini, mai abbandonati, servirà solo a dare una illusione di libertà e di salvezza.Li attenderà il buio delle camere a gas,ma nel buio della morte si aprirà la Luce sfolgorante del Paradiso. Posso riportare un mio commento ad uno dei libri letti su questo argomento:”Hanno bruciato i loro corpi,facendo fumo dei loro sogni,fiamme delle loro anime,cenere delle loro ossa,ricordo perenne dei loro NOMI”.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigi chierico »
[ - ] lascia un commento a luigi chierico »
|
|
d'accordo? |
|
tristana
|
venerdì 18 aprile 2008
|
i santi nascosti
|
|
|
|
Vorrei tanto poter commentareun film del genere, ma dopo averlo visto. Come mai è quasi impossibile? Non esistono DVD, e la TV non proietta quello che ritiene "impopolare"
|
|
[+] lascia un commento a tristana »
[ - ] lascia un commento a tristana »
|
|
d'accordo? |
|
stile
|
giovedì 6 settembre 2007
|
saltimbanchi
|
|
|
|
gli sconosciuti di questo mondo andrebbero smascherati perchè non sai mai che combinano e i loro comportamenti non li vedi e non sai quello che fanno gli effetti delle reazioni che provocano ma iniziare a occupare dei luoghi inesplorati accettando la diversità ma soprattutto capirla. Non si va da nessuna parte senza la visibilità scoprire i volti incontrarli percepirli e giocare con loro inventando un'identità che corrisponda alla richiesta altrimenti deperimento altro che parole o ricordi notti senza sorriso e mai più dolci il che non è veramente un bellaffare.
[+] sancta simplicitas
(di thèrése)
[ - ] sancta simplicitas
|
|
[+] lascia un commento a stile »
[ - ] lascia un commento a stile »
|
|
d'accordo? |
|
fabbiani sara
|
domenica 28 gennaio 2007
|
la storia non insegna nulla
|
|
|
|
sono stata colpita particolarmente da questo film ,per l'espressività di alcuni personaggi, in particolar modo dal dottore.
poetico nelle sue affermazioni, riesce a rendere il destino dei suoi bambini come una cosa positiva.
un bellissimo aneddoto è il finale, mascherato da sogno irrealizzabile e fato senza via d'uscita.
la storia non ha insegnato nulla, perchè dopo questa, e altre stragi o genocidi, non si è imparato niente; anzi si sta facendo di tutto per continuare questi orrori in tutto il mondo.
Non per essere negativa, ma se continueremo di questo passo, ovvero una sopravvivenza fatta di ipocrisia, odio, menzogne, l'umanità non potrà mai migliorare e non si potrà porre fine a tutto questo.
[+] vorrei sapere
(di thèrése)
[ - ] vorrei sapere
|
|
[+] lascia un commento a fabbiani sara »
[ - ] lascia un commento a fabbiani sara »
|
|
d'accordo? |
|
|